Perdona la mia ignoranza ed insistenza, ma se la 512, essendo step up (al pari della 290), non si ha più la possibilità di computarla, in parte, come capitale non sarebbe più conveniente rimborsarla anticipatamente rispetto alla 290? Tutto sommato un tier1 che costa alla banca eur3m+2,28 (la 290) non mi sembra particolarmente svantaggioso mantenerlo in circolazione. Discorso differente mi viene pensando alla 512.
Mi scuserai se dico castronerie ma sono anche qui per capire.
io ero strapieno della 512, ho venduto e son passato alla 290 perchè
1) la 290 è ugualmente step up
2) in sede di opa c'erano 8-9 punti di differenza tra le 2 (non ricordo di preciso, prenderò la bacchettata di Nick- me lo avrà detto 100 volte

-)
3)adesso i punti di differenza sono 16, per me sono tanti
Se una obbligazione non è più computabile come capitale (se cerchi qualche pagina fa c'era lo schemino fatto da niksala, massimo esperto del sito sui bond bp) è interesse dell'emittente richiamarla. Visto che Bp ultimamente è tornata ad essere market friendly io credo che se fra 2 anni richiamano la 512, la 290 va velocemente verso 90.
Io ho fatto questo conto:
se uno ha circa 100.000 euro in 512 vuol dire che ha 131.000 obbligazioni, su cui prende un interesse di 8800 euro.
Nel 2015 tu avresti in caso di call:
131.000 euro capitale (le obbligazioni alla pari)
26400 euro di interessi (3 anni)
tot 157400 euro
con la 290 tu avresti 166.000 obbligazioni su cui prenderesti 10200 euro.
Se si porta a 90 a seguito della call della 512 avresti
149400 capitale (166000 obbligazioni a 90)
30600 euro interessi
totale 180.000 euro.
Con la 290 a 80 post call della 512 avresti
132800 di capitale
30600 interessi
totale 163400