Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
d'accordo su tutto con mais.
il discorso della scadenza, se gli vanno bene minimo 5 anni, figuriamoci una perpetial. anche se effettivamente è cmq un po strano.


il dubbio resta sui perpetuals con call dopo il 2013 e step-up.
si dice infatti che non sono considerati tier 2, i titoli step-up.

ci conseguenza le mie amate dexia sono salve, o sbaglio?:)


fino alla prima call....dopo la prima call se non hanno altri step up possono essere considerate Tier 2
 
fino alla prima call....dopo la prima call se non hanno altri step up possono essere considerate Tier 2



ecco sto passaggio mi era sfuggito. allora se abbiamo interpretato bene noi. il 95% delle perpetuals attuali potranno essere considerate nel tier2.

lunedì, per quello che posso cerco anche io di disturbare qualcuno.



p.s forse sarebbe una buona idea a questo punto mandare una email alla BIS per chiedere maggiori info.


o anche ai vari IR delle banche con il quale abbiamo contatti. per vedere loro come interpretano il tutto.
 
scusate ragazzi, magari ne avete gia' discusso, ma non riesco a trovare..
avete presente banca carige?
ha emesso un LT2 2020 con tasso fisso al 7,321% !!
e allo stesso tempo ha "richiamato" a 95 degli Lt2 con call nei prox mesi che avrebbero pagato sicuramente MOOLTO meno del 7% (se ho capito bene..)

cosa mi e' sfuggito?

grazie!
 
La vecchia Tier 1 declassata a nuova Tier 2 non avrebbe bisogno di rispettare quel requisito minimo: per la banca avrebbe caratteristiche di capitale superiore. Tutto si risolve, mi sembra, se si ragiona in termini di requisiti minimi.

Semplicemente non ci sono.... la ratio della regola e' questa secondo me:

emettete titoli Tier 2 che non siano troppo a breve (meno di 5 anni) perche' sono di qualita' peggiore, hanno il rischio di refinancing e piu' questo rischio aumenta (avvicinandosi alla scedenza, gli ultimi 5 anni di vita) e meno ve li conteggio nel capitale. In sostanza: emetteteli con la scedenza piu' lunga possibile.

esatto...emetteteli lunghi..ma con scadenza !
i requisiti minimi indicano solo la necessita' che il tier 2 abbiano durata minima di 5 anni

va beh..oggi faccio la parte dell'ottimista

prendo da un sito di cui non conosco l'attendibilita' :


  1. Subordinated term debt: This is generally a liability, but if subordinated term debt was issued with an original term to maturity of over five years, then it may be included as Tier 2 capital to a maximum of 50% of Tier 1 capital. Note that it is the original term to maturity that is relevant here. Also, during the last 5 years of maturity, a discount or amortization factor of 20% per year will be applied to the amount of subordinated term debt to reflect the reduction in value of this source of capital available to support the bank’s funding needs.
lunga o corta sempre di scadenza si parla
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto