Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Ciao Caligola,

per i tuoi punti dall'1) al 3) ti rimando ai miei posts: ti consiglio vivamente di prendere atto che nel giro di poche settimane, a prescindere dalla questione BdM, in Italia si applicherà la normativa europea del burden sharing...

Che peso pensi potranno mai avere i trascorsi storici delle banche italiche?

Non vorrei aver capito male ma se non sbaglio hai scritto " B)attendere l’approvazione della legge europea sul burden sharing (RRD), che sarà automaticamente valida anche in Italia. L’attesa non è lunga, visto che la legge sarà sicuramente approvata prima delle elezioni europee del mese prossimo"
Quindi se non ho capito male: la norma non è ancora in vigore?anzi neppure è stata approvata? e perchè poi dovrebbe essere automaticamente valida? Normalmente le direttive europee vengono introdotte nel nostro ordinamento tramite legge che recepisce il contenuto e spesso l'Italia non si adegua subito ( un esempio recente la norma antipedofilia che impone l'esibizione del certificato penale per taluni soggetti approvata nel 2011 è stata recepita solo ora nel nostro ordinamento) e spesso viene sanzionata per il ritardo, in base a cosa affermi che questa volta entro un mese avremmo questa disciplina applicabile subito?
 
"E' previsto dal trattato di Lisbona sulla Unione Europea (entrato in vigore nel dicembre 2009 ) che il governo, tramite una sua banca, ha diritto di prendere in prestito il denaro dalla Banca Centrale Europea (BCE), che attualmente lo sta prestando con interesse dello 0,25% annuo.

Ecco cosa dice la norma l'art.123 punto 2 del "Trattato sul Funzionamento della UE", nel contesto dell'offerta di liquidità da parte delle banche centrali, [ gli enti creditizi di proprietà pubblica ]devono ricevere dalle banche centrali nazionali e dalla Banca centrale europea lo stesso trattamento degli enti creditizi privati."


240 miliardi di Euro buttati dal Governo, la crisi è provocata - DIETRO IL SIPARIO

Scusatemi se lo posto anche qui, penso che sia opportuno che chi no sa, sappia e chi sa, non dimentichi.
 
Eravamo più giovani...

Occhio anche all'altra parte del post : BPM prova a mettersi (inaspettatamente) ancora di traverso a Bankitalia...

ennesima prova che l'azionariato di questa popolare ragiona in maniera suicida.
La riforma della governance è nel credit watch di S&P.
Ora c'è da "sperare" che con l'adc possa cambiare qualcosa. Castagna sta facendo un ottimo lavoro, ma andrebbe ridimensionato il peso di chi ostacola la ristrutturazione della banca.
Quale sarà la reazione più o meno immediata di Bankitalia ?
 
Non vorrei aver capito male ma se non sbaglio hai scritto " B)attendere l’approvazione della legge europea sul burden sharing (RRD), che sarà automaticamente valida anche in Italia. L’attesa non è lunga, visto che la legge sarà sicuramente approvata prima delle elezioni europee del mese prossimo"
Quindi se non ho capito male: la norma non è ancora in vigore?anzi neppure è stata approvata? e perchè poi dovrebbe essere automaticamente valida? Normalmente le direttive europee vengono introdotte nel nostro ordinamento tramite legge che recepisce il contenuto e spesso l'Italia non si adegua subito ( un esempio recente la norma antipedofilia che impone l'esibizione del certificato penale per taluni soggetti approvata nel 2011 è stata recepita solo ora nel nostro ordinamento) e spesso viene sanzionata per il ritardo, in base a cosa affermi che questa volta entro un mese avremmo questa disciplina applicabile subito?

Sulla nuova legge c'è stato l'accordo di base dell'Ecofin a gennaio, poi modificato nel negoziato di marzo con il Parlamento Europeo. Quest'ultimo lo dovrebbe tradurre in legge entro la fine di aprile.

La legge dovrebbe avere due componenti: la Direttiva, da approvare poi localmente, e il Regolamento, che entrerà immediatamente in vigore in tutta l'Unione Europea. Quest'ultimo dovrebbe comprendere già la sostanza delle nuove regole sul bail-in.
In ogni caso, visto che la BCE sarà interamente operativa a novembre di quest'anno, puoi scommettere che anche la parte nella Direttiva sarà passata nei Parlamenti nazionali alla svelta.

Anche la legge comunemente detta CRD4, che ha rivoluzionato il sistema bancario a metà 2013, ha avuto questa struttura.
 
Déjà vu alla Popolare di Milano: i soci bocciano la riforma della governance - Il Sole 24 ORE

l'ultimo capoverso non mi piace per nulla
l'altro giorno Castagna aveva detto che l'adc partiva da inizio maggio

penso che partirà in ogni caso, che gli Istituzionali ci metteranno comunque quanto previsto e che la governance ritornerà sul tavolo; magari la prossima volta chi ha davvero interesse a far passare tale riforma cercherà di assicurarsi un maggior quorum.
Nel frattempo devono pregare che le Agenzie non taglino il rating.
Di sicuro Bankitalia esigerà subito l'esecuzione dell'A.d.c.

Comunque la cedola del 2 vale da coupon pusher per l'altra giusto?

SI
 
Comunque la cedola del 2 vale da coupon pusher per l'altra giusto?

penso che partirà in ogni caso, che gli Istituzionali ci metteranno comunque quanto previsto e che la governance ritornerà sul tavolo; magari la prossima volta chi ha davvero interesse a far passare tale riforma cercherà di assicurarsi un maggior quorum.
Nel frattempo devono pregare che le Agenzie non taglino il rating.
Di sicuro Bankitalia esigerà subito l'esecuzione dell'A.d.c.

SI

la cedola di giugno è certa ma con questa faccenda non vorrei che BDI ci ripensasse riguardo la rimozione dei requisiti aggiuntivi di capitale, i cd add-on...sono quasi 2 punti di coefficienti patrimoniali e senza la rimozione bpm mi sa che non paga dividendi
 
la cedola di giugno è certa ma con questa faccenda non vorrei che BDI ci ripensasse riguardo la rimozione dei requisiti aggiuntivi di capitale, i cd add-on...sono quasi 2 punti di coefficienti patrimoniali e senza la rimozione bpm mi sa che non paga dividendi


Certo la bocciatura della riforma della governance sarà sgradita a Bankitalia (e di sicuro alle agencies) ma se rispettassero la tempistica dell'aumento di capitale non tutto sarebbe perduto...anzi, il punto all'o.d.g. si potrà riproporre in seguito.
La rimozione degli add-on potrebbe avvenire comunque post-adc
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto