Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
concentrati sulle prime due, la terza XS0545782020 e' "Basilea 3 ready" (o quasi) ed ha un prospetto con clausole piu' cattive che , almeno per me , non sono compensate dalla cedola piu' alta

ps
come ti hanno gia' fatto notare abbiamo scritto piu' volte di questi 3 titoli , fai una ricerca con codice Isin e troverai tutte le info del caso
Leggendo il prospetto informativo la migliore delle tre, sembra la ISP PERPETUAL xs0456541506.doc 8,375% call 2019.
In caso di mancata Call pagherebbe infatti Euribor 3 m + 6,871% trimestralmnte, contro Euribor 3m + 4,10% trimestralmente del XS03711711663.
Ciò nonostante la differenza di prezzo di 200 bps tra i due
 
Ho dato uno sguardo e ho capito perchè non ti funziona il file.
Il fatto è che utilizzando la formula di negus le colonn che vengono richiamate devono avere la stessa funzione del foglio di negus. Certo si possono cambiare i riferimenti, ma ci vorrrebbe un po' di tenpo e adesso devo uscire. Però ti ho compilato una riga con un titolo preso a caso e funziona. In pratica devi necessariamente mettere in colonna f il prezzo, in colonna j il coupon e in colonna o la call.
Fai una cosa riorganizza il foglio secondo quanto ti ho detto e rimandamelo, magari domani posso esserti di maggiore aiuto. Adesso se non esco dovrò divorziare.

Per sapere il REL(rendimento effettivo lordo)di un qualsiasi bond consiglio di usare in EXCEL la funzione REND .Questa funzione REND(liquid;scad;tasso_int;prezzo;prezzo_rimb;num_rate;base)richiede solo 7 dati:
1)Liquid è la data di valuta del titolo.
2)Scad è la data della call del titolo oppure la data in cui il titolo scade.
3)Tasso_int è il tasso su base annuale della cedola in corso.
4)Prezzo è il prezzo di mercato del titolo .
5)Prezzo_rimb è il prezzo di rimborso del titolo.
6)Num_rate è il numero delle cedole in un anno:se i pagamenti sono annuali, num_rate = 1, Se sono semestrali, num_rate = 2, Se sono trimestrali, num_rate = 4
7)Base è il tipo di base da utilizzare per il conto dei giorni 0 o omesso Americana 1 Effettiva/effettiva 2 Effettiva/360 3 Effettiva/365 4 Europea 30/360
Più analiticamente parlando, questa FUNZIONE REND ci indica il rendimento di un titolo che paga interessi periodici e costanti e la si può usare per calcolare il rendimento di obbligazioni a tasso fisso che pagano cioè interessi periodici e uguali. Quando, invece, siamo in presenza di flussi variabili come valore o come regolarità di data (tipico il caso di un titolo a tasso variabile) bisognerebbe usare la funzione TIR.X. REND difatti non è altro che un caso particolare della funzione più generale TIR, la quale TIR vale per qualunque flusso di cassa, non solo periodico come la REND.
Detto questo, devo dire , che nei casi di bond a tasso variabile ,nei vari siti tedeschi che riportano il REL , il REL calcolato con la funzione REND collima con questi dati ,anche se per un bond a tasso variabile è impossibile a priori stabilire un REL dato che le cedole future per un bond variabile è impossibile conoscerle.
Io ,con la funzione REL ,so all'istante i rendimenti effettivi lordi alla prima CALL o alla scadenza che voglio mettere ,dei 250 bond circa che sto attualmente tenendo d'occhio .
Vi allego un piccolissimo sunto di un mio file con 4 bond che possiedo dei quali 1 (l'Aegon )paga cedole trimestrali , 2 (l'ISP e la Austria) pagano cedole annue , 1 (la Ba Ca)paga cedole semestrali . Vedrete che nella colonna L ,il penultimo dato (quello che è legato al numero di cedole pagate in un anno) è diverso in ognuno stante appunto la differenza di cadenza cedolare.
Nello stesso file ci sono anche il rendimento immediato lordo(cash yield) , l'immediato netto e la durata residua in anni , oltre che le caratteristiche salienti dei titoli .
Per finire ,il file è utile anche per fare simulazioni

...ogni volta di + è sorprendente quante persone valide si trovino i nquesto 3D :up::up::up:
siamo meglio di un fondo di Private Equity
Grazie all'aiuto del grande Lambda e del mitico Fabbro, dovrei essere riuscito nell'impresa.
Ho scopiazzato un pò qua e la, provate a vedere :up:
p.s. la "finezza" per quanto riguarda le cedole semestrali/trimestrali/annue è super, ma è indispensabile o la sua eliminazione fa "sballare" il risultato di circa 10 cent o sbaglio fabbro ???
Perchè sennò, per ogni bond star lì a sitemare il meccanismo è veramente dura...
intanto questo è il risultato grazie al vs. aiuto :up:
sono graditi commenti, che dite ??? :help:
 

Allegati

Leggendo il prospetto informativo la migliore delle tre, sembra la ISP PERPETUAL xs0456541506.doc 8,375% call 2019.
In caso di mancata Call pagherebbe infatti Euribor 3 m + 6,871% trimestralmnte, contro Euribor 3m + 4,10% trimestralmente del XS03711711663.
Ciò nonostante la differenza di prezzo di 200 bps tra i due

Le ISP sono buone entrambe: occhio ai prezzi e la volatilità; ultimi 40/50 giorni da 105 a 91,75 (la 663) 107 1 93 la 506
 
...ogni volta di + è sorprendente quante persone valide si trovino i nquesto 3D :up::up::up:
siamo meglio di un fondo di Private Equity
Grazie all'aiuto del grande Lambda e del mitico Fabbro, dovrei essere riuscito nell'impresa.
Ho scopiazzato un pò qua e la, provate a vedere :up:
p.s. la "finezza" per quanto riguarda le cedole semestrali/trimestrali/annue è super, ma è indispensabile o la sua eliminazione fa "sballare" il risultato di circa 10 cent o sbaglio fabbro ???
Perchè sennò, per ogni bond star lì a sitemare il meccanismo è veramente dura...
intanto questo è il risultato grazie al vs. aiuto :up:
sono graditi commenti, che dite ??? :help:

diVINO (Brunello di Montalcino 1999):D :up::)
 
Ho aggiornato la lista delle variabili,in ordine alfabetico. sono ora 22 aggiungendo la seconda CNP e Santander
ancora non mi avete aiutato a fare una classifica top ten sfaticati:down:

AAREAL CAPITAL FUNDING GMBH FLR-NOTES V.2002(14/UNLIMITED...
ISIN: DE0007070088

AXA S.A. EO-FLR MED.-T. NTS 04(09/UND.)
ISIN: XS0203470157

AEGON N.V. FL-ANLEIHE 1996(11/UND.)
ISIN: NL0000120889

AEGON N.V. EO-FLR NTS 2004(14/UND.)
ISIN: NL0000116150

BA-CA FINANCE (CAYMAN) LTD. EO-FLR PREF.SEC. 2004(...
ISIN: DE000A0DD4K8

BA-CA FINANCE (CAYMAN) 2 LTD. EO-FLR PREF.SEC. 200...
ISIN: DE000A0DYW70

BQUE FÉDÉRATIVE DU CR. MUTUEL EO-FLR MTN 2005(15/U...
ISIN: XS0212581564

BQUE FÉDÉRATIVE DU CR. MUTUEL EO-FLR MED.-T. NTS 0...
ISIN: XS0207764712

CRÉDIT AGRICOLE S.A. EO-FLR OBL. 2005(15/UND.)
ISIN: FR0010161026

CNP ASSURANCES S.A. EO-FLR NOTES 2005(11/UND.)
ISIN: FR0010167247

CNP ASSURANCES S.A. EO-FLR NOTES 2004(09/UND.)
ISIN: FR0010093328

DEUTSCHE POSTBANK FDG TRUST I EO-FLR TR.PREF.SEC.0...
ISIN: DE000A0DEN75

DEUTSCHE POSTBANK FDG TR. III EO-FLR TR.PREF.SEC.0...
ISIN: DE000A0D24Z1

DEUTSCHE BK CAPITAL FIN. TR. I EO-FLR TR.PR.SEC.20...
ISIN: DE000A0E5JD4

DZ BANK CAPITAL FUNDING TR. II EO-FLR TR.PREF.SEC....
ISIN: DE000A0DCXA0

ERSTE FINANCE (JERSEY)(4) LTD. EO-FLR TR.PREF.SEC....
ISIN: XS0188305741

ING GROEP N.V. EO-FLR BONDS 2004(14/UND.)
ISIN: NL0000116127

ING GROEP N.V. EO-FLR BONDS 2003(13/UND.)
ISIN: NL0000113587

LANSCHOT BANKIERS N.V., F. VAN EO-FLR NOTES 2004(1...
WKN: A0LL9X ISIN: NL0000116374

NIBC BANK N.V. EO-FLR MED.T.NTS 2005(35/40)
ISIN: XS0210781828 ma questa e' tier1?

RZB FINANCE (JERSEY) III LTD. EO-FLR TR.PREF.SEC.0...
ISIN: XS0193631040

ROTHSCHILDS CONT. FINANCE PLC EO-FLR NOTES 2004(14...
ISIN: XS0197703118

SANTANDER FINANCE PFD S.A.U. EO-FLR NOTES 2004(09/...
ISIN: XS0202197694

Io ho 2 BACA, 2 ING, Cred Mutuel e NIBC CMS in USD. Poi passo alle ciofeche Ovag e Eurohypo.

Tra le buone mi piacciono le DPB.
 
Max io non so aiutarti ma se altri volessero farlo molti di noi apprendisti ne sarebbero contenti. Io ho messo i titoli in excel, magari nelle celle adiacenti si potrebbero inserire dei commenti, ponendo nella prima riga il nome del nik.
Non so se può essere un'idea valida.

Visto che le perpetue variabili sembrano le piu' interessanti in questo momento, la cooperazione delle risorse del forum e' benvenuta.

Si tratta alla fine di fare un miniexcel dai fogli di NegusMais per una piu' facile consultazione di questa sottoclasse di Ibride.

Credo che possiamo aggiungere il rating e lo copiamo dal foglio del Negus

La struttura del tasso variabile anche questo dal Negus/Mais

Se sono perpetue cioe' senza call,

La data della call, se cel'hanno

Se hanno gia' avuto la call e non sono state richiamate

La struttura variabile post call,

la struttura 4*irs10-irs2a e' desiderabile? per me si, miriamo al capital gain, il flusso cedolare se rimangono i tassi bassi e' secondario.

questi dati li scopiazziamo dal foglio di NegusMais

Se sono step up o no ? questo ce lo diranno i cumpari del tread

Vorrei isolare le TOP TEN in base ai nuovi parametri
 
The European Union says bondholders might have to take losses the next time EU wants bondholders to share bank bailout costs

BRUSSELS

The European Union says bondholders might have to take losses the next time a big bank runs into financial trouble -- after bond investors were spared having to pay in recent bailouts.

The EU's executive Commission says Thursday it wants to give national regulators the power to force the owners of bank bonds to accept so-called haircuts, a reduction in the amount of money they are owed.

But the Commission stressed that any new bond rules would not affect existing debts and won't come into force for several years.

The proposal forms part of a larger package designed to give regulators the tools to deal with banking crises and keep institutions from becoming too big to fail.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto