Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
come faccio con lo smartphone???????????
ragazzi siete fantastici, non vedo l'ora di poter stampare un po' di roba per dare il mio contributo (anche se non è che poi vi sia così utile), e sempre che sia ancora in tempo vista la velocità con cui state sviscerando la questione
grazie ancora

ps capisco la delusione, il mercato ci darà tempo per uscire dai titoli che non ci aggradano più ;)
 
dipende dal prezzo...non vorrei avere una step up a 95 che paga E+150 e potenzialmente in regola con i nuovi T2...

io ho le baca, le ing 127, le aegon 150, le postbank (z1 e den75), le erste irs, quindi tutta roba di prezzo medio intorno a 50 e che non hanno paura di rialzi dei tassi (a meno che non raggiungano i cap, mi pare la ing ce l'ha all'8%, ma sarebbe comunque un 16% ad un prezzo di 50)
 
e io del bastian contrario (mi riesce bene :D): e perche' mai? che problema c'e' se non hanno scadenza!? Non e' meglio?
:D:D allora mais e rott (in ordine alfabetico)

Fu proprio Rott a capire la distinzione tra Tier 1 e 2 in alcuni casi poco chiari (ING cumulative ma Tier 1 perche' con ACSM)

Al momento c'e' una grande confusione perche' anche gli UT2 non hanno scadenza.
Riporto da un prospetto :

Tier 2 Notes may qualify as either Upper Tier 2 Notes of Lower Tier 2 Notes. Upper Tier 2 Notes are perpetual securities and have no maturity date. Lower Tier 2 Notes include subordinated Notes with a minimum original maturity of five years and a day.

In quel documento leggo invece , come ha scritto Zorba, una futura netta distinzione tra Tier 2, che avranno scadenza e verranno armonizzati con la sparizione di LT2 ed UT2 , ed Tier 1 che rimarranno gli unici titoli perpetual.

Rifaccio la domanda : come stabilite quali saranno gli ultimi 5 anni di vita di un titolo senza scadenza?
Forse l'emittente dovra' avvertire l'ente preposto con 5 anni di anticipo? guardate che tra 5 anni richiamo il Tier 2 ........

Tier 2
78. Tier 2 capital will be simplified. There will be one set of entry criteria, removing subcategories
of Tier 2. Under the proposal all Tier 2 capital will need to meet the minimum
standard of being subordinated to depositors and general creditors and have an original
maturity of at least 5 years. Recognition in regulatory capital will be “amortised” on a straight
line basis during the final 5 years to maturity
.

Boh....vediamo se ci saranno chiarimenti nei prossimi giorni
 
comunque a mio avviso ora sappiamo il perchè dell'ultimo storno
la legislazione girava già tra chi muove i soldi grossi e si è mosso subito
credo che i prezzi attuali quindi siano già allineati alla nuova regolamentazione e che i movimenti dei prox gg saranno aggiustamenti di chi come noi navigava al buio
asimmetria di informazione purtroppo di un mercato che invece dovrebbe essere trasparente
 
Rifaccio la domanda : come stabilite quali saranno gli ultimi 5 anni di vita di un titolo senza scadenza?
Forse l'emittente dovra' avvertire l'ente preposto con 5 anni di anticipo? guardate che tra 5 anni richiamo il Tier 2 ........

Impossibile determinare gli ultimi 5 anni ma la cosa sarebbe irrilevante.

E l'emittente non dovrebbe affatto avvertire proprio perche' richiamata usando la call option (quindi facoltativamente) e non perche' obbligato (maturity). Ti rigiro la domanda:

Un nuovo Tier 2 ha maturity a 30 anni e prima call dopo 10: cosa fa l'emittente, deve avvertire l'ente preposto 5 anni prima della prima call? Chiaramente no.
 
1292706771xs0570270379.jpg


scusate ragazzi, magari ne avete gia' discusso, ma non riesco a trovare..
avete presente banca carige?
ha emesso un LT2 2020 con tasso fisso al 7,321% !!
e allo stesso tempo ha "richiamato" a 95 degli Lt2 con call nei prox mesi che avrebbero pagato sicuramente MOOLTO meno del 7% (se ho capito bene..)

cosa mi e' sfuggito?

grazie!

credo che tu ti riferisca al bond dell'immagine in allegato

grazie per la segnalazione:up:
 
Impossibile determinare gli ultimi 5 anni ma la cosa sarebbe irrilevante.

E l'emittente non dovrebbe affatto avvertire proprio perche' richiamata usando la call option (quindi facoltativamente) e non perche' obbligato (maturity). Ti rigiro la domanda:

Un nuovo Tier 2 ha maturity a 30 anni e prima call dopo 10: cosa fa l'emittente, deve avvertire l'ente preposto 5 anni prima della prima call? Chiaramente no.

no perche' anche in un titolo con call gli ultimi 5 anni sono comunque quelli prima della scadenza ultima (remaining 5 years before maturity)

scusa ad oggi tu quale consideri la scadenza di una LT2 2016 con call 2011 ? 2011 o 2016 ? per me la scadenza e' 2016 quindi i remaining 5 years sarebbero quelli dopo la call per cui il problema non si pone , anzi si pone solo se il futuro titolo Tier 2 non avra' scadenza:D
adesso faccio io il bastian contrario :)
davvero aspettiamo qualche delucidazione nei prossimi giorni
 
no perche' anche in un titolo con call gli ultimi 5 anni sono comunque quelli prima della scadenza ultima

appunto, se non deve avvertire della call in caso di scadenza trentennale, perche' deve avvertire in caso di non scadenza? la riduzione del Tier 2 content non ha nulla a che fare con la call, ma con il rischio di refinancing che nel caso di un perpetual non c'e', quindi non vedo perche' debba essere penalizzato il titolo.

IMPORTANTE
D'altra parte proprio la call potrebbe salvarci invece, uno dei requisiti del nuovo Tier 2 e':
May be callable at the initiative of the issuer only after a minimum of five years

Facciamo un attimo un passo indietro: altro requisito e' l'assenza di step up, ma come dice Rott, step up a partire dal 2013. Quindi anche il requisito dei 5 anni va applicato dal 2013 in teoria. Ora se guardiamo alle T1 esistenti, hanno tutte i requisiti delle nuove T2 tranne questo! Hanno quasi tutte call prima del 2018, quindi meno dei 5 anni a partire dal 2013. Se cosi' fosse e' vero che i vecchi T1 in teoria possono essere qualificati come nuovi T2 ma di titoli che hanno i requisiti ce ne sarebbero pochissimi.

Anche la stessa BAWAG che inizialmente avevamo inserito tra quelle che potenzialmente potrebbe essere una nuova T2, in realta' non puo' esserlo perche' al 2013 avrebbe una prima call che non soddisfa il requisito dei 5 anni (sarebbe richiamabile una prima volta gia' nel gennaio 2013). Siete d'accordo con questa interpretazione?
 
Buona sera a tutti,
secondo il nuovo documento la Tier 1 della Banca Lombarda non callata come verrà classificata dopo 1.1.2013 ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto