Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La Bundesbank
rimane fortemente opposta agli acquisti di bond da parte
della Bce. Nel bollettino mensile diffuso oggi, la Banca
centrale tedesca sottolinea come ogni misura volta a
condividere "i rischi di solvibilita'" fra i paesi
dell'eurozona dovrebbe essere decisa a livello di governi e
non dall'Eurotower. "Le decisioni sull'opportunita' di
condividere i rischi di solvibilita' in maniera molto piu'
ampia di quella attuale - recita il bollettino - dovrebbero
essere prese dai governi e dai parlamenti". La Bundesbank si
e' da sempre opposta agli acquisti di bond da parte della Bce
e ha ribadito piu' volte la propria contrarieta' dopo che a
inizio mese il presidente Mario Draghi ha indicato la
determinazione dell'Eurotower a fare tutto il necessario per
fronteggiare la crisi e ha indicato che la Bce "potrebbe"
avviare presto un nuovo programma di acquisto di bond. E' la
prima volta che la Bundesbank parla di "rischi di
solvibilita'", facendo di conseguenza balenare la possibilita'
che alcuni paesi dell'eurozona possano fare default sui loro
debiti nonostante il tentativo della Bce di creare un
firewall per proteggere questi medesimi paesi dalle zampate
della crisi del debito. La Bundesbank, prosegue il
bollettino, "rimane della propria opinione che gli acquisti
di bond governativi da parte dell'eurosistema in particolare
devono essere considerati in maniera critica e sono legati a
rischi considerevoli alla stabilita'".
 
La Bundesbank
rimane fortemente opposta agli acquisti di bond da parte
della Bce. Nel bollettino mensile diffuso oggi, la Banca
centrale tedesca sottolinea come ogni misura volta a
condividere "i rischi di solvibilita'" fra i paesi
dell'eurozona dovrebbe essere decisa a livello di governi e
non dall'Eurotower. "Le decisioni sull'opportunita' di
condividere i rischi di solvibilita' in maniera molto piu'
ampia di quella attuale - recita il bollettino - dovrebbero
essere prese dai governi e dai parlamenti". La Bundesbank si
e' da sempre opposta agli acquisti di bond da parte della Bce
e ha ribadito piu' volte la propria contrarieta' dopo che a
inizio mese il presidente Mario Draghi ha indicato la
determinazione dell'Eurotower a fare tutto il necessario per
fronteggiare la crisi e ha indicato che la Bce "potrebbe"
avviare presto un nuovo programma di acquisto di bond. E' la
prima volta che la Bundesbank parla di "rischi di
solvibilita'", facendo di conseguenza balenare la possibilita'
che alcuni paesi dell'eurozona possano fare default sui loro
debiti nonostante il tentativo della Bce di creare un
firewall per proteggere questi medesimi paesi dalle zampate
della crisi del debito. La Bundesbank, prosegue il
bollettino, "rimane della propria opinione che gli acquisti
di bond governativi da parte dell'eurosistema in particolare
devono essere considerati in maniera critica e sono legati a
rischi considerevoli alla stabilita'".



Ma perchè invece di rompere i........ non escono loro dall'€ ! Dai un'occhiata
ai loro scambi commerciali nel mondo e poi, ne riparliamo:

La crisi dell’euro nelle carte di Limes - rivista italiana di geopolitica - Limes
 
la questione è che più che trovare accesso facilitato ai mercati europei è che sbaragliano la concorrenza delle aziende europee negli altri paesi.
guardate la fiat che sta per diventare americana, se pagavano gli stipendi con moneta debole secondo me averbbero prodotto molto volentieri anche in italia,
condivido che a settembre si deciderà in modo finale la questione con l'uscita di qualcuno dall'euro (la grecia? o i forti messi in minoranza?)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto