Ciao riccio, devi controllare le clausole che di solito si riferiscono alla "redemption".
Di solito l'emittente può rimborsare non a suo piacimento ma al verificarsi di determinate condizioni, quali ad esempio una modificazione del regime fiscale (redemption for taxation reasons) o del modo in cui i titoli vengono computati nel capitale proprio (redemption for regulatory reasons).
In entrambi i casi spesso viene previsto che il rimborso avvenga al cosiddetto "make whole amount", che non è altro che il valore nominale (100) + il cumulo delle cedole che avrebbe pagato fino alla call scontate per un tasso di mercato (ad esempio il bund di pari durata residua + 100 basis points).
In pratica il rimborso avviene ad un prezzo superiore alla pari, tanto più alto quanto più alte sono le cedole rispetto ad un investimento equivalente risk free.
Che io sappia, comunque, questo evento non si è mai verificato (finora) per nessuna emissione.