Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per chi si fosse perso l'intervista a Claudio Borghi:

[ame=http://www.youtube.com/watch?v=fhzwE1oNA30]COME SI ESCE DALL'EURO? Intervista a Claudio Borghi - YouTube[/ame]
 
Tra 4 anni la buriana DEVE essere finita. O perché ci ha spazzolato per benino o perché in qualche modo i problemi di oggi sono stati risolti.
Personalmente credo che l'attuale fase non dovrebbe protrarsi oltre la fine del 2013.
La mia domanda e' posta su questa vision.

per decidere quale è meglio bisognerebbe indovinare se Generali eserciterà la call alla prima scadenza, altrimenti è migliore Intesa.
Con l'aria che tira è difficile fare previsioni sulle call visto che siamo passati a dubitare anche degli stacchi cedola.

volendo entrare su 50K nominali ad alto ritorno sulla call,
meglio generali (€ o £) o Intesa ?
Le gen sono cum e step up, scadenza 4 anni o 4 anni e mezzo.
Intesa solo step up (molto + consistente il post call rispetto alle gen) e scadenza 7 anni e mezzo.

La riflessione originale tra generali e intesa tiene conto di tutti questi fattori ... E altri ancora.
Le gen sono assicurativi cum e step up, quindi in un'eventuale protrarsi della crisi oltre il 2015 cmq dovrebbero pagare la cedola. Poi si confida in una call nell'ipotesi che la buriana sia passata (come non so).
Intesa banca ben messa ma perpetua non cum, quindi nell'ipotesi piu che verosimile che per il prossimo biennio non vengano distribuiti utili, non e' certo che paghi le cedole. Certo ha un post call che al momento dovrebbe garantire la call ma non scordiamoci che non e' cum e quindi potrebbe non callare se tra 7 anni non siamo messi bene e non pagare cedola.

Se poi tutto miracolosamente va a posto, intesa potrebbe pure callare prima per Basilea.
 
Complimenti è una bomba ! inviala p.c. anche alla CONSOB



D' accordo al 100% con te!:up:

Chi è l organo che vigila la riscossione dei TB?

Come si può fare per portare a conoscenza tutto ciò nelle sedi opportune ???

dobbiamo fare in modo che scatti un indagine vera e propria da parte degli organi dello stato preposti alla riscossione delle cedole dei tremonti bond volta a fare chiarezza a 360 gradi e nel contempo ad evitare comportamenti elusivi a DANNO delle stato!



Riguardo a BPM...
la mia mail di complimenti la invierei anche al Dott. Montani
alla Consob invierei una domanda...
"tenuto conto del comunicato stampa sollecitato per chiarire la situazione proprio dalla Consob, del 8 maggio e del successivo comportamento della BPM potrebbero riscontarsi i presupposti dell'aggiotaggio informativo?"
Perchè BPM non ha cominuicato l'8maggio l'intenzione di non pagare le cedole sui Tier 1 creando una falsa aspettativa del mercato con le parole..
"BPM rinnova in ogni caso la propria intenzione di essere vicina alle aspettative degli investitori, compatibilmente con le necessità che possono in concreto derivare dalle contingenti situazioni di mercato, dalla concreta situazione patrimoniale ed economica della Banca e dagli sviluppi della regolamentazione."
Sarebbe interessante anche inviare con una lettera aperta a tutti i quotidiani economici e non tutto quanto sopra scritto alla consob,
oltre alla lettera già postata in precedenza
 
Segnalo anche questo articolo...testimonia che le decisioni possono anche essere ridiscusse...da notare che il regolamento del convertendo è stato variato con la maggioranza dei sottoscrittori...
in definitiva ...credo sarebbe interessante allargare il fronte di protesta...

La BPM vuole evitare la class action sul convertendo







Secondo quanto scritto su Il Sole24Ore, l’istituto starebbe studiando una soluzione sul prestito convertendo, per evitare l’avvio di una class action. Il bond ha causato pesanti perdite ai sottoscrittori, tra cui figurerebbe anche il gruppo Ligresti, che avrebbe investito nel titolo 30 milioni di euro.
 
Servirà pure a qualcosa il dieci in italiano... :-o

Caro Rott, il grafico che riporti lì sotto può servire a tante cose, ad esempio come arredamento o tappezzeria :cool: ma per servire a qualcosa di più serio suggerisco di affiancarlo al dato del debito/pil dell'Eurozona (anche se scopriresti cose più interessanti affiancandolo a quello della Germania ;) dato che altrimenti qualcuno si prenderebbe i meriti per aver raccolto un bicchiere d'acqua in mezzo all'acquazzone... e anche per i colori suggerisco di traslare tutto a destra di uno dato che un governo è responsabile della finanziaria che firma, non di quella dei predecessori.

Quanto alla "terribile crescita del debito accaduta dopo la svalutazione del '92" vorrei far notare che i danni e il debito si sono originati prima, quando due soggetti che in un paese normale sarebbero stati esiliati per le loro gesta (Ciampi e Amato, per non fare nomi) per tenere un cambio assurdo e quindi, simbolicamente, non uscire dall'Euro virtuale dell'epoca fecero andare in malora l'economia, tirarono su i tassi al 15% :eek: diedero fondo a tutto l'arsenale fiscale con i famosi prelievi notturni e molto altro (adesso come si chiamerebbe? austerità? coniugare il rigore a crescita? :lol:) incenerirono le riserve di valuta (30 miliardi) e dopo aver fatto queste genialate TAC, svalutarono lo stesso e dopo, una volta passato lo shock magicamente i tassi piano piano scesero (ma va?) la bilancia dei pagamenti tornò in attivo :eek: e il debito/pil, fatti salvi gli ultimi danni del simpatico Amato che scialaquò una cifra incredibile nella famosa "finanziaria elettorale", cominciò a stabilizzarsi per poi iniziare a scendere. :up:

Caro Claudio,
mai avuto dubbi sul tuo voto in italiano. Sono sicuro che anche quello in filosofia era molto buono.... :lol:

Se il riferimento al dato debito/PIL tedesco nel periodo 92-95 vuole far notare che c'è stato un salto anche per loro, non dovremmo dimenticare che in quegli anni la Germania stava scontando le conseguenze dell'unificazione.

Da ultimo un commento sul tormentone che a intervalli regolari ci somministri a proposito degli scandalosi Amato e Ciampi: perchè, tanto per cambiare, non apri un contenzioso con Oscar Giannino?

[ame=http://www.youtube.com/watch?v=_830Sz1S5_A]Debito pubblico? i governi Berlusconi sono i maggiori responsabili (Oscar Giannino, Set2011) - YouTube[/ame]
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto