Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
mi sembra molto interessante che abbia cancellato la garanzia ricevuta dallo stato.
Rimangono ancora in piedi i bond sottoscritti dallo stato austriaco e poi non ci sarà nessun ostacolo a rimborsare la perpetua ad ottobre.... :D
ovviamente tutto è possibile anche se ora del tutto poco probabile.

Bawag ha ricevuto 550 milioni. Sarebbe interessante capire se questi soldi sono senior o junior rispetto alla emissione perpetua con call ad ottobre.

ciao

Sono almeno parity securities. Quasi certamente sono junior rispetto ai Tier1.

Cmq Bawag ha un prospetto molto favorevole per l'investitore: se fa utili, deve pagare. Mi sembra che Mais e Bos l'avessero approfondito bene.:up:
 
mi sembra molto interessante che abbia cancellato la garanzia ricevuta dallo stato.
Rimangono ancora in piedi i bond sottoscritti dallo stato austriaco e poi non ci sarà nessun ostacolo a rimborsare la perpetua ad ottobre.... :D
ovviamente tutto è possibile anche se ora del tutto poco probabile.

Bawag ha ricevuto 550 milioni. Sarebbe interessante capire se questi soldi sono senior o junior rispetto alla emissione perpetua con call ad ottobre.

ciao

Sono junior, ne avevo parlato con la bella Tamara tempo addietro. Il nostro scambio di mail l'avevo postato sul forum.
 
Sono almeno parity securities. Quasi certamente sono junior rispetto ai Tier1.

Cmq Bawag ha un prospetto molto favorevole per l'investitore: se fa utili, deve pagare. Mi sembra che Mais e Bos l'avessero approfondito bene.:up:

mi sfugge invece per Oevag lo stesso discorso:
come fanno a dire che ripagano gli aiuti statali nel 2011 da un lato, e dall'altro l'IR che afferma che probabilmente non paga le cedole dei perpetual 2011 ?!?!
non è una contraddizione? :-?
possibile che in questo caso siano senior?
 
Sono almeno parity securities. Quasi certamente sono junior rispetto ai Tier1.

Cmq Bawag ha un prospetto molto favorevole per l'investitore: se fa utili, deve pagare. Mi sembra che Mais e Bos l'avessero approfondito bene.:up:

In realta' deve pagare anche se non fa utili, a patto che ci siano riserve distribuibili
 
mi sfugge invece per Oevag lo stesso discorso:
come fanno a dire che ripagano gli aiuti statali nel 2011 da un lato, e dall'altro l'IR che afferma che probabilmente non paga le cedole dei perpetual 2011 ?!?!
non è una contraddizione? :-?
possibile che in questo caso siano senior?

Per me è appurato che quelli di Ovag ogni tanto sparano caxxate...

Credo che si riferiscano al fatto che ripagheranno o pagheranno interessi sugli aiuti statali per il 2011, che vuol dire pagamento della cedola dei P nel 2012.
La cedola per l'anno 2010 (da pagarsi nel 2011) credo sia andata...
 
Unicredit: soci libici al 7%, con Banca Unica 4.700 esuberi

04 agosto, 19:34


(di Nicola Capodanno)
MILANO - I libici di Gheddafi tornano in testa nell'azionariato di UniCredit con una quota effettiva del 7%. Intanto la banca di Piazza Cordusio presenta ai sindacati un piano per la nascita della Banca Unica che prevede 4.700 esuberi da pensionare nel triennio 2011-2013. Insomma, due 'blitz' su fronti diversi ma di particolare rilievo. Da una parte quindi la Libyan Investments Autorithy (Lia), il braccio finanziario di Gheddafi nato con lo scopo di gestire i proventi del petrolio, che ha annunciato alla Consob di aver portato la propria partecipazione sopra la soglia del 2%, facendo cosi' lievitare l'intera compagine libica intorno al 7%, visto che la Banca Centrale Libica e la Libyan Arab Foreign Bank gia' sono titolari di un 4,98 per cento. Ai valori attuali di Borsa (oggi -2,75% a 2,12 euro) la quota della sola Lia vale circa 824 milioni di euro. Che diventano quasi 3 miliardi di euro (2,89 mld per l'esattezza) se viene considerata l'intera partecipazione di Tripoli. Nella compagine di UniCredit, tolta Mediobanca che ha in mano una quota di poco superiore al 5% ma tutta al servizio dei cashes, figura poi col 4,99% il fondo Aabar di Abu Dhabi, entrato nel capitale della banca lo scorso giugno. E a seguire la Fondazione Cariverona (4,98%), al momento tallonata dal colosso del risparmio gestito BlackRock, salito al 4%, davanti alla Fondazione Crt (3,31%). Il tutto mentre sul fronte interno e' emerso che UniCredit, nell'ambito del riassetto che ha portato alla nascita della Banca Unica, ha presentato alle organizzazioni sindacali un piano triennale, che si articola in 32 pagine, e che passa per 4.700 esuberi (di questi 600 sono i dipendenti che non sono entrati nel Fondo di solidarieta' volontario di settore il primo luglio di quest'anno). In particolare, spiegano in ambienti sindacali, l'azienda avrebbe prospettato che a fronte della costituzione di un fondo obbligatorio aperto per la durata di tre anni saranno mandati via soltanto quei dipendenti coi requisiti per la pensione. Le negoziazioni partiranno a settembre ma i sindacati gia' sono sul piede di guerra, mentre il ministro del Welfare Maurizio Sacconi ha affermato che ''sara' doveroso un confronto approfondito e sono vietati in tutti i modi atti unilaterali. Le parti dovranno entrare nel merito''. ''L'effetto Marchionne-Fiat - ha commentato il segretario generale della Fabi, Lando Sileoni -, ha contagiato, come un effetto domino, anche il gruppo Unicredit''. A settembre quindi ci sara' ''un aspro e duro confronto non solo sui numeri, ma soprattutto su quel modello organizzativo che dal 2007 ad oggi ha prodotto esclusivamente la fuoriuscita dal gruppo di 10mila lavoratori oltre ai 4.700 dichiarati oggi, e di altri 1.500 lavoratori che hanno seguito la cessione ad altre banche di 500 sportelli Unicredit''. Al tempo stesso il segretario generale della Uilca, Massimo Masi, si e' detto ''disponibile a discutere di un eventuale fondo obbligatorio alla stregua di quanto avvenuto nelle altre banche del settore, senza dare vantaggi competitivi ad UniCredit, ma andranno concordati anche il numero delle nuove assunzioni, elemento questo condizionante per il buon andamento della trattativa''. Masi esprime inoltre l'indisponibilita' a lasciare aperto per tre anni il fondo obbligatorio.
questi sono capaci di vendere la Roma a Gheddafi
 
questa mattina andrò nella mia banchetta a incrementare BA CA e sono intenzionato a prendere BANCAJA (consiglio,secondo voi è il timing giusto o meglio attendere?):-?
 
AIB Half-Yearly Financial Report 2010


4th August 2010
07:00

Key Information - AIB Group interim results 2010

Basis of presentation
The following commentary on results is prepared on a total AIB Group basis including
discontinued operations. A reconciliation of the total income statement to the continuing
operations income statement in the financial statements is included on page 7 of this report.

Profitability(1)
Operating profit before provisions and NAMA loss was € 976 million, down 42%
Loss on transfer of first tranche of assets to NAMA was € 963 million
Loss for the period € 1,731 million
AIB Bank ROI loss of € 2,677 million; operating profit before provisions, down 57%
Capital Markets profit of € 134 million; operating profit before provisions, down 36%
AIB Bank UK loss of £ 55 million; operating profit before provisions, down 31%
Poland profit of Pln 569 million up 80%; operating profit before provisions, up 28%
M&T US$ contribution up 25%

Efficiency
Cost reduction of 5%
Cost income ratio 62.7%(2) from 48.3% in 2009

Asset quality
Criticised loans at 33.3% of total loans
Impaired loans at 15.6% of total loans
Provision charge of € 2.3 billion or 3.61% of average customer loans






AIB - Press Releases

Che dire, ho visto di meglio.. :P
Stavo pensando in questi giorni di provare a buttarci il cippo speculativo che ho a disposizione, ma forse è meglio lasciar perdere e buttarsi su una tedesca :P
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto