Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Chi ha BBG può dare uno sguardo su questa:
XS0212590557 Jyske Bank - se era parlato ad inizio anno.
E' una IRS.
Sul foglio prezzi la dà a 44 / 48.
Penso sia un errore perchè il prezzo è sempe uguale, ma nel dubbio ...



59-61

magari fossero quei prezzi Jyske bank, é una discreta banca.

l'MM é SNS. quindi con iw dovrebbe essere illiquida....
 
Buon Pomeriggio a tutti ,

ero tentato di vendere Bancaja 778 , ma B.P. mi ha dato 57 / 59 , resto a cavallo.

Liquidato metà Lodi 512 a 92 , mi sembra un pò basso come denaro , ma inizialmente stamane mi davano 91,5 bho..... ogni tanto ci sono dei divari notevoli nelle quotazioni che si leggono ( tipo quella di Riccio con Sella) e quelle che mi danno dall'altra parte del telefono con B.P. , comunque sempre gain è .:D
 
ecco la lista dei titoli che sono al 27 con DB:

SNS 155
DPB 917
RZB 040
RZB 862
BA-CA 4K8 (l'ufficio legale ha gia chiuso il discorso, titolo al 27 senza possibilita)

sulle prime 4 ho intenzione di dare battaglia
premetto che siamo DUE (bpce558 e intesa506 al 12,5) a UNO (ba-ca al 27) per ME :up::up:

ora chiamo a raccolta i MAGHI dei PROSPETTI!!!!! :help::help:

quando rientro stasera dal lavoro comincero anch'io a studiare ..

pero siccome ritengo DB per controparti e costi una ottima banca, se riusciamo a far censire al 12 i titoli sopra (oltre che per me e i pochi che hanno DB) penso sia una opportunita per tutti i forumisti che mi chiedono info su DB..

in ogni caso e sempre, grazie a coloro che mi aiuteranno :up::up:
Come annunciato questa settimana andrò a parlare in filiale DB a Bologna per aprire il conto e vorrei mettere subito in chiaro anche la faccenda della tassazione.
In pratica il nostro compito dovrebbe essere convincerli, con prospetto di ciascun titolo alla mano, che non si tratta di titoli "atipici" esaminando clausola per clausola? La vedo dura...
 
Come annunciato questa settimana andrò a parlare in filiale DB a Bologna per aprire il conto e vorrei mettere subito in chiaro anche la faccenda della tassazione.
In pratica il nostro compito dovrebbe essere convincerli, con prospetto di ciascun titolo alla mano, che non si tratta di titoli "atipici" esaminando clausola per clausola? La vedo dura...

Ciao, non so se te l'hanno già comunicato, ma tempo fa si è parlato di questo + volte, il negus in primis ne aveva scritto citando altre disposizioni (p.es. io avevo trovato questo :
Il perpetual bond ha una ritenuta del 12,5%)

... però se ho capito bene ora qualcuno (DB ?) sta facendo passare al setaccio i perpetuals e dice :
" questo sì, questo no, questo così così .... " :-?

Se è questo il problema per me è una novità, io avevo capito che le perp. facevano parte TUTTE di uno stesso gruppo, taxabile al 12.5% e basta.

tra l'altro, se può servire, nella lista delle perp. sul mio ct che ho scritto qualche pagina fà, al momento tutte le cedole che mi sono arrivate sono taxate al 12.5% dalla mia banca (CaRiGe)
 
Ciao, non so se te l'hanno già comunicato, ma tempo fa si è parlato di questo + volte, il negus in primis ne aveva scritto citando altre disposizioni (p.es. io avevo trovato questo :
Il perpetual bond ha una ritenuta del 12,5%)

... però se ho capito bene ora qualcuno (DB ?) sta facendo passare al setaccio i perpetuals e dice :
" questo sì, questo no, questo così così .... " :-?

Se è questo il problema per me è una novità, io avevo capito che le perp. facevano parte TUTTE di uno stesso gruppo, taxabile al 12.5% e basta.

tra l'altro, se può servire, nella lista delle perp. sul mio ct che ho scritto qualche pagina fà, al momento tutte le cedole che mi sono arrivate sono taxate al 12.5% dalla mia banca (CaRiGe)

ciao,
ne abbiamo parlato un sacco di volte , non ho ancora capito come sia stato possibile travisare in quel modo la circolare citata dal corriere.
Quella circolare dice una cosa soltanto :

"Sulla base di tale interpretazione, si ritiene che non comportino una
partecipazione indiretta ai risultati economici della societa' emittente le
obbligazioni e gli altri titoli irredimibili emessi dalle banche ai sensi
dell'articolo 12 del testo unico bancario di cui al decreto legislativo 1
settembre 1993, n. 385.
Si tratta di titoli i cui proventi sono costituiti
da interessi. Tuttavia, in caso di andamento negativo della gestione,
l'emittente puo' sospendere il pagamento degli interessi e, in determinate
ipotesi, imputarli a copertura delle perdite.
Nell'ipotesi descritta, infatti, la remunerazione delle predette
obbligazioni non assicura una partecipazione agli utili della banca che li
ha emessi, essendo tale remunerazione parametrata normalmente a tassi di
interesse correnti. Pertanto, l'eventualita' che tali interessi, in caso di
perdite, siano sospesi ed imputati alla loro copertura, non incide sulla
disciplina strutturale dei titoli in argomento, che e' quella tipica delle
obbligazioni.
"

DECRETO LEGISLATIVO 1 SETTEMBRE 1993, n. 385 (GU n. 230 Suppl.Ord. del 30/09/1993)
TESTO UNICO DELLE LEGGI IN MATERIA BANCARIA E CREDITIZIA

ART. 12. OBBLIGAZIONI E TITOLI DI DEPOSITO EMESSI DALLE BANCHE
7 . LA BANCA D'ITALIA DISCIPLINA LE EMISSIONI DA PARTE DELLE BANCHE DI PRESTITI SUBORDINATI, IRREDIMIBILI OVVERO RIMBORSABILI PREVIA AUTORIZZAZIONE DELLA MEDESIMA BANCA D'ITALIA. TALI EMISSIONI POSSONO AVVENIRE ANCHE SOTTO FORMA DI OBBLIGAZIONI O DI TITOLI DI DEPOSITO.


Quindi solo titoli emessi da banche italiane e conformi alla disciplina stabilita da Banca d'Italia.

Notare il passaggio "possono avvenire anche sotto forma di obbligazioni"


per il resto la circolare e' chiarissima :

Continuano, invece, ad essere qualificati quali "titoli atipici" e ad
essere assoggettati al trattamento fiscale previsto dall'articolo 5 del D.L.
30 settembre 1983, n. 512, convertito dalla legge 25 novembre 1983, n. 649,
i titoli che non presentino ne' i requisiti per essere considerati similari
alle azioni, in quanto la relativa remunerazione non e' costituita
totalmente dalla partecipazione ai risultati economici della societa'
emittente, di societa' dello stesso gruppo o di un affare, ne' i requisiti
per essere considerati similari alle obbligazioni perche', ad esempio, non
garantiscono la restituzione del capitale ovvero, pur garantendola,
assicurano anche una partecipazione diretta o indiretta alla gestione della
societa' emittente o dell'affare in relazione al quale sono stati emessi.



Piu' chiaro di cosi'......


Nella realta' ogni banca si comporta come le pare e piace ma chi segue le circolari dell'agenzia delle entrate applicando il 12,5 oppure il 27 in base ai prospetti ha pienamente ragione .
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto