Andre_Sant
Forumer storico
Non sono d'accordo con questo ragionamento.
E' vero che il CDS incorpora anche un rischio di controparte, ma questo semmai dovrebbe andare a ridurre il CDS spread e non ad aumentarlo: visto che il CDS spread è il "prezzo" che io pago per entrare nello swap, maggiore è il rischio di controparte, minore sarà il prezzo che io chiederò di pagare.
ciao, è il contrario.
se io Andrea, compro un cds da bnp paribas per assicurarmi contro l'insolvenza dello stato tedesco, io in pratica voglio sia assicurarmi per l'insolvenza dello stato tedesco, sia dall'insolvenza di bnp paribas (che potrebbe scomparire subito se lo stato tedesco saltasse)
quindi non mi basterà ricevere ad es. 10, ma vorro' di piu', ad es. 100..
In condizioni di mercato normali questo problema nn si pone, perchè i cds essendo derivati i cui margini si regolano giornalmente, il problema controparte è minimo.
Ma in un momento in cui tutti gli emittenti del globo sono sotto stress (tranne pochissimi) allora questo va ad influenzare moltissimo..
ed è ovvio che se i cds germania sono a 100 (pur pagando il bund euribor - 0,4) quelli dell'italia saranno sopra 500 (pur pagando bund + 400pb)
Altrimenti perchè credi che le istituzioni finanziarie comprerebbero miliardi di tds italiani e/o tedeschi, invece dei semplici cds che sarebbero piu' profittevoli?
Mettiamo che tu younggotti puoi decidere di comprare a 30 il cds germania da rabobank, (tra le banche piu sicure del globo), oppure a 100 il cds germania emesso dal pur sicura bnp paribas, tu chi sceglieresti?
Io senza dubbio il 30 di rabobank
ciao
Andrea