Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
non so come andra a finire...

pero le mie lodi a 51,50 non sono convinto al 100% di consegnarle al banco popolare
cedola alta, no loss, step up ottimo, call a 100 fra 3 anni e mezzo...

posso aspettare il 2015 con una cedola del 13 + il raddoppio del capitale in 3 anni e mezzo..........

e lo stesso discorso lo sto valutando con mps a 47 e antonveneta a 55
anzi a maggior ragione, visto che fra un anno varranno zero come tier 1
piuttosto me le porto alla pensione

ho venduto subito dopo opa baca e uni perche c'erano alternative a prezzi buoni (appunto lodi e antonveneta, bawag, ecc..)
ma se l'opa di uni243 fosse arrivata oggi, non so se davo le mie prese a 55 con una cedola del 15 + un raddoppio del capitale in 8 anni

che alternative ci sono a prezzi accettabili?
con prezzi di carico bassissimi fare il cedolarista fino alla fine forse conviene?


:up: stessi miei titoli e quasi gli stessi prezzi di carico:lol::lol:
io il cedolarista lo farò....convinto e sicuro fino almeno alla soglia dei 100....(parlo delle italiane) ricordo al forum il movimento del 2009/2010....(anche se in molti lo sanno) movimento 30/100 dove mi allegerii parecchio poi nuova discesa fino ai corsi del mese scorso...dove ho fatto degli ottimi accumuli.....non cambio strategia perchè o mi fanno la call e stop fine dei giochi o mi tengo i miei ottimi cy.....se poi lanciano opa ancora più contento perchè il mio emittente farà utili e rafforza il capitale:up: ma i miei titoli non glieli dò...:no:.unica banca che rispetta scadenze di call per il momento è stata intesa ( e di quella sono pieno di az. risp)
banche italiane avete e prenderete una marea di soldi a prestito da superMario all'1%....rimborsate i vostri debiti e con quelli che vi avanzano dateli al mercato degli imprenditori e delle famiglie a tassi non usurai!!....
ma scusate se voi avete un debito con la banca ed andate a proporre il riacquisto del vs debito a sconto secondo voi la banca che vi risponde???:lol::lol::lol::lol: ecco è il concetto che mi fà molto incaz......!!
:ciao:
 
NOTIZIA NON VERA...Un amico burlone mi ha inviato questa ieri sera alle 23...RIPETO NOTIZIA NON VERA...speriamo sia di buon auspicio...

MILANO, 3 febbraio, 22:55 (Reuters, Adnkronos) - Banco Popolare lancia in serata un'operazione di buyback sui bond ibridi Tier1 e Tier2.
Lo dice la stessa banca in un comunicato in tarda serata a mercati rigorosamente chiusi. L'ammontare massimo dell'offerta e' pari a 2.5 Miliardi di Euro su un totale di emissione pari a 5 Miliardi. Ordine di priorita' per i titoli piu' subordinati ed ad alta cedola di interesse.
"Tale operazione ci consentira' di affrontare gli obblighi EBA in maniera migliore", dice l' AD del gruppo Saviotti. I prezzi di riacquisto variano dal 75% dei titoli piu' subordinati al 90% dei titoli cosiddetti LT2.
Un riacquisto delle obbligazioni ibride sotto il valore nominale per tutto l'ammontare generebbe importanti plusvalenze che si computerebbero a capitale riducendo il fabbisogno patrimoniale richiesto dall'Eba.
Secondo gli analisti il Banco Popolare potrebbe generare una plusvalenza fino a 500 milioni di euro. Il Banco Popolare ha battuto sul filo di lana sia Montepaschi che Ubi Banca che erano in predicato di simili operazioni di rafforzamento patrimoniale. - ***per ulteriori approfondimenti consultare Filippo Restivo di Reuters Italia - Adnkronos***-

C'ERO CASCATO...

ciao maxolone.... appena puoi spiegaci come hai saputo che non è vera!
 
Quoto questi post:bow:, perchè ritengo siano significativi degli stati d'animo del forum. Credo che più o meno tutti abbiamo la pancia piena e ci stiamo chiedendo cosa fare:

1) uscire (anche parzialmente), far cassa a stare alla finestra (in fin dei conti le P hanno corso molto)
2) ci si sposta su titoli più sicuri (da T1 a T2), su titoli più stabili, che in prospettiva possono guadagnare meno, ma anche perdere meno
3) si approfitta per fare qualche bilanciamento di portafoglio, magari con una maggiore diversificazione geografica e di emittenti
4) tenere tutto, perchè si è convinti delle proprie scelte e si guarda soprattutto al flusso cedolare

Credo sia questo il momento in cui dobbiamo incominciare a discutere serenamente di scelte strategiche.

Ciao Zorba,

io ritengo che la scelta tra queste quattro dipenda molto anche dall’esposizione % sulle perpetual.
Personalmente sono solito mantenermi tra il 10 e il 20% del mio portafoglio obbligazionario, ma a inizio gennaio ho raggiunto, infrangendo le regole che io stesso mi ero dato, anche il 25%.
Oggi come oggi le perpetual su cui sono maggiormente investito sono AXA 174 pmc 51,09 (UT2), Sns 482 (sulla quale scommetto sulla call a luglio 2013) pmc 58,5 e Credit Agricole 6% a 63,81 e su questi opto senza tentennamenti per la scelta 4. Su tutto il resto pronto ad alleggerire e/o comunque a farci trading senza alcun innamoramento.
Del resto sia sul mercato delle senior che sul mercato delle LT2 vedo ancora tanti disallineamenti (alcuni anche prontamente segnalati qui sul Forum come le LT2 di Italease e Unipol) che meritano di essere sfruttati.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto