Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Qualche amico del forum sa se esiste un perpetuo cumulativo e senza "loss absortion" ( si dice così?) dell'assicurazione GROUPAMA?
In Popolare mi segnalavano la FR0010533414; secondo loro non è da prendere perchè possono sospendere le cedole facilmente e non riconoscerle piu' e c'è pure la possibilità che rimborsino meno capitale per perdite.
 
su bawag XS0119643897 la banca mi ha accreditato anche il rateo.
regolare o dovrebbe essere come la sorella 966 che se non sbaglio quota senza rateo.
 
prezzi sella
lodi 91 50 93 50
bpvn 290 72 74
bpvn 373 73 5 76
ing 219 99 20 100 30
bpce 558 100 20 101 25
etrste 152 64 50 69
uni 242 100 20 101 25

ba ca k8 52 55 50
swiss 524 70 73
 
Qualche amico del forum sa se esiste un perpetuo cumulativo e senza "loss absortion" ( si dice così?) dell'assicurazione GROUPAMA?
In Popolare mi segnalavano la FR0010533414; secondo loro non è da prendere perchè possono sospendere le cedole facilmente e non riconoscerle piu' e c'è pure la possibilità che rimborsino meno capitale per perdite.



La Banca Tiene sempre ragione..........ed è sempre molto brava a consigliare i titoli su cui investire senza guadagnare...o se va bene far guadagnare poco ai lori clienti..2 0 3% annuo....:V..........se va male però ti ritrovi un meno 30%:cool::cool:
 
Non dicono assolutamente la stessa cosa.

Il perpetualista Intesa non accetta il riparto , accetta di essere pagato dopo gli altri obbligazionisti ed e' consapevole che potrebbe (may) prendere meno del nominale.
Il suo diritto al rimborso e' essere sempre presente , deve essere sempre presente , anche in caso di liquidazione!

Il passaggio che hai evidenziato dal prospetto Intesa parla della subordinazione, il perpetualista (e qualsiasi altro obbligazionista subordinato) accetta semplicemente la subordinazione , non accetta in alcun modo una riduzione dei suoi diritti.
E' semplicemente un avvertimento sulla rischiosita' dell'investimento.

Subordination
The Notes will be direct, unsecured, subordinated obligations of the Issuer. Upon the occurrence of any
winding up proceedings of the Issuer, payments on the Notes will be subordinated in right of payment to
the prior payment in full of all other liabilities of the Issuer (including dated subordinated obligations),
except those liabilities which rank pari passu with, or junior to, the Notes. In liquidation, dissolution,
insolvency, composition or other proceedings aimed at avoiding the insolvency of the Issuer, the
Noteholders may recover proportionally less than the holders of unsubordinated and Less Deeply
Subordinated Obligations of the Issuer.
The Noteholders explicitly accept that, in the circumstances described above, payments in respect of the
Notes will be made by the Issuer only in accordance with the subordination provisions described above and
elsewhere in this Prospectus.

Qui accetta la subordinazione , punto.

Cavolo , ho avuto ragione proprio su questo punto (liquidazione) per Eureko.
Appena riesco a passare in ufficio posto la risposta dell' IR in cui mi ha messo nero su bianco che se anche il payment in caso di liquidazione fosse pro rata rimarrebbe comunque intatto il diritto a fare causa per avere il nominale pieno .

Non so come spiegartelo meglio di cosi':(


ps. colpo basso era scherzoso , nessuna polemica:)

He! He! Sole non molli:) sei pugnace:boxe::D

Anche se a me il prospetto Intesa sembra chiaro, i prospetti non sono autarchici: vanno sempre letti congiuntamente con la legge applicabile, soprattutto quelli più complessi, tipo questi. L'analisi solo sulla base delle clausole del prospetto è fuorviante. Spesso sono scritti in maniera sibillina e mandarinesca. Non a caso dicevo che l'interpretazione deve essere data dagli avvocati inglesi che ne hanno curato l'emissione.

E' la direttiva CRD a prevedere che gli ibridi devono assorbire le perdite. Gli ibridi sono disciplinati agli art. 57 (ca), 63 (2) e 63-bis. I contenuti della direttiva sono poi stati trasposti in tutti gli ordinamenti nazionali dei paesi comunitari.
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CONSLEG:2006L0048:20100330:EN:PDF

Credo poi che tu stia facendo un po' di condusione sotto il profile legale. Se sei un perpetualista di Intesa e (toccando ferro) la banca va in liquidazione, ai sensi del prospetto tu prendi solo il riparto da liquidazione. Niente di più, in quanto hai accettato di essere subordinato a tutti e l'eventualità di prendere meno degli altri. Fatte salve ipotesi di malagestio degli amministratori (e simili), non puoi fare causa alla banca per aver il 100% del capitale.
Lo stesso vale per BACA: post liquidazione della Banca, il sottoscrittore non ha più alcun diritto a pretendere il 100%: potrà cmq sempre agire in giudizio (come per Intesa) in caso di irreglarità commesse dagli amministratori, vizi di procedura, omissioni della banca, etc etc..
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto