Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
1) da amante (e acquirente razionale) di vetture tedesche ti ringrazio di aver abbreviato il mio nick in "Amg". :D

2) I remember che la sceneggiata del "vagone ferroviario" a Compiegne l'hanno iniziata, malamente, i francesi (11 Novembre 1918). Poco meno di 22 anni dopo, sempre a Compiegne, gli è toccato (purtroppo) masticare amaro.



Io rispetto e leggo con curiosità tutti gli interventi.

Ho pensato più volte in questo w-e di intervenire : come è noto ci sentiamo tutti un po' commissari tecnici e un po' macroeconomisti con la soluzione in tasca.


Ci sarebbe un magnifico 3d (con un bellissimo titolo :rolleyes:) chiamato : "Discussioni metaperpetuali".

Ma ancora meglio sarebbe che questi interventi rimanessero qui e fossero accompagnati da un "precipitato perpetuale strettamente operativo”.

Trovo, ad esempio, leggermente incoerente vaticinare la fine prossima dell’euro (auspicata o meno) e detenere in ptf (o, peggio, manifestare la volontà di accumulare) perpetual di emittenti italiani (qualsiasi sia il loro standing : se si torna alla lira anche loro rimborseranno in lire).
Mi verrebbero altre domande "operative", ma non voglio andare oltre, mi godo(:down:) lo spread a 526 e Generali a 8,82.

:-).... e' sempre un piacere, AMG !
 
Se il mercato temesse la rottura dell'euro crollerebbero anche le industriali...

Dissento, il mercato non è sempre intelligentissimo. Se io fossi certo della caduta dell'euro comprerei gli industriali italiani e venderei gli industriali tedeschi. Con un marco rivalutato il bengodi per loro finirebbe subito, anzi, forse è già finito.
 
Dissento, il mercato non è sempre intelligentissimo. Se io fossi certo della caduta dell'euro comprerei gli industriali italiani e venderei gli industriali tedeschi. Con un marco rivalutato il bengodi per loro finirebbe subito, anzi, forse è già finito.

Dissento...:D
questo è quanto viene detto e stradetto ai tiggi, per tranquillizzare il popolino.
E' possibile, ma non è affatto scontato che sarà così.
Io non ci scommetterei affatto.
I tedeschi ne soffriranno , ma se qualcuno pensa seriamente che la Germania crollerà e non esporterà più perché il "suo" euro schizzerà a 1,8 o più si sbaglia di grosso.
La Germania fa già parte dei Brics, già adesso, da sola.
Guarda verso EST con molto, ma molto più interesse che verso SUD da diversi anni; questo interesse , che coincide anche con una sua propensione storica, non potrà che aumentare.
 
Dissento, il mercato non è sempre intelligentissimo. Se io fossi certo della caduta dell'euro comprerei gli industriali italiani e venderei gli industriali tedeschi. Con un marco rivalutato il bengodi per loro finirebbe subito, anzi, forse è già finito.

Tu e vet fate ragionamenti troppo acuti
A mio avviso è molto più semplice: se credo alla dissoluzione dell'euro Lo vendo in qualunque forma sia .
Ora se i finanziari soffrono e gli industriali no significa che il mercato seleziona l'emittente e non la moneta
 
Tu e vet fate ragionamenti troppo acuti
A mio avviso è molto più semplice: se credo alla dissoluzione dell'euro Lo vendo in qualunque forma sia .
Ora se i finanziari soffrono e gli industriali no significa che il mercato seleziona l'emittente e non la moneta

hai perfettamente ragione, in questo ipotetico scenario non ce ne sarebbe più per nessuno
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto