Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
un titolino che piano piano continua a scendere é l'unicredit XS0231436238.

ora si dovrebbe prendere a 74.


se va sotto i 70, ci faccio un pensiero


Bos

E' sceso un po ieri secondo Bloomberg (funzione HP) ma si' e' un pochino ripreso dai minimi di Dicembre...Questo dovrebbe essere sicuramente callato.

Ciao
 
Bos

E' sceso un po ieri secondo Bloomberg (funzione HP) ma si' e' un pochino ripreso dai minimi di Dicembre...Questo dovrebbe essere sicuramente callato.

Ciao


io non sono certo al 100% della call. se no l'avrei giá presa. anche se a dire il vero é un titolo troppo tranquillo per i miei gusti :D:D


sono sicuro all'85%
 
ciao, su IW ho 18k (nominali) della 127, la scorsa cedola netta è stata 100 euro, mentre la penultima 114 la terzultima 137 e quartultima 140. ti torna con l'irs dell'ultimo anno? praticamente non ha fatto che scendere :down:

be' erano scesi i tassi dei decennali, ora dovrebbe risalire un po'
 
...ogni volta di + è sorprendente quante persone valide si trovino i nquesto 3D :up::up::up:
siamo meglio di un fondo di Private Equity
Grazie all'aiuto del grande Lambda e del mitico Fabbro, dovrei essere riuscito nell'impresa.
Ho scopiazzato un pò qua e la, provate a vedere :up:
p.s. la "finezza" per quanto riguarda le cedole semestrali/trimestrali/annue è super, ma è indispensabile o la sua eliminazione fa "sballare" il risultato di circa 10 cent o sbaglio fabbro ???
Perchè sennò, per ogni bond star lì a sitemare il meccanismo è veramente dura...
intanto questo è il risultato grazie al vs. aiuto :up:
sono graditi commenti, che dite ??? :help:

La differenziazione della cadenza cedole tra trimestrale, semestrale e annuale e quindi il 4, il 2 il 1 nel penultimo posto la puoi pure omettere e scrivere sempre 4(anche perchè quasi tutte le perpetual floater sono a cedola trimestrale) però il risultato non sarebbe precisissimo ma abbastanza preciso perchè possono esistere bond a stacco semestrale (pochi) e annuale .
Per quello che mi riguarda ,cioè per come mi comporto io, per quei circa 250 titoli obbligazionari che seguo e dei quali ne ho poco meno di una cinquantina ,mi sono andato a vedere come staccano la cedola e quindi ,secondo questo parametro, metto una delle 3 opzioni , mentre nello ultimo posto ---il BASE cioè quello che si scrive in base al modo in cui la cedola è contabilizzata -- siccome il più delle volte non si trova a meno di andare a controllare i prorpetti uno ad uno , metto 1 , cioè quello che stima che il conteggio dei dietimi sia con modalità EFFETTIVA/EFFETTIVA cioè ACTUAL/ACTUAL anche perchè mi pare che la maggior parte dei bonds adotti tale metodologia.
Ovviamente per i circa 50 bonds del mio portafoglio so alla perfezione tutto ma proprio tutto , anche come contabilizzano i dietimi della loro cedola e per questi miei 50 bonds uso un altro foglio ,infinitamente più analitico del primo ,primo di cui ho fatto un piccolo esempio ieri , e invece delle REND in questo dei bond in mio possesso uso la funzione TIR X ,anche perchè voglio sapere quanto incasso di rateo netto in 1 anno e quindi in definitiva sapere ogni giorno quanto mi entra in tasca . E voglio sapere pure il mio REN dalla data di acquisto ad oggi, basato sui relativi flussi di acquisto/vendita e cedole .Utilissimo, infine ,per i conteggi fiscali talora non semplici se il bond lo ho in 2 3 banche come spesso mi succede .
Il peso di sistemare le cedole tra trim-semes e annuali è niente rispetto ad andare nei vari siti per indagare sul minimo e il massimo annuo 2010 e il minimo e massimo storici con relativa data di 250 obbligazioni nelle varie piazze europee. Oltre che ad andarsi a cercare i 3 rating sia della emittente sia di ogni bond, rating che spesso è cambiato dalla emissione ad oggi . Senza parlare della ricerca delle caratteristiche di ognuno di questi 250 bonds. Questo sì ,che è stato un lavoro abbastanza pesante.
Infine ,consiglio di andarsi a trovare e di salvarsi nel proprio pc un ottimo , encomiabile lavoro di ICECUBE che permette --sapendo il solo, semplice ISIN --di scaricarsi i prezzi dei vari bonds pressochè in diretta di quasi tutti i mercati .
 
Ma con quale fine sparano questi comunicati ? della serie buttiamo benzina x spengere il fuoco ? :rolleyes:

The European Union says bondholders might have to take losses the next time EU wants bondholders to share bank bailout costs

BRUSSELS

The European Union says bondholders might have to take losses the next time a big bank runs into financial trouble -- after bond investors were spared having to pay in recent bailouts.

The EU's executive Commission says Thursday it wants to give national regulators the power to force the owners of bank bonds to accept so-called haircuts, a reduction in the amount of money they are owed.

But the Commission stressed that any new bond rules would not affect existing debts and won't come into force for several years.

The proposal forms part of a larger package designed to give regulators the tools to deal with banking crises and keep institutions from becoming too big to fail.
 
Dai siti tedeschi vedo questa KBC BE0934378747, che in passato mi ha dato belle soddisfazioni, in forte discesa (lettera intorno a 88). Qualcuno che ha le quotazioni operative può confermare o meno? D'accordo che adesso vanno le irs :) ma @88 saremmo con un YTC intorno al 9%, in più è cumulativa e no loss abs, come abbiamo già detto più volte...
D'accordo anche che la banca non è proprio sanissima (ha ricevuto molti aiuti) e il Belgio comincia ad avere gli occhi puntati contro (altro che PIIGS) però potrebbe essere interessante da monitorare (se non ricordo male a maggio giugno 2010 ha fatto i minimi intorno a 85).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto