e io del bastian contrario (mi riesce bene

): e perche' mai? che problema c'e' se non hanno scadenza!? Non e' meglio?


allora mais e rott (in ordine alfabetico)
Fu proprio Rott a capire la distinzione tra Tier 1 e 2 in alcuni casi poco chiari (ING cumulative ma Tier 1 perche' con ACSM)
Al momento c'e' una grande confusione perche' anche gli UT2 non hanno scadenza.
Riporto da un prospetto :
Tier 2 Notes may qualify as either Upper Tier 2 Notes of Lower Tier 2 Notes. Upper Tier 2 Notes are perpetual securities and have no maturity date. Lower Tier 2 Notes include subordinated Notes with a minimum original maturity of five years and a day.
In quel documento leggo invece , come ha scritto Zorba, una futura netta distinzione tra Tier 2, che avranno scadenza e verranno armonizzati con la sparizione di LT2 ed UT2 , ed Tier 1 che rimarranno gli unici titoli perpetual.
Rifaccio la domanda : come stabilite quali saranno gli ultimi 5 anni di vita di un titolo senza scadenza?
Forse l'emittente dovra' avvertire l'ente preposto con 5 anni di anticipo? guardate che tra 5 anni richiamo il Tier 2 ........
Tier 2
78. Tier 2 capital will be simplified. There will be one set of entry criteria, removing subcategories
of Tier 2. Under the proposal all Tier 2 capital will need to meet the minimum
standard of being subordinated to depositors and general creditors and have an original
maturity of at least 5 years.
Recognition in regulatory capital will be “amortised” on a straight
line basis during the final 5 years to maturity.
Boh....vediamo se ci saranno chiarimenti nei prossimi giorni