Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In questo momento su Euronext la ING 127 (il nuovo tasso è pari al 3.29%) è il bond più compravenduto: il prezzo è in salita.
La cosa è di buon auspicio anche per gli altri TV, visto che questo è il floater più reattivo.
 
ho ricevuto la cedola della ing127 tassata al 27% da una BCC. come posso fargli cambiare idea?? la famosa circolare dell'agenzia delle entrateil cui link dovrebbe essere nella prima pagina del formun non mi si apre..non e' piu' attuale?? hanno cambiato la tassazione della ing al 27%?? grazie
Ti consiglio di aprire un conto presso un altra banca informandoti sulla tassazione che applicano su questi strumenti.
Anche a mè una Bcc tassava le perpetue al 27% e non c'è stato verso di fargli cambiare parere
 
mi sembra di vedere una prima piccola spinta rialzista.

vediamo un po....

ing sembra si stia già muovendo un pochino.


qualche prezzo:


Intesa 663 denaro 95,75 lettera 95,25 (denaro più alto di lettera....)

Ing 127 denaro 54,75 lettera 55,25

hsh lt2 de000hsh2h23 48,7 denaro lettera 49,5

L'allegra brigata di HSH, Resparc, Bdl & Co è in rialzo:):up:
 
De000a0jqmh5

:ciao:,

ciao a Tutti. Ri-uppo una domanda fatta da Warren B.
Qualcuno segue IVG Immobilien: com'è messa? Maxinblack, forse Tu che bazzichi i siti tedeschi?

Inoltre Bjet segnala lotto minimo 1000€, non 100k€ (se è così..per me le 50k sono troppo, figuriamoci questa:wall:).

Grazie

stavo guardando:
IVG DE000A0JQMH5
non bancaria
taglio minimo 100.000
qualcuno ha il prospetto?
 
:ciao:,

ciao a Tutti. Ri-uppo una domanda fatta da Warren B.
Qualcuno segue IVG Immobilien: com'è messa? Maxinblack, forse Tu che bazzichi i siti tedeschi?

Inoltre Bjet segnala lotto minimo 1000€, non 100k€ (se è così..per me le 50k sono troppo, figuriamoci questa:wall:).

Grazie

io ricordo 100k ma il prospetto l'avevo letto almeno 16 mesi fa quindi potrei sbagliarmi
 
mercato impostato bene, oggi sono partite le tasso fisso, sopra di 1 punto rispetto a ieri...

bp 6.742 denaro 88 lettera 89
 
Euribor a 3 mesi torna sotto l'1%

Da un articolo sul Sole24Ore di oggi:

Liquidità in abbondanza. E banche coperte. Il nuovo anno inizia senza scossoni sul mercato monetario e, di conseguenza, questo si riflette in un abbassamento dei tassi. Una notizia che farà piacere a chi è alle prese con il rimborso di un mutuo a tasso variabile dato che gli Euribor - gli indici a cui è agganciato il calcolo delle rate della maggior parte dei prestiti indicizzati offerti dalle banche italiane - hanno ingranato da qualche settimana la retromarcia. E questa mattina l'Euribor a 3 mesi è tornato sotto la soglia dell'1%, è sceso cioè sotto il tasso di riferimento della Banca centrale europea, che non muove i tassi da maggio 2009.

Nel dettaglio l'Euribor a 3 mesi - che rappresenta la media dei tassi a cui un panel di banche dell'eurozona si presta capitali fra loro - è stato "battuto" oggi allo 0,99%, in lieve calo rispetto all'1,01% di ieri. Era dallo scorso 15 ottobre che non quotava più basso del tasso Bce. In calo anche l'Euribor a 1 mese - che pure interessa molti mutuatari italiani, in particolare coloro che hanno stipulato contratti ipotecari a tasso variabile tra il 2006 e il 2007 quando molte banche preferivano questo indice - sceso dallo 0,77 allo 0,76 per cento.
Piccole riduzioni, sia chiaro, che se non altro indicano che sul mercato interbancario e, di conseguenza per le rate dei prestiti variabili, dopo due anni di vacche grasse (a ottobre 2008 gli Euribor erano sopra il 5% per poi scendere fino alle soglie attuali determinando una forte riduzione delle rate) le acque restano calme. Lo dimostra anche il fatto che oggi la Bce ha collocato 195,691 miliardi di euro nella consueta operazione di finanziamento a 7 giorni, a fronte di fondi in scadenza per 227,865 miliardi di euro. L'asta, a rubinetto e a tasso fisso dell'1%, ha visto provenire richieste da 179 banche, contro le 233 della settimana scorsa. Insomma, le banche dell'eurozona hanno liquidità a sufficienza in questo momento e non si capicollano per chiederne altra. Per questo motivo i tassi si mantengono bassi e, come visto, al piccolo trotto stanno anche scendendo.
Le previsioni sull'andamento dell'Euribor 
Secondo Luca Jellinek, che guida le strategie sul mercato monetario di Credit Agricole «gli Euribor si stanno stabilizzando prima di riprendere a salire a fine mese, quando l'eccesso di liquidità nel sistema sarà rimosso». Anche il mercato dei future indica questo trend. Il grafico sull'andamento dell'Euribor a 3 mesi fino al 2015 indica una lenta e graduale normalizzazione di questo parametro verso il 3%, ovvero verso la sua media storica. Ma per vedere un Euribor al 3% dovremo aspettare, stando alle ultime attualizzazioni, giugno 2014…….
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto