Servirà pure a qualcosa il dieci in italiano...
Caro Rott, il grafico che riporti lì sotto può servire a tante cose, ad esempio come arredamento o tappezzeria

ma per servire a qualcosa di più serio suggerisco di affiancarlo al dato del debito/pil dell'Eurozona (anche se scopriresti cose più interessanti
affiancandolo a quello della Germania 
dato che altrimenti qualcuno si prenderebbe i meriti per aver raccolto un bicchiere d'acqua in mezzo all'acquazzone... e anche per i colori suggerisco di traslare tutto a destra di uno dato che un governo è responsabile della finanziaria che firma, non di quella dei predecessori.
Quanto alla "terribile crescita del debito accaduta dopo la svalutazione del '92" vorrei far notare che i danni e il debito si sono originati
prima, quando due soggetti che in un paese normale sarebbero stati esiliati per le loro gesta (Ciampi e Amato, per non fare nomi) per tenere un cambio assurdo e quindi, simbolicamente,
non uscire dall'Euro virtuale dell'epoca fecero andare in malora l'economia, tirarono su i tassi al 15%

diedero fondo a tutto l'arsenale fiscale con i famosi prelievi notturni e molto altro (adesso come si chiamerebbe? austerità? coniugare il rigore a crescita?

) incenerirono le riserve di valuta (30 miliardi) e dopo aver fatto queste genialate TAC, svalutarono lo stesso e
dopo, una volta passato lo shock magicamente i tassi piano piano scesero (ma va?) la bilancia dei pagamenti tornò in attivo

e il debito/pil, fatti salvi gli ultimi danni del simpatico Amato che scialaquò una cifra incredibile nella famosa "finanziaria elettorale", cominciò a stabilizzarsi per poi iniziare a scendere.