Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Dichiarazione congiunta - Dichiarazione rilasciata da Francia, Spagna e Italia, che sottolineano la necessità di accelerare le decisioni prese durante l'ultimo vertice del giugno scorso.

L'intervento congiunto di partenza è evidente dall'atteggiamento di Berlino, come è unire le forze contro i dettami usuali severi e spesso dura della Germania.

Mentre la crisi del debito minaccia la Spagna e l'Italia, due paesi stanno unendo le forze con altri potenti della zona euro, la Francia, chiedendo l'immediata attuazione delle decisioni del Vertice di giugno.

Parlando Ministero delle Finanze ufficiale francese impone la necessità di un ulteriore intervento da parte della Banca centrale europea o addirittura l'ulteriore rafforzamento del firewall della zona euro, che i meccanismi di sostegno alle risorse disponibili.

"Intervento da parte della BCE e migliorare la potenza di fuoco dei meccanismi (EFSF, ESM) può essere la soluzione al problema spagnolo," il funzionario francese, ha un messaggio.
-----------------------------
preso da 3d greco ma non trovo fonte diretta
 
Dichiarazione congiunta - Dichiarazione rilasciata da Francia, Spagna e Italia, che sottolineano la necessità di accelerare le decisioni prese durante l'ultimo vertice del giugno scorso.

L'intervento congiunto di partenza è evidente dall'atteggiamento di Berlino, come è unire le forze contro i dettami usuali severi e spesso dura della Germania.

Mentre la crisi del debito minaccia la Spagna e l'Italia, due paesi stanno unendo le forze con altri potenti della zona euro, la Francia, chiedendo l'immediata attuazione delle decisioni del Vertice di giugno.

Parlando Ministero delle Finanze ufficiale francese impone la necessità di un ulteriore intervento da parte della Banca centrale europea o addirittura l'ulteriore rafforzamento del firewall della zona euro, che i meccanismi di sostegno alle risorse disponibili.

"Intervento da parte della BCE e migliorare la potenza di fuoco dei meccanismi (EFSF, ESM) può essere la soluzione al problema spagnolo," il funzionario francese, ha un messaggio.
-----------------------------
preso da 3d greco ma non trovo fonte diretta

Qui si avvicina il punto di rottura oltre il quale tutto puo saltare.

Non un cancro, una morte lenta alla quale abbiamo assistito negli scorsi due anni ma un infarto che ti stronca e non lascia scampo.
 
Dichiarazione congiunta - Dichiarazione rilasciata da Francia, Spagna e Italia, che sottolineano la necessità di accelerare le decisioni prese durante l'ultimo vertice del giugno scorso.

L'intervento congiunto di partenza è evidente dall'atteggiamento di Berlino, come è unire le forze contro i dettami usuali severi e spesso dura della Germania.

Mentre la crisi del debito minaccia la Spagna e l'Italia, due paesi stanno unendo le forze con altri potenti della zona euro, la Francia, chiedendo l'immediata attuazione delle decisioni del Vertice di giugno.

Parlando Ministero delle Finanze ufficiale francese impone la necessità di un ulteriore intervento da parte della Banca centrale europea o addirittura l'ulteriore rafforzamento del firewall della zona euro, che i meccanismi di sostegno alle risorse disponibili.

"Intervento da parte della BCE e migliorare la potenza di fuoco dei meccanismi (EFSF, ESM) può essere la soluzione al problema spagnolo," il funzionario francese, ha un messaggio.
-----------------------------
preso da 3d greco ma non trovo fonte diretta

l'hanno passata anche come breaking new su sky,
comunque effetti sostanziali dopo 20/30 min. ancora ....nisba.

ormai è evidente che non si fida più nessuno di niente:
1) o siamo in mano a una macrobanda di kogglioni internazionali,
o
2)siamo in mano a una minibanda di gente con pochi scrupoli, pittosto avida e anche sottilmente crudele

...tutto il resto è noiiiaaaaaaaaa, no non ho detto gioia, ma noiiiaaaaaaa :D
 
il ministro finanze lussemburghese ha appena annunciato che non è necessario un bail-out della spagna e che agiranno in fretta....

anche questa è passata come breaking news su bloomberg, ma nessuno effetto....

tutte parole come di consueto, fatti non se ne vedono
 
Ultima modifica:
il ministro finanze lussemburghese ha appena annunciato che non è necessario un bail-out della spagna e che agiranno in fretta....

anche questa è passata come breaking news su bloomberg, ma nessuno effetto....

tutte parole come di consueto, fatti non se ne vedono

Evidentemente in Lussemburgo i colpi si sole sono piu' potenti che nel sud dell'Europa...se non fanno qualcosa la Spagna ricevera' un bail-out questo week-end. Ma questa volta con l'IMF di mezzo perche' l'Europa non e' piu' credibile.
 
L'ho visto. Tutti questi report tagliano il TP in quanto temono che SNS sia costretta a svendere in questo momento di mercato.

La cosa sorprendente è che il TP di 0,50 include già il full repayment dei T1 emessi da SNS REAAL. Ma se questi testoni facessero un'OPA a sconto...??:wall:

Ciao Zorba,

puoi spiegare meglio cosa intendi nella parte grassettata?
Ti riferisci al fatto che gli analisti non considerano mai i capital gains da sub buyback? E, sempre se così fosse, pensi che il buyback avrebbe un peso tale da migliorare in modo significativo il prezzo dell'azione?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto