Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ciao Sole :bow:,

questo tuo post (assolutamente divergente dal mio "pensiero" e per questo oltremodo prezioso) mi da' parecchio da pensare.
Vista anche la caratura (consentimelo :bow:) dell'estensore .
Vado a riflettere :cool:

E quale sarebbe il tuo "pensiero" sulle perpetue? Mi sembra che non ce l'hai mai detto:),
Te lo chiedo perche' ti considero uno fra i piu' scaltri e opportunisti cassettisti che si aggirino su questo forum. :lol:
 
beh in passato diversi titoli prima di essere callati o non callati, avevano avuto i relativi rumors già su reuters.. (sia tra le sub che tra le convertibili..), idem per diverse opa (l'ultima quella di benetton azione, si è saputa PRIMA che uscisse, dalle agenzie, sebbene al solito non nei dettagli)

ad oggi le notizie pubblicate su reuters sono questa
Banco Popolare, in arrivo buyback su bond ibridi - fonte | Reuters

e quella scritta dopo alle 18.44

ANALISI-B.Popolare, benefici da buyback ibridi ma nodo convertibile

sempre riportata su reuters (e visibile anche su fineco a questo link:
News Center Error Page
visibile solo se si ha fineco.. ma riportata in questo thread alcune pagine indietro..)

Ad oggi entrambe le notizie non sono state smentite.

La notizia messa da maxalone è invece stata inventata e scritta di sana pianta da un suo amico nella notte per fargli uno scherzo e non è infatti pubblicata da nessuna parte


Migliore si riferisce alle lt2 e non solo alle tier1, perchè la news parla esplicitamente di tier1 e di tier2.
Il banco popolare non ha titoli upper tier2, quindi si riferisce alle lt2

ciao
Andrea

L'articolo parla di ibridi...i lt2 sono strumenti ibridi di patrimonializzazione? :)
 
E quale sarebbe il tuo "pensiero" sulle perpetue? Mi sembra che non ce l'hai mai detto:),
Te lo chiedo perche' ti considero uno fra i piu' scaltri e opportunisti cassettisti che si aggirino su questo forum. :lol:


Il mio pensiero è come quello di Zorba...però io ci arrivo una settimana dopo (tipo Banca Akros ieri...:bow:)
 
Ciao,
quasi sicuramente per mia incapacita' mi sono fatto l'idea che l'investimento in subordinati non sia premiante e pertanto da settembre in avanti ho approfittato di tutte le tender offer per uscire dal settore.
Ripensando ai miei acquisti degli ultimi 4 anni , allo stress vissuto con il continuo saliscendi , al tempo speso per leggermi centinaia di prospetti in inglese, non posso fare a meno di considerare che, solo per fare un esempio , se a dicembre 2008 invece di farmi ingolosire da Generali a 64 avessi fatto il pieno di E.on 2020 (all'epoca acquistai 50.000 Generali e solo 10.000 E.on) mi ritroverei senza aver mai toccato niente con un titolo solido acquistato a 96 che oggi vale 120 mentre generali vagola ancora intorno a 70/80)
Probabilmente in questi ultimi mesi sono stato fortunato ma uscendo dai subordinati ho gia' recuperato e superato quota luglio 2011.
Ringrazio Zorba e Claudio per il lavorone su Ba-ca che mi ha pemesso di uscire dal penultimo T1 rimastomi e per il momento credo di non rientrare nel settore se non con qualche T2 in odore di call.
e


Ciao Sole ..... e' sempre interessante sapere da persone preparate come tu sei del mondo finanziario conoscere dove hai indirizzato gli investimenti dei tuoi denari in questo campo....avendo da quanto ho capito completamente abbandonato il mondo delle obbligazioni sub...
Ti ringrazio se vorrai soddisfare questa mia interessata curiosità
 
mi scuseranno i moderatori ma questa mattina alle 7,55 al kantonsspital di chur è nata Giulia , la nostra secondogenita :ciao:

Tantissimi auguri a Cristiano e famiglia!
:up::up::bow:


Quoto questi post:bow:, perchè ritengo siano significativi degli stati d'animo del forum. Credo che più o meno tutti abbiamo la pancia piena e ci stiamo chiedendo cosa fare:

1) uscire (anche parzialmente), far cassa a stare alla finestra (in fin dei conti le P hanno corso molto)
2) ci si sposta su titoli più sicuri (da T1 a T2), su titoli più stabili, che in prospettiva possono guadagnare meno, ma anche perdere meno
3) si approfitta per fare qualche bilanciamento di portafoglio, magari con una maggiore diversificazione geografica e di emittenti
4) tenere tutto, perchè si è convinti delle proprie scelte e si guarda soprattutto al flusso cedolare

Credo sia questo il momento in cui dobbiamo incominciare a discutere serenamente di scelte strategiche.

Per me, la risposta alla tua domanda dipende, oltre da come consideri le emittenti delle p. in tuo possesso, anche dalla finalità per cui le hai acquistate.
Se sei un trader, non c'è dubbio che la cosa migliore da fare sia monetizzare i guadagni.

Se le hai prese per il cassetto, ti disferai di quelle di cui sei meno convinto (opzioni 2 e 3) e terrai le altre.

Personalmente, la vedo come npnp (a maggior ragione poi, per quanto attiene emittenti solidi come ISP).

non so come andra a finire...

pero le mie lodi a 51,50 non sono convinto al 100% di consegnarle al banco popolare
cedola alta, no loss, step up ottimo, call a 100 fra 3 anni e mezzo...

posso aspettare il 2015 con una cedola del 13 + il raddoppio del capitale in 3 anni e mezzo..........

e lo stesso discorso lo sto valutando con mps a 47 e antonveneta a 55
anzi a maggior ragione, visto che fra un anno varranno zero come tier 1
piuttosto me le porto alla pensione

ho venduto subito dopo opa baca e uni perche c'erano alternative a prezzi buoni (appunto lodi e antonveneta, bawag, ecc..)
ma se l'opa di uni243 fosse arrivata oggi, non so se davo le mie prese a 55 con una cedola del 15 + un raddoppio del capitale in 8 anni

che alternative ci sono a prezzi accettabili?
con prezzi di carico bassissimi fare il cedolarista fino alla fine forse conviene?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto