Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Avrei fatto una selezione di perpetue a tasso variabile a prezzi ancora interessanti, volete controllarla? Non so se manca qualcuna interessante ?

Purtroppo non ci sono gli ISIN ma i WKN che e' una sigla di identificazione che usano i tedeschi.

Mi chiedevo se quelle con struttura 4*irs 10a-irs2a possono essere incluse in questa cernita.

Sempre con l'idea di posizionarsi sulle variabili attendendosi un aumento delle quotazioni, con Basel III etc

Non ho capito una mazza di call e step up e data di call, sono un po'duro:wall:

a me non dispiace la rotschield irs
 
Rientrato Sugli Irs a Prezzi Interessanti senza Forzare,Ing-Ba-Cnp-Rzb

Riguardo a tutto quello che avete scritto,secondo me è tutto molto semplice:

Prima cosa Bisogna vedere che società hanno aiuti di Stato,se non hanno ancora rimborsato non possono callare(vedi Ing)
Seconda Cosa il Momento:Mps se emetteva 2 mesi fà il T1 col quale ripagare quelli che vanno in call,avrebbe pagato il 10%,oggi non può emettere perchè pagherebbe interessi esagerati,quindi non calla e riamanda tutto al 2013

Conclusione:Se uno è cassettista non ha problemi tiene anche 10-12 anni finchè calleranno,vuoi per miglioramenti del mercato,innalzamento irs ecc
Se uno è trader,sfrutti i ribassi leggeri o marcati per guadagnare in capital gain,se poi arriva qlc call inaspettata tanto di guadagnato

Bentornato Top :up::)
 
Vorrei riprendere il discorso sul finanziamento Lombard da destinare alle perpetual a tasso variabile al fine di avere 100 alla call:rolleyes:

Mettere insieme tutti i contributi degli utenti di questo forum, per chiarire definitivamente la fattibilita'o meno di questa operazione.

Non e' un invito ma una riflessione sulla leva.

Ringrazio tutti quanti hanno partecipato ma in special modo Fabbro,Ferdo,Discepolo,Russiabond, e in special modo ,Mauro 46 per il suo dettagliato contributo.


Riporto per intero l'ottimo intervento di mauro 1946, per chi non abbia seguito il filo della discussione


Originalmente inviato da mauro_1946
.
Questo post è lungo e noioso,ma visto che in diversi siete interessati…….Bah.
Il credit lombard o, italianamente, scoperto di c/c garantito da pegno su titoli è in punto di diritto una anticipazione. Quindi consta di due contratti tra loro connessi: un contratto di finanziamento ed un contratto di garanzia.
Con il contratto di finanziamento la banca si impegna a mettere a disposizione del cliente una facoltà di spesa a tempo determinato od a revoca e con il contratto di garanzia il cliente si impegna a costituire in pegno i beni convenuti (merci e/o titoli rappresentativi,titoli, etc etc) il cui valore viene decurtato di uno scarto, detto scarto di garanzia. Tra i due contratti è prevalente quello di garanzia in quanto, in caso di mancata dazione del pegno la banca è svincolata dall’impegno di consentire l’utilizzo del credito.
Il contratto di finanziamento è quindi condizionato, ma senza vincolo di destinazione. L’assenza del vincolo di destinazione significa - correggo alcune informazioni postate – che con la facoltà di spesa concessa dalla banca il cliente ci fa quello che vuole. Non è obbligato a comperare altri titoli. Può andarci anche ad escort e trans (secondo il ruolo politico ricoperto e le personali preferenze), alla banca non interessa. Alla banca interessa solo l’esistenza (ed il permanere nel tempo) della garanzia al netto dello scarto convenuto. Non è un mutuo fondiario, che ha vincolo di destinazione, né un finanziamento lavori, né un avallo od una fideiussione.
Per quanto attiene il contratto di garanzia va fatto presente che non vi è alcun divieto legale né di Bankitalia in merito ai titoli ammessi in anticipazione. Bankitalia fissa solo quali sono i titoli e quale lo scarto per le proprie operazioni di finanziamento (cioè se le banche intendono rifinanziarsi presso l’istituto centrale devono consegnare solo quei titoli ed assoggettarsi a quello scarto). Pertanto Max io apprezzo la tua riservatezza, ma guarda che la tua banca non fa nulla di irregolare né tantomeno illegale, per cui puoi parlarne in modo esplicito. Ovviamente la riservatezza è d’obbligo nel caso in cui la banca ti dica che operazioni del genere di norma non le effettua, ma per te fa una eccezione.
Per chiarire il concetto occorre un minimo di tecnicismo e me ne scuso. L’Organo statutario previsto (Comitato Esecutivo, Comitato Crediti, etc etc), di norma annualmente disciplina quali titoli possano essere presi in anticipazione e quale sia lo scarto applicabile (10% denaro o TTSS, 50% obbligazioni, 70-75% azioni quotate – più o meno questi gli scarti quando ero in servizio). Parimenti fissa le deleghe in merito alla concessione del credito (direttore agenzia, funzionario corporate o private, etc etc) suddividendo gli affidamenti in: fidi in bianco, fidi commerciali e fidi garantiti e stabilendo il massimo concedibile per ogni categoria ed il massimale di cumulo. Viene comunque sempre stabilito che i fidi commerciali e quelli garantiti, nel caso in cui non rispettino le caratteristiche regolamentate, vanno equiparati ai fidi in bianco.
Quindi Max, ne consegue che chi possa concedere,mettiamo, un fido in bianco di 100k euro possa sempre concedere gli stessi 100k (quale fido in bianco) acquisendo in pegno obbligazioni perpetue anche se queste non siano previste tra i titoli ammessi. Non può invece concedere il massimale previsto per i fidi garantiti, appunto perché le obbligazioni perpetue non sono ammesse.
Quindi, ribadisco, nulla di irregolare né di illegale.
Un punto importante. Nel corpo del contratto di finanziamento il cliente conferisce alla banca mandato irrevocabile alla vendita dei titoli. Poiché il mandato, anche quando irrevocabile, può sempre essere revocato, il mandato in questione viene conferito anche nell’interesse del mandatario (la banca), ai sensi e per gli effetti dell’art. 1723 2° comma, il che lo rende assolutamente irrevocabile.
La banca attiverà il mandato anche contro la volontà del cliente in due casi: quando abbia richiesto il rientro del fido ed il cliente non adempia (o quando è scaduto il termine nel caso di anticipazione a tempo determinato), o quando il valore della garanzia, al netto dello scarto, risulti incapiente. In quest’ultimo caso può richiedere un versamento in c/c riducendo contestualmente il castelletto concesso od alienare solo in parte, ristabilendo l’originario rapporto, i titoli dati in pegno.
Ecco, questo è quanto necessario per comprendere le caratteristiche tecniche dell’operazione.
Poche osservazioni personali:
1) andare a leva in un momento in cui i corsi sono piuttosto sostenuti ha poco senso. E’ più facile che si vada incontro ad uno storno piuttosto che ad un upgrade. Lo stesso pagamento delle cedole è assai probabile ma non assolutamente certo.
2) ricorrere ad un credit lombard ha senso perché consente di elasticizzate la gestione. Ha molto,ma molto meno senso se la nuova finanza ottenuta viene interamente investita in perpetue.
3) lo scarto del 50% applicabile a Max è effettivamente troppo basso. Ha ragione Bos. Ora se questo scarto basso non tutela appieno la banca, la cosa non ci interessa. Sono fatti suoi. Probabilmente le perpetue non sono completamente conosciute dato che la banca pratica lo stesso scarto alle senior ammesse.
C’è però un rischio. Tutti ci ricordiamo quello che è successo a marzo. In poco tempo le generali da 105 a 44 (per fortuna le ho comperate a questo prezzo), quindi -60%, altri titoli hanno perso il 70-75%. Se si verificasse un fatto analogo la banca chiederebbe il rientro e, in caso di impossibilità del cliente, attiverebbe il mandato e venderebbe tutti i titoli. Quindi non possiamo gestire l’emergenza come vogliamo (aspetto che i corsi riprendano e me ne sto tranquillo), ma dobbiamo subire le scelte della banca. Rischio da tener ben presente e da cui discende:
4) se si vuole andare a leva, mantenere una quota del portafoglio a basso rischio (e basso rendimento) e facilmente liquidabile in modo da poter supplire ad una caduta delle perpetue.
5) l’operazione è fattibile e conveniente in caso di stabilità dei corsi e di regolare pagamento delle cedole, ma se le cedole non dovessero essere pagate saremmo privati di un flusso di entrata occorrente per il pagamento degli interessi, in caso di caduta dei corsi…beh
ne ho parlato prima. Insomma non è una operazione a rischio zero da fare lancia in resta e con sorriso da orecchio a orecchio. Nessuno ti regala nulla, non si può ragionare solo nei termini: pago il 2,50%, prendo l’8%= più mi indebito meglio sto. Ma voi siete adulti…..
6) reitero l’invito di Mais: pensateci 3 volte. Comunque se volete proprio farlo, prudenza.

Max, per quanto riguarda il tasso, non so risponderti se quello propostoti sia conveniente o meno. Non seguo più la parte operativa, non conosco le situazioni di tesoreria. Considera però una cosa: nel caso di utilizzo del fido in c/c ed a revoca, la banca ha facoltà di rivedere il tasso a suo giudizio in qualsiasi momento, salvo il preavviso di rito (ovviamente facoltà inversa la hai tu, però….). Nel caso di finanziamento il tasso – per una banca seria – non è modificabile, ma l’utilizzo è pieno ed anelastico. Le spese di istruttoria non mi sembrano particolarmente elevate (sarebbero forse un po’ elevate se il fido fosse garantito su titoli ammessi). Puoi vedere di ridurle un pò, ma non credo che te le abbuonino.



Aggiungo un recente commento di Fabbro, Questo passaggio da un commento di Fabbro evidenzia i pericoli dell'operazione Lombard:



Originalmente inviato da fabbro
e puta il caso che una o più di queste banche delle quali tu hai delle perpetual abbiano dei problemi (e quindi che le tue perpetual si inabissino come prezzo ) o che qualche banca vada addirittura in defaut e quindi che qualche tua perpetual diventi carta straccia e immagina , ti chiedo come la vivresti questa eventualità ? Dovresti sostituire i titoli ,cioè mettere a garanzia qualche altro titolo perchè i vecchi non coprono più il pegno , ma è una condizione che non auguro a nessuno di passare.
In definitiva , su queste operazioni ci andrei molto ma molto cauto e te lo dice uno che ha avuto da decenni ed ha ancora linee di fido in più banche che non voglio scrivere altrimenti non mi si crederebbe, fidi che mi servono per operazioni di arbitraggio ,cioè per portarmi a casa un 2-3% quando va bene , ma un conto è fare una operazione (quindi andare in rosso) per una settimana e un altro tenerla aperta per anni .





E' evidente che da qui al 2023 data prestabilita per il richiamo delle Perpetue,sia un bel lasso di tempo per una speculazione, e che si possa ipotizzare una crisi finanziaria importante (tipo marzo 2009).

Conseguenza a tale crisi una o piu' o tutte delle perpetue presenti nel portafoglio Lombard, non paghino la cedola o vadano in default, e raggiungano valore 0 giu' di li. (vedi Depfa)

Come prepararsi a tale sciagurata eventualita'? seguendo le dritte dei nostri amici.....

La prima cosa che mi viene in mente e' di operare con una leva molto bassa diciamo ipoteticamente che 100k di finanziamento Lombard dovrebbero essere 1/10 dell'intero capitale,
(uso cifre tonde per semplicita') e che questa dovrebbe essere la cifra massima da perdere.

La seconda cosa che mi viene in mente e' di scegliere Perpetual di buona qualita' credidizia, sempre relativa perche' quelle buone sono gia ' a 100 diciamo perpetue a tasso variabile nella fascia BBB. ING BACA AEGON etc 50/60%

Poi diversificare il portafoglio per 100.000 euro di finanziamento Lombard almeno 10 emissioni diverse per paese e settore, assicurativo e bancario,

Infine per proteggersi dall' eventualita' che la banca che ti ha prestato i soldi ti chieda di punto in bianco di rientrare del finanziamento (e lo può fare come e quando vuole)

Destinare a copertura del finanziamento 100.000 eur in CCT a corta scadenza o BOT a 6 mesi, che darebbero anche equilibrio al portafoglio.


Originalmente inviato da ferdo
penso che il Lombard è indicizzato Euribor (se ricordo bene), quindi mi cercherei un altro prodotto indicizzato Euribor, e l'unico che dà uno spread decente è la Bawag che quota sui 70 (e che cmq quota quanto la 025 ed anzi ha cedola superiore)


Riporto questa osservazione di ferdo in quanto il finanziamento Lombard e' generalmente basato su Euribor + uno spread per la banca ipotizziamo per comodita' 2 (cifra tonda) tenendo conto che che l euribor 3M e' adesso 1,001.

Ci aggiungiamo i 2 punti per la banca, dovrei pagare di interessi su 100K circa 3K di euro l'anno, se sbaglio correggetemi.

Naturalmente mi aspetto che le cedole delle perpetue a tasso variabile acquistate nella fascia di 50/60 mi paghino tali interessi, ma le strutture sono molto diverse si va dalle IRS+uno spread alle strutture 4*(10-2) etc etc.
Va bene che le acquisto a un prezzo del 50/60% ma sono proprio sicuro che con le cedole paghero' tutti gli interessi del finanziamento senza doverci mettere del mio?

E se qualcuna non paga, le altre sono in grado di compensare? questo calcolo mi rimane un po' poco chiaro, qualcuno puo' aiutare?

Poi c'e' il discorso dopo Basel 3 della relazione fra data di call e struttura step up anche questa mi e' poco chiara, e' evidente che per prendere un Lombard da investire sulle perpetue variabili sarebbe desiderabile scegliere quelle che saranno callate prima, ma come selezionarle?

aggiungo altre cose da considerare
Da ottobre 2009 mi pare ,non esiste più il massimo scoperto, ma un'altra commissione chiamata commissione di massima disponibilità (mi pare si chiami così)che dipende dal fido che hai ottenuto e non conta più se tu lo usi o non lo usi . Cioè fino a quella data , cioè prima dell'ottobre 2009 ,chi andava in rosso pagava un massimo scoperto (0,125-0,25% dipendeva , io sempre 0%,cioè mai lo ho pagato ) sul massimo rosso toccato nel trimestre precedente :cioè se il tuo rosso era un picco di 950.000 € su un fido ottenuto di 1 milione , la banca ti applicava un massimo scoperto di 0,125%su questi 950.000 e cioè 1.187,50 € .E questo ,per ognuno dei 4 trimestri . Ovviamente , trattando ,questo massimo scoperto si poteva anche non pagare e difatti io mai lo ho pagato, eccetto 2-3 volte per loro disguidi ,ma poi alle mie rimostranze me lo hanno prontamente restituito ed erano cifre considerevoli ,superiori in una di queste ai 13.000 € per un trimestre soltanto .
Da ottobre 2009 questa massimo scoperto non esiste più ma al suo posto hanno messo una cosa ben peggiore :la commissione sulla massima disponibilità del fido(ogni banca la chiama in modo diverso ma la sostanza è che se tu hai un fido di 2 milioni di € e in quel trimestre non sei neanche andato in rosso ,la banca ti applica lo 0,125-0,250 sul fido ottenuto cioè sui 2 milioni ,quindi molto peggio del massimo scoperto.Prima pagavi (chi lo pagava) se usavi il fido , oggi sia che lo usi sia che non lo usi paghi ugualmente (sempre se non te lo sei fatto togliere prima). Ovviamente anche questa nuova commissione sulla massima disponibilità me la son fatta prontamente togliere .
Infine consiglio di chiedere a più banche a proposito del tasso sul rosso che ti applicato con l'avvertenza che a Milano il denaro costa molto meno che a Palermo (io ligure ho aperto ad esempio 2-3 conti con banche a sede Milano e 1 a Parma ed 1 a Piacenza zone più ricche della mia e quindi con denaro alquanto meno caro ) .Cioè :mai fermarsi alla prima banca sotto casa . Idem chiedere a tutte le banche con cui si vuole lavorare, lo scarto che queste ti applicheranno sul titolo X e sul titolo Y (un tempo si poteva trattare anche su questo ,oggi meno),perchè anche su questo potrei dirti che anni addietro una primaria banca ti considerava uno zero coupon addirittura al nominale e non alle 15-20 lire del suo valore del momento. Ultimissima cosa : alcune banche (le più serie ) non prendono come pegno i propri bonds ,mentre altre li prendono eccome . Infine ,spesso per prenderti come nuovo cliente specie se hai una certa consistenza, la banca ti fa ponti d'oro ,ma dopo 2-3 trimestri tende ad ink.ularti . Quindi si deve controllare , controllare e ancora controllare che non siano cambiate le carte in gioco .Cioè stare molto all'occhio .
 
Rientrato Sugli Irs a Prezzi Interessanti senza Forzare,Ing-Ba-Cnp-Rzb

Riguardo a tutto quello che avete scritto,secondo me è tutto molto semplice:

Prima cosa Bisogna vedere che società hanno aiuti di Stato,se non hanno ancora rimborsato non possono callare(vedi Ing)
Seconda Cosa il Momento:Mps se emetteva 2 mesi fà il T1 col quale ripagare quelli che vanno in call,avrebbe pagato il 10%,oggi non può emettere perchè pagherebbe interessi esagerati,quindi non calla e riamanda tutto al 2013

Conclusione:Se uno è cassettista non ha problemi tiene anche 10-12 anni finchè calleranno,vuoi per miglioramenti del mercato,innalzamento irs ecc
Se uno è trader,sfrutti i ribassi leggeri o marcati per guadagnare in capital gain,se poi arriva qlc call inaspettata tanto di guadagnato

Ciao Top:
quanto alle olandesi, e a ING in particolare che citi, tieni conto di quanto affermato nei giorni scorsi dal ministro delle finanze olandese, secondo Reuters:


"AMSTERDAM, Dec 31 (Reuters) - Dutch banks and insurers will be allowed to repay about 40.8 billion euros ($54.6 billion) of emergency financing ahead of schedule, the Dutch finance ministry said on Friday, a sign of the sector's recovery and ability to tap capital markets.

When Dutch financial institutions were hit by the global credit crisis in 2008 the finance ministry agreed to guarantee up to 200 billion euros ($265 billion) in corporate bonds, enabling banks and insurers to issue state-backed bonds.

ING, Fortis Bank Nederland, SNS Reaal, NIBC and other institutions raised a total of 50.3 billion euros from such state-backed bonds. Some of the debt has already matured, however, and by Dec. 1 there was still 40.8 billion euros in outstanding debt.

An ING spokesman said the insurance and banking group would consider early repayment, but any decision would be based on regular pricing valuations. The group has consistently said it would repay all of the state aid it received, he added.

The ministry said the scheme had not been used since December 2009 and would end on Friday. 'This indicates that the banks are able to finance themselves independently in the capital markets,' the ministry said in a letter to parliament.

To encourage companies to seek alternative sources of funds, the ministry will allow banks over the next six months to repay the state-backed loans and refinance in the market.

Walter Leering, a fixed income analyst at Theodoor Gilissen, said banks would now need to weigh the costs of early repayment -- which would include an early redemption fee to the government plus a premium to encourage investors to switch out of the bond -- against the cost of waiting for the bonds to mature.

'The main point of early repayment is the reputational issue, to say they don't need state support any more,' Leering said.

The scheme had allowed companies to issue state-backed bonds of between three months and 60 months' maturities.

Prices for two of the state-backed loans, one issued by Fortis Bank Nederland which is now part of ABN AMRO and the other issued by ING, fell slightly after the finance ministry statement, but analysts said this was more likely due to quiet end-of-year trading."
 
Ciao Top:
quanto alle olandesi, e a ING in particolare che citi, tieni conto di quanto affermato nei giorni scorsi dal ministro delle finanze olandese, secondo Reuters:

Ciao Rott,avevo letto,cmq aspetto il rimborso allo stato in fatti per poi valutare,stesso ragionamento x Bawag ecc,se non rimborsano gli aiuti la Ue non gli permette Call
 
aggiungo altre cose da considerare
Da ottobre 2009 mi pare ,non esiste più il massimo scoperto, ma un'altra commissione chiamata commissione di massima disponibilità (mi pare si chiami così)che dipende dal fido che hai ottenuto e non conta più se tu lo usi o non lo usi . Cioè fino a quella data , cioè prima dell'ottobre 2009 ,chi andava in rosso pagava un massimo scoperto (0,125-0,25% dipendeva , io sempre 0%,cioè mai lo ho pagato ) sul massimo rosso toccato nel trimestre precedente :cioè se il tuo rosso era un picco di 950.000 € su un fido ottenuto di 1 milione , la banca ti applicava un massimo scoperto di 0,125%su questi 950.000 e cioè 1.187,50 € .E questo ,per ognuno dei 4 trimestri . Ovviamente , trattando ,questo massimo scoperto si poteva anche non pagare e difatti io mai lo ho pagato, eccetto 2-3 volte per loro disguidi ,ma poi alle mie rimostranze me lo hanno prontamente restituito ed erano cifre considerevoli ,superiori in una di queste ai 13.000 € per un trimestre soltanto .
Da ottobre 2009 questa massimo scoperto non esiste più ma al suo posto hanno messo una cosa ben peggiore :la commissione sulla massima disponibilità del fido(ogni banca la chiama in modo diverso ma la sostanza è che se tu hai un fido di 2 milioni di € e in quel trimestre non sei neanche andato in rosso ,la banca ti applica lo 0,125-0,250 sul fido ottenuto cioè sui 2 milioni ,quindi molto peggio del massimo scoperto.Prima pagavi (chi lo pagava) se usavi il fido , oggi sia che lo usi sia che non lo usi paghi ugualmente (sempre se non te lo sei fatto togliere prima). Ovviamente anche questa nuova commissione sulla massima disponibilità me la son fatta prontamente togliere .
Infine consiglio di chiedere a più banche a proposito del tasso sul rosso che ti applicato con l'avvertenza che a Milano il denaro costa molto meno che a Palermo (io ligure ho aperto ad esempio 2-3 conti con banche a sede Milano e 1 a Parma ed 1 a Piacenza zone più ricche della mia e quindi con denaro alquanto meno caro ) .Cioè :mai fermarsi alla prima banca sotto casa . Idem chiedere a tutte le banche con cui si vuole lavorare, lo scarto che queste ti applicheranno sul titolo X e sul titolo Y (un tempo si poteva trattare anche su questo ,oggi meno),perchè anche su questo potrei dirti che anni addietro una primaria banca ti considerava uno zero coupon addirittura al nominale e non alle 15-20 lire del suo valore del momento. Ultimissima cosa : alcune banche (le più serie ) non prendono come pegno i propri bonds ,mentre altre li prendono eccome . Infine ,spesso per prenderti come nuovo cliente specie se hai una certa consistenza, la banca ti fa ponti d'oro ,ma dopo 2-3 trimestri tende ad ink.ularti . Quindi si deve controllare , controllare e ancora controllare che non siano cambiate le carte in gioco .Cioè stare molto all'occhio .

Grazie Fabbro preziose informazioni per tutti:up:
 
Domanda semplice:
Cha ne pensate dei seguenti perpetui Intesa tier 1
- ISP PERPETUAL xs0456541506.doc 8,375% call 2019 offerto a 98,75

- idem XS0371711663.doc 8,047/% call 2018 offerto a 96,75

e l'ultimo di cui non ho il codice titolo rendimento 9,50% call 2016 offerto a 99

La domanda in effetti sarebbe semplice davvero, se la risposta fosse diretta ad uno di noi (intendendo un frequentatore del forum o cmq un conoscitore di questi investimenti)
Tu chiedi un parere su due ottime perpetual (forse le meglio e cmq le più note) ma cosa vuoi che ne pensiamo: sono 3500 le ns pagine e probabilmente su 3000 sono citate qst due....
forse è meglio che prima di chiederci cosa ne pensiamo ti faccia una cultura -leggendo l'ultime 2500 pagine per esempio- e dopo vedrai che non ci sarà più bisogno di farci qst domanda.
Ignoro ovviamente la terza perchè non si può chiedere con indicazioni così sommarie.
Scusa la schiettezza della risposta ma credo che ti sia di aiuto.
 
AIUTI DI STATO
ing 10 mld restituiti 5
aegon 3 mld restituiti 1,5 il resto nel 2011
bawag 500 mil
questi li conosco perche' li ho chiesti
poi non hanno chiesto aiuti
cred Agricole eureko intesa
chi ha altri dati e li posta potremo fare una tabella
 
Allora queste sono le perpetual a tasso variabile che vanno da 50% a 60%,e rotti:)

Sono anche quelle che per opinione del forum, dovrebbero dare le migliori soddisfazioni, in quanto dovrebbero essere callate a 100% secondo le nuove disposizioni di Basel III :up:

Speriamo di non sbagliarci:help: potete aiutarmi a fare una classifica di quelle piu' desiderabil? Ne manca qualcuna nella lista?

Considerando la qualita' dell emittente, la struttura del variabile, l'indebitamento con gli stati sovrani, il prezzo, la possibilita' di call non troppo lontana. e quant'altro riteniate piu' opportuno, nella scelta.

l'idea e' di stilare una classifica delle TOP TEN su cui investire adesso che i prezzi sono ancora abbordabili.

Forse potrei prendere un "Lombardino"ini ino:D

BA-CA FINANCE (CAYMAN) LTD. EO-FLR PREF.SEC. 2004(...
ISIN: DE000A0DD4K8

BA-CA FINANCE (CAYMAN) 2 LTD. EO-FLR PREF.SEC. 200...
ISIN: DE000A0DYW70

CRÉDIT AGRICOLE S.A. EO-FLR OBL. 2005(15/UND.)
ISIN: FR0010161026

CNP ASSURANCES S.A. EO-FLR NOTES 2005(11/UND.)
ISIN: FR0010167247

DEUTSCHE POSTBANK FDG TRUST I EO-FLR TR.PREF.SEC.0...
ISIN: DE000A0DEN75

DEUTSCHE POSTBANK FDG TR. III EO-FLR TR.PREF.SEC.0...
ISIN: DE000A0D24Z1

DZ BANK CAPITAL FUNDING TR. II EO-FLR TR.PREF.SEC....
ISIN: DE000A0DCXA0

RZB FINANCE (JERSEY) III LTD. EO-FLR TR.PREF.SEC.0...
ISIN: XS0193631040

BQUE FÉDÉRATIVE DU CR. MUTUEL EO-FLR MTN 2005(15/U...
ISIN: XS0212581564

BQUE FÉDÉRATIVE DU CR. MUTUEL EO-FLR MED.-T. NTS 0...
ISIN: XS0207764712

DEUTSCHE BK CAPITAL FIN. TR. I EO-FLR TR.PR.SEC.20...
ISIN: DE000A0E5JD4

NIBC BANK N.V. EO-FLR MED.T.NTS 2005(35/40)
ISIN: XS0210781828 ma questa e' tier1?

AAREAL CAPITAL FUNDING GMBH FLR-NOTES V.2002(14/UNLIMITED...
ISIN: DE0007070088

AXA S.A. EO-FLR MED.-T. NTS 04(09/UND.)
ISIN: XS0203470157

ING GROEP N.V. EO-FLR BONDS 2004(14/UND.)
ISIN: NL0000116127

ING GROEP N.V. EO-FLR BONDS 2003(13/UND.)
ISIN: NL0000113587

AEGON N.V. FL-ANLEIHE 1996(11/UND.)
ISIN: NL0000120889

AEGON N.V. EO-FLR NTS 2004(14/UND.)
ISIN: NL0000116150

ERSTE FINANCE (JERSEY)(4) LTD. EO-FLR TR.PREF.SEC....
ISIN: XS0188305741

LANSCHOT BANKIERS N.V., F. VAN EO-FLR NOTES 2004(1...
WKN: A0LL9X ISIN: NL0000116374

ROTHSCHILDS CONT. FINANCE PLC EO-FLR NOTES 2004(14...
ISIN: XS0197703118

Si potrebbe aggiungere a fianco la struttura del variabele e la loro posizione di indebitamento con gli stati
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto