MRPINK
Forumer storico
La Bundesbank
rimane fortemente opposta agli acquisti di bond da parte
della Bce. Nel bollettino mensile diffuso oggi, la Banca
centrale tedesca sottolinea come ogni misura volta a
condividere "i rischi di solvibilita'" fra i paesi
dell'eurozona dovrebbe essere decisa a livello di governi e
non dall'Eurotower. "Le decisioni sull'opportunita' di
condividere i rischi di solvibilita' in maniera molto piu'
ampia di quella attuale - recita il bollettino - dovrebbero
essere prese dai governi e dai parlamenti". La Bundesbank si
e' da sempre opposta agli acquisti di bond da parte della Bce
e ha ribadito piu' volte la propria contrarieta' dopo che a
inizio mese il presidente Mario Draghi ha indicato la
determinazione dell'Eurotower a fare tutto il necessario per
fronteggiare la crisi e ha indicato che la Bce "potrebbe"
avviare presto un nuovo programma di acquisto di bond. E' la
prima volta che la Bundesbank parla di "rischi di
solvibilita'", facendo di conseguenza balenare la possibilita'
che alcuni paesi dell'eurozona possano fare default sui loro
debiti nonostante il tentativo della Bce di creare un
firewall per proteggere questi medesimi paesi dalle zampate
della crisi del debito. La Bundesbank, prosegue il
bollettino, "rimane della propria opinione che gli acquisti
di bond governativi da parte dell'eurosistema in particolare
devono essere considerati in maniera critica e sono legati a
rischi considerevoli alla stabilita'".
rimane fortemente opposta agli acquisti di bond da parte
della Bce. Nel bollettino mensile diffuso oggi, la Banca
centrale tedesca sottolinea come ogni misura volta a
condividere "i rischi di solvibilita'" fra i paesi
dell'eurozona dovrebbe essere decisa a livello di governi e
non dall'Eurotower. "Le decisioni sull'opportunita' di
condividere i rischi di solvibilita' in maniera molto piu'
ampia di quella attuale - recita il bollettino - dovrebbero
essere prese dai governi e dai parlamenti". La Bundesbank si
e' da sempre opposta agli acquisti di bond da parte della Bce
e ha ribadito piu' volte la propria contrarieta' dopo che a
inizio mese il presidente Mario Draghi ha indicato la
determinazione dell'Eurotower a fare tutto il necessario per
fronteggiare la crisi e ha indicato che la Bce "potrebbe"
avviare presto un nuovo programma di acquisto di bond. E' la
prima volta che la Bundesbank parla di "rischi di
solvibilita'", facendo di conseguenza balenare la possibilita'
che alcuni paesi dell'eurozona possano fare default sui loro
debiti nonostante il tentativo della Bce di creare un
firewall per proteggere questi medesimi paesi dalle zampate
della crisi del debito. La Bundesbank, prosegue il
bollettino, "rimane della propria opinione che gli acquisti
di bond governativi da parte dell'eurosistema in particolare
devono essere considerati in maniera critica e sono legati a
rischi considerevoli alla stabilita'".