Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il dubbio comunque rimane , sia chiaro .
Come ho scritto prima voglio fare l'ottimista che vede il bicchiere mezzo pieno

Se e' cosi' capisco il tuo punto di vista, altrettanto valido. In ogni caso sono tornato ottimista perche', se anche fosse, i Tier 1 che eventualmente avrebbero i requisiti per essere Tier 2 sarebbero davvero pochissimi, non me ne viene in mente nessuno, ci sarebbe l'ASR cedola fissa 7.5% call 2019, ma e' un assicurativo.
 
Ma veniamo al nocciolo della questione, quali Tier 1 esistenti avrebbero i requisiti per essere incluse nel nuovo Tier 2: praticamente solo quelle con prima call dopo il 1/1/2018 e senza step up. A me non viene in mente nessuna...anche la BPVN non step up si salva...per pochi mesi visto che ha call luglio 2017...

Scusami Mais, devo essermi perso un pezzo: nella tua ricostruzione della norma, come entra in gioco la call post 2018?:-?
 
mais , ho capito benissimo la tua posizione.

Io dico solo che nei documenti BCBS , ad esempio Strengthening the resilience of the banking sector , si parla di razionalizzazione dei Tier 2 che diventano una categoria con caratteristiche ben definite tra cui : maturity.
Il criterio minimo sono i 5 anni ma il criterio e' comunque l'esistenza di una maturity.
Tu invece propendi per l'esistenza di una babele di titoli Tier 2 che vanno da quello con scadenza quinquennale al perpetual ex Tier 1 con loss absorption...bella armonizzazione!

Cosi' io leggo ed interpreto...sbaglio? amen , vorra' dire che prenderemo una fregatura e che le call continueranno ad essere esercitate solo per prestigio o convenienza (se verranno esercitate)

Tier 2
78. Tier 2 capital will be simplified. There will be one set of entry criteria, removing subcategories
of Tier 2. Under the proposal all Tier 2 capital will need to meet the minimum
standard of being subordinated to depositors and general creditors and have an original
maturity of at least 5 years. Recognition in regulatory capital will be “amortised” on a straight
line basis during the final 5 years to maturity.

Ho capito che interpretiamo in modo diverso anche questa frase :

Criteria for inclusion in Tier 2 (gone concern capital)
90. The objective of Tier 2 is to provide loss absorption on a gone-concern basis. Based
on this objective, the following box sets out the proposed minimum set of criteria for an
instrument to meet or exceed in order for it to be included in Tier 2 capital.


A me pare che meet or exceed sia comunque riferito ad una scadenza , per te significa che perpetual e' meglio:)

Criteria for inclusion in Tier 2 Capital
1. Issued and paid-in
2. Subordinated to depositors and general creditors of the bank
3. Is neither secured nor covered by a guarantee of the issuer or related entity or other
arrangement that legally or economically enhances the seniority of the claim vis-àvis
depositors and general bank creditors
4. Maturity:
a. minimum original maturity of at least 5 years
b. recognition in regulatory capital in the remaining 5 years before maturity will
be amortised on a straight line basis
c. there are no incentives to redeem
5. May be callable at the initiative of the issuer only after a minimum of five years:

Se vai ai criteria per i Tier 1 di maturity non si parla proprio.

Criteria for inclusion in Tier 1 Additional Going Concern Capital
1. Issued and paid-in
2. Subordinated to depositors, general creditors and subordinated debt of the bank
3. Is neither secured nor covered by a guarantee of the issuer or related entity or other
arrangement that legally or economically enhances the seniority of the claim vis-àvis
bank creditors
4. Is perpetual, ie there is no maturity date and there are no incentives to redeem
5. May be callable at the initiative of the issuer only after a minimum of five years:

Il dubbio comunque rimane , sia chiaro .
Come ho scritto prima voglio fare l'ottimista che vede il bicchiere mezzo pieno

Sono d'accordo con te:up:.
Con la nuova regolamentazione non sarà più possibile confondere T1 con UT2, T1 e T2 saranno due mondi diversi. Come le azioni rispetto ai T1.
 
comunque a mio avviso ora sappiamo il perchè dell'ultimo storno
la legislazione girava già tra chi muove i soldi grossi e si è mosso subito
credo che i prezzi attuali quindi siano già allineati alla nuova regolamentazione e che i movimenti dei prox gg saranno aggiustamenti di chi come noi navigava al buio
asimmetria di informazione purtroppo di un mercato che invece dovrebbe essere trasparente

Ma no, non c'entra nulla. E' solo window dressing. Aspettiamo gennaio;)
 
L'elenco dei criteri che il nuovo T2 deve rispettare include la prima call non prima di 5 anni. Quindi 1-1-13 + 5 anni=1-1-19.

Ok. Ho capito.
Tutto può succedere, ma nella testa dei regulatory i vecchi T1 e T2 sono dei mammuth e vogliono partire con due categorie nuove di zecca.
Vediamo la prox settimana.
 
Dopo aver letto tutti i vs post di oggi io ritengo di vedere il bicchiere mezzo pieno e di vedere una legislazione che cerca di semplificare e uniformare i due gruppi di subordinati. Il punto della maturity per me è fondamentale.

Poi devo ancora capire le frase:

"the objective of Tier2 is to provide loss absorption on a gone-concern basis."

se devono fornire loss absorption , rimangono fuori e non possono essere considerati nuovi tier2 i vecchi tier1 senza loss ! è troppo semplice ?

Del recente storno, non credo inoltre che si siano comportate peggio le perpetue irs o non step-up. Vediamo le due emissioni di BP con call 2017, una step-up e l'altra non step-up, hanno perso uguale.

Il fatto che poi alcune irs abbiano perso di più bisogna tenere conto anche del rischio emittente, per esempio axa irs ha perso 4-2 punti (che su 70 sono il 5%), Nordea idem, quindi molto meno di intesa o unicredito 2019 (step-up) he hanno perso 10 punti. Le irs che seguo più sotto pressione hanno scontato il fatto di appartenere ad emittenti meno blasonati e con emissioni meno liquide (bfcm, b.austria, aegon, ing...)

Proprio perchè i comunicati non sono ad oggi ancora chiari penso sia molto importante la diversificazione tra emissioni di vario genere e di non concentrarsi solo su di un tipo.. (mettiamo che la prossimo documento cambino una e in o oppure viceversa, smontiamo tutto il portafoglio ?)

Poi anche se i tier1 oggi irs non non step up dovessero diventare delle tier2 dal mio punto di vista non sarebbe la fine del mondo... credo che in condizioni normali e con tassi legati ai paramenti a 10 anni possano traquillamente arrivare a quotare vicino la pari (ovviamente non oggi !)

buona notte...
 
incentive to redeem

sto cercando di capire cosa intendano oltre allo step-up (che viene preso ad esempio ma non sembra l'unico incentivo....)

ho trovato questo documento di moody's da cui estraggo:

Permanence / incentive to redeem​
1.1 Are the guidelines in relation to “incentive to redeem” sufficiently clear or are there issues
which need to be elaborated further? Please provide concrete proposals how the text could
be amended.​
A hybrid instrument typically contains provisions that lead to an expectation among market
participants that it will be redeemed at the call date. The guidelines are clear in delineating these
incentives to redeem, such as, interest rate step-ups and principal stock settlement combined
with a call option. The guidelines permit a maximum step-up of either 100 basis points over the
initial rate or 50% of the initial credit spread.
In its classification of hybrid instruments, Moody’s is only comfortable with a moderate step-up
that is limited to 100 basis points over the initial credit spread. Moody’s is in agreement with​
2​
the guidelines that a hybrid could have other features that provide an incentive to redeem,
requiring analysis on a case-by-case basis.​
1.2 Please describe the potential impact of a cap of 150% relating to stock settlement of the
conversion ratio. Please provide evidence.​
The guidelines suggest that the cap on the conversion ratio at the date of redemption shall not be
more than 150% of the conversion ratio at the time of the issue. In its classification of hybrid
securities, Moody’s is comfortable with a fixed conversion rate that is established at the time of
issuance. For a principal stock settlement mechanism in conjunction with a call option, a cap of
150% seems generous and may contribute to stock dilution, thereby creating a strong incentive​
to exercise the call option.


Può essere di aiuto per capirci di più ?
 

Allegati

Si lo so ma pensavo ad eventuali possibili similitudini

E' molto probabile che Solvency II, l'equivalente di Basel II, ricalchi quest'ultimo per il trattamento degli strumenti ibridi. Il grandfathering sara' con molta probabiita' 10 anni contro.

Bisogna anche dire che le compagnie di assicurazione in questi anni hanno continuato a dire che la crisi e' stata provocata dalle banche, che loro non pongono un rischio sistemico, che nessuna di loro e' fallita...per cui i criteri devono essere meno restrittivi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto