Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
attenzione a comprare la Bawag TF perchè con la data valuta non si rientra più nei termini di adesione con IW - che chissà perchè sono 1 gg prima rispetto alla bawag TV
 
Ciao Sole,
non riesco a dare une risposta perentoria alla tua domanda. A mio avviso quello che nella versione originale era (probabilmente, perchè il prospetto non l'ho letto) una formulazione inequivocabile, è diventato un'area grigia. In questo senso va interpretato il mio commento.

Sul report di MS c'è una pagina intitolata "clarifcation -tier 1 continuing as tier 2"
con tutte le specifiche è abbastanza utile.
 
Posizione non condivisa da Mario Draghi il quale ha fatto sapere il suo disappunto per questo atteggiamento di machismo (cosi lo ha definito) gia' quando pochi giorni fa' lo chairman di D.Bank aveva fatto dichiarazioni simili.

Aveva mi sembra definito il partecipare all'operazione come un "stigma" , ma vedremo con il bund in discesa e 136 mld da finanziare in 5 anni se continuerà a pensarla cosi...
 
Aveva mi sembra definito il partecipare all'operazione come un "stigma" , ma vedremo con il bund in discesa e 136 mld da finanziare in 5 anni se continuerà a pensarla cosi...

MARKET TALK: Ltro ha anche conseguenze negative su economia (DB)

MF-Dow Jones - 24/02/2012 10:17:23



MILANO (MF-DJ)--Le due operazioni di rifinanziamento (Ltro) a 3 anni decise dalla Bce, pur avendo "evitato un collasso delle economie dell'Eurozona per via delle banche, non sono senza conseguenze" negative. Lo sostiene in una nota Jim Reid, strategist di Deutsche Bank, ricordando che, da quando e' stata condotta la prima Ltro, i prezzi del Brent sono saliti del 16%. Reid osserva che "sono stati fatti dei paralleli tra le Ltro della Bce e i quantitative easing della Fed", ricordando che dopo il QE2 di agosto 2010 il Brent "ha iniziato un rally di 8 mesi che ha visto un guadagno del 45%". "Si potrebbe argomentare che questa liquidita' ha contribuito alla Primavera araba e poi all'indebolimento dell'economia globale dalla meta' del 2011, che tanti problemi ha causato per gli Stati europei", spiega Reid, invitando a "monitorare i recenti aumenti del petrolio". Il future sul Brent e' in rialzo dello 0,16% a 123,81 usd/barile. red/gfn [email protected]
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto