Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Perpetuals in USD $

Ciao tutti,

seguo sempre ma intervengo poco (visto livello di conoscenza basso)
Visto il $ basso, stavo pensando ad un investimento su Perpetuals in valuta. mi piacciono
Axa XS0184718764
Aegon NV NL0000116168
AxaXS0167957983
Che ne pensate?

Di questa invece
Aegon NV NL0006056814
non riesco a capire il prezzo: 24.69:wall:
Come faccio a capire il valore di ipotetica call (=100%)??
Scusate x la domanda banale, ma vedo che molte p in $ prezzano in quel modo e non riesco a raccapezzarmi:help:

Grazie in anticipo e complimenti ancora x questo thread davvero eccellente!

young
 
Ciao tutti,

seguo sempre ma intervengo poco (visto livello di conoscenza basso)
Visto il $ basso, stavo pensando ad un investimento su Perpetuals in valuta. mi piacciono
Axa XS0184718764
Aegon NV NL0000116168
AxaXS0167957983
Che ne pensate?

Di questa invece
Aegon NV NL0006056814
non riesco a capire il prezzo: 24.69:wall:

Come faccio a capire il valore di ipotetica call (=100%)??
Scusate x la domanda banale, ma vedo che molte p in $ prezzano in quel modo e non riesco a raccapezzarmi:help:

Grazie in anticipo e complimenti ancora x questo thread davvero eccellente!

young



devi moltiplicare il prezzo per 4 e hai la soluzione

24.69 su 25
98,76 su 100
 
Ciao Cat.... e si il prezzo di mercato dice che sono l'unico a credere in una call di BNP ........ma il mercato quota una monezza come commerz senza rateo quasi quanto la mia amata BNP.......non e' detto che il mercato e le sue quotazioni abbiano sempre una logica ........aspetto ott....certo non mi dispero di avere una bnp a 80 con cedola del 4.87 che sicuramente prima o dopo verra callata .........o no????

Pienamente d'accordo con te. Siamo sulla stessa nave perche' ce l'ho anche io.
 
Il punto di vista della sig.ra Noonan (e quindi il tono del titolo e dell'articolo) è diametralmente opposto al nostro, naturalmente...

Bondholder problem is getting smaller every day
FOR months now we've been debating taking on the faceless investors who loaned billions to the banks, telling them they can't have all their cash back because the banks have failed.
But with every week that passes, the argument for a so-called 'burning of the bondholders' becomes less and less relevant as the amount owed to them declines.
The Central Bank recently published a snapshot showing how much money the six Irish banks owed to bondholders.
On February 18, just over €63bn worth of debt was outstanding -- but only €23bn of that was earmarked for possible "burning" since the rest was either explicitly guaranteed by the State or secured on banks' assets.
Today, Irish Life & Permanent will pay back €80m of bonds. On April 4, Bank of Ireland will hand back €15m to bondholders followed by another $25m (€17.57m) on April 19 and $11m on April 27.
On May 27, Anglo is due to repay some €200m of debt -- on the same day AIB will repay 5bn yen of its debts to other bondholders.
The clock is ticking.
The tricky issue is how Ireland should be allowed to deal with senior bondholders who are not guaranteed by the State.
Since the start of the crisis, Europe has struck an uncompromising tone -- it may not be state-guaranteed, but senior debt must still be repaid.
If it wasn't repaid, investors across the globe would become wary of lending to banks and there would be chaos, and this was what the Europeans feared most.
On February 18, Ireland was fighting for the right to force losses on about €16.4bn of one class of senior bonds. By the time the debates are over, how much of that €16.4bn will be left to play for is anyone's guess.
- Laura Noonan

http://www.independent.ie/opinion/a...lem-is-getting-smaller-every-day-2588943.html
 
Ultima modifica di un moderatore:
Utili quarto trimestre stimati a 180 milioni

- C'e' chi dice
tra gli analisti: "piu' tardi e' peggio e'". C'e' addirittura
chi ipotizza che lunedi' prossimo il cda del Monte dei Paschi
lo annuncera' assieme ai risultati del 2010 ma soprattutto
non c'e' nessuno che se la senta di escluderlo in un
orizzonte temporale di qualche mese. Il soggetto e'
l'aumento di capitale del Monte dei Paschi, piu' volte
evocato negli ultimi mesi, soprattutto dopo l'annuncio
dell'aumento poi realizzato dal Banco Popolare, che Siena ha
sempre smentito, anche in modo netto con il presidente
Giuseppe Mussari, senza pero' riuscire a convincere gli
addetti ai lavori. Lunedi' prossimo quindi il sipario sui
conti 2010 (il consenso del mercato per il quarto trimestre
e' di un utile netto di 180 milioni) e il probabile ritorno
al dividendo per le ordinarie (1 centesimo), lascera' freddi
gli analisti: l'attenzione di tutti sara' nel cercare di
carpire, dalle parole del direttore generale Antonio Vigni,
indizi utili sulle intenzioni della banca. L'esigenza della
ricapitalizzazione, spiegano gli analisti interpellati da
Radiocor, e' resa piu' evidente dal confronto dei coefficienti
patrimoniali (il mercato guarda al core tier1) con le altre
grandi banche italiane.
"E' vero che nel mondo reale c'e' tanto tempo per
rafforzare il capitale e portarlo ai livelli richiesti da
Basilea3 - osserva un analista da anni sulla breccia che
chiede l'anonimato - ma il mercato non ragiona cosi': oggi
non hai quel capitale e la valutazione ne risente".
L'aumento quindi e' il tema principale per gli analisti
insieme all'eventuale dimensione. "Con un aumento da 1,5
miliardi il Monte arriva a un 7,5% di core Tier1", osserva
ancora l'analista esperto e si ripaga i Tremonti bond
(sottoscritti per 1,9 miliardi) "che ogni anno le costano
160 milioni".
 
Ultima modifica:
Nei
ragionamenti degli analisti sulla tempistica dell'eventuale
ricapitalizzazione del Monte dei Paschi, molti ricordano
ancora le parole pronunciate dal Governatore della Banca
d'Italia Mario Draghi al Forex di fine febbraio. Draghi ha
sollecitato gli istituti a muoversi entro la data dei
prossimi stress test (giugno) e c'e' chi ricorda come in
Italia, per varare una ricapitalizzazione, la normativa
richieda almeno tre mesi di tempo. La settimana scorsa un
report di Bernstein in cui il giudizio sul Monte veniva
alzato per la prospettiva del rialzo dei tassi da parte
della Bce, l'analista Marcello Zanardo non abbondava di
condizionali: "Ci aspettiamo l'aumento del Monte dei Paschi
nelle prossime settimane probabilmente con i conti del
quarto trimestre". Secondo il report Bernstein, che stima un
dividendo da un centesimo quest'anno, con un aumento da "1,5
miliardi" il Monte gia' da quest'anno raggiunge il 7% di core
tier1 pro-forma Basilea3 (la fase di transizione alla nuova
normativa iniziera' solo nel 2013). A compensare gli effetti
diluitivi per i soci dall'aumento di capitale ci sarebbero
il venir meno dell'esborso per pagare le cedole dei Tremonti
Bond ma anche l'aumento del margine di interesse per il
fatto che esso per la banca di Rocca Salimbeni, piu' di altre
banche commerciali, ha un'alta sensibilita' all'aumento dei
tassi di riferimento.
Ci sono ovviamente altre alternative alla
ricapitalizzazione, come sottolinea un altro report di
Barclays Capital: il Monte puo' proseguire nel piano di
dismissione di attivi come ha fatto "dal 2008 e che le hanno
consentito di realizzare capital gain per 2,5 miliardi".
Tra le attivita' potenzialmente da dismettere gli analisti
citano la controllata francese Monte Paschi Banque e
Consum.it, il polo del credito al consumo, alla quale gli
analisti di Barclays assegnano un valore di mercato da 750
milioni.
Per Consum.it l'orientamento di Siena sarebbe quello di
una cessione totale e non della creazione di joint venture
sul modello realizzato con Axa nella bancassurance. Un
vantaggio dalla cessione di Consum.it, sottolinea ancora
Barclays sarebbe quello di liberare circa 6 miliardi di
attivi ponderati per il rischio (rwa). C'e' poi il capitolo
immobiliare ma gli analisti sul punto sottolineano
soprattutto l'allungamento dei tempi per la chiusura
dell'operazione che ha portato a cedere gli stabili di 683
filiali alla societa' consortile Perimetro Gpi. Chi aveva
inserito il capital gain dell'operazione immobiliare nei
conti del quarto trimestre lo sta ga' spostando su quelli del
primo trimestre 2011.
 
Il punto di vista della sig.ra Noonan (e quindi il tono del titolo e dell'articolo) è diametralmente opposto al nostro, naturalmente...

Bondholder problem is getting smaller every day
FOR months now we've been debating taking on the faceless investors who loaned billions to the banks, telling them they can't have all their cash back because the banks have failed.
But with every week that passes, the argument for a so-called 'burning of the bondholders' becomes less and less relevant as the amount owed to them declines.
The Central Bank recently published a snapshot showing how much money the six Irish banks owed to bondholders.
On February 18, just over €63bn worth of debt was outstanding -- but only €23bn of that was earmarked for possible "burning" since the rest was either explicitly guaranteed by the State or secured on banks' assets.
Today, Irish Life & Permanent will pay back €80m of bonds. On April 4, Bank of Ireland will hand back €15m to bondholders followed by another $25m (€17.57m) on April 19 and $11m on April 27.
On May 27, Anglo is due to repay some €200m of debt -- on the same day AIB will repay 5bn yen of its debts to other bondholders.
The clock is ticking.
The tricky issue is how Ireland should be allowed to deal with senior bondholders who are not guaranteed by the State.
Since the start of the crisis, Europe has struck an uncompromising tone -- it may not be state-guaranteed, but senior debt must still be repaid.
If it wasn't repaid, investors across the globe would become wary of lending to banks and there would be chaos, and this was what the Europeans feared most.
On February 18, Ireland was fighting for the right to force losses on about €16.4bn of one class of senior bonds. By the time the debates are over, how much of that €16.4bn will be left to play for is anyone's guess.
- Laura Noonan

Bondholder problem is getting smaller every day - Analysis, Opinion - Independent.ie

Oggi le irlandesi in caduta libera....
 
Oggi le irlandesi in caduta libera....

Scoperto l'arcano. E' circolato il rumor che AIB avrebbe skippato il pagamento della cedola su un bond (credo LT2), per cui sono stati inseriti ordini ingenti di vendita. Infatti le LT2 di AIB erano scivolate a 23-24. In chiusura mi sembra siano tornate a 26-27. (Oggi ero fuori e non ho seguito un tubo).



UPDATE 1-Allied Irish Bank rumour hits Irish sovereign

Tue Mar 22, 2011 11:42am EDT

* AIB says no decision has been taken to miss payment
* Irish sovereign debt thinly traded; causes big moves

(Adds dateline, more detail)
LONDON/DUBLIN March 22 (Reuters) - The premium that investors demand to hold Irish two-year bonds hit a euro-era high on Tuesday after rumours swirled that Allied Irish Banks (AIB) (ALBK.I) was planning to miss a coupon payment.
A spokesman for AIB, which has been effectively nationalised, described the rumours as "speculation".
"No decision has been made not to pay a coupon," he said.
Ireland's prolonged banking crisis has put investors off Irish sovereign and banking paper amid fears the banks' mounting debts will force Dublin to eventually restructure its own debt in spite of an EU/IMF bailout deal agreed last year.
The yield spread between two-year Irish government bonds over benchmark German debt IE2YT=TWEBDE2YT=TWEB hit 842 basis points, up around 80 bps on the day. [ID:nLDE72L1DN]
It later narrowed to trade 781 bps wider on the day, according to Tradeweb.
"The problem with the sovereign is that the volumes would be quite low so that if you get one or two panicked sellers on the back of something like this you are going to have a huge impact on the price," said one Dublin-based dealer.
The trader said buyers were also looking at picking up some of Allied Irish Banks' junior debt, which trades at a significant discount, cheaply on the back of the rumours.
"We had some of the bigger banks came through to us putting in cheeky bids for some of the lower Tier 2 paper so if it was trading around 26-27 cents these guys were coming in around 22 or even below.
"So they don't believe the rumour is credible either."
Earlier on Tuesday, the cost of insuring against an Irish default rose with five-year credit default swaps up 18 basis points to 610 basis points, according to data monitor Markit.
The jumpiness around Irish debt comes ahead of a summit of European leaders in Brussels on Thursday and Friday at which Irish Prime Minister Enda Kenny hopes to persuade fellow leaders to give Ireland more flexibility on dealing with its banks and a cut in the cost of its bailout programme.
UPDATE 1-Allied Irish Bank rumour hits Irish sovereign | Reuters
 
Ultima modifica:
Appunto. Smentita ufficiale di AIB. Il coupon verrà regolarmente pagato. Ha fatto bene chi ne ha approfittato...

Il rendimento dei TDS irlandesi a 2 anni è andato ai max storici, AIB e BOI sono tracollate, sulla base di un rumors che AIB avrebbe skippato una cedola (per la cronaca la cedola in questione valeva 220.000 euro:eek:...) ma la gente che lavora sui mercati internazionali ragiona...????
http://ftalphaville.ft.com/blog/2011/03/22/522936/allied-irish-coupons-still-alive/


La smentita di AIB

AIB Bond Coupons


22nd March 2011
16:55


Allied Irish Banks, p.l.c. (“AIB”) [NYSE:AIB] notes market speculation today concerning the coupon due on 23rd March 2011 in relation to a €400m Lower Tier Two Bond, ref XS0208845924. AIB confirms that this payment will be made.


AIB - Press Releases
 
Ultima modifica:
Avrei una cortesia: qualche amico del forum mi potrebbe dire le ultime quotazioni OTC di queste due LT2 di AIB:
- XS0435953186
- XS0498532117

Grazie in anticipo:bow:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto