Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Certo la bocciatura della riforma della governance sarà sgradita a Bankitalia (e di sicuro alle agencies) ma se rispettassero la tempistica dell'aumento di capitale non tutto sarebbe perduto...anzi, il punto all'o.d.g. si potrà riproporre in seguito.
La rimozione degli add-on potrebbe avvenire comunque post-adc

vediamo cosa succede, a me interessa intanto che partano con l'adc a maggio
poi al 9 sempre di maggio c'è il bilancio intermedio...speriamo non ci siamo grosse ripercussione sulle nostre perpetue (io adesso ho solo la 227) anche se temo qualche punto lo perderanno
 
ah beh intanto cedoliamo venezuela e elacar a 1.39 :lol:

I nostri cedolozzi sono in arrivo con PDVSA ... :D.

Nel frattempo gli svizzeri insistono sempre per quota 1,25 ... già da un paio di mesi.
Intanto mi accontento dell'euro a 1,40 ... giusto in tempo per rinforzare le posizioni ... poi può scendere a 1,30.

Per quanto riguarda la scommessa fatta da Russiabond su BdM, una riflessione andrebbe comunque fatta sul prezzo di acquisto.

Comprando a 50, parte del rischio era già scontata nel prezzo.
A queste soglie le possibilità di direzione sono fifty-fifty ... abbiamo poi assistito alla salita, sino alla quota attuale.
Pur rimanendo, a mio avviso, la partita ancora apertissima.

Inoltre, sarà una buona dose di fortuna (e ci vuole) o non so cosa ... ma il Russia dopo aver fiutato Seat PG se ne è allontanato. Idem SNS.
D'altra parte, Joseph Roth dixit, non c'è una Santa Teresa di Lisieux per noi investitori? :-o.
 
vediamo cosa succede, a me interessa intanto che partano con l'adc a maggio
poi al 9 sempre di maggio c'è il bilancio intermedio...speriamo non ci siamo grosse ripercussione sulle nostre perpetue (io adesso ho solo la 227) anche se temo qualche punto lo perderanno

per me vanno avanti con adc, e se la 227 che già ho scendesse si potrebbe ragionare anche circa l'incrementare, considera che sul lux è ancora senza rateo.

dalla reuters postata prima, Castagna parla così:

RIPERCUSSIONI POSSIBILI, MA "ANDIAMO AVANTI CON AUMENTO"

In attesa di un'analisi più approfondita, commentando a caldo l'inatteso risultato, i vertici hanno parlato di un "infortunio" o di "incidente di percorso" che tuttavia al momento non modifica la roadmap delineata prima dell'assemblea e che vede nell'immediato l'importante operazione di aumento di capitale il cui avvio era previsto per il 5 maggio.

"Non sono sicuro che non ci saranno ripercussioni dalle decisioni prese oggi ma vi assicuro che proseguiremo con determinazione", ha detto l'AD Giuseppe Castagna.

In merito ad un eventuale slittamento dell'aumento di capitale Castagna ha detto che l'obiettivo è di rispettare i termini "perchè abbiamo predisposto tutti gli accordi contrattuali con i global coordinator per andare avanti con tutte le evenienze". Tuttavia, alla luce della svolta inattesa di oggi, "è doveroso sentire Consob e i 'global coordinator' dell'operazione per fare le considerazioni del caso", ha precisato.

"Abbiamo una road map, l'aumento di capitale è indispensabile, sappiamo cosa fare e vorremmo continuare a farlo. Se qualcuno poi ci dice che si sono problemi regolatori e di mercato lo vedremo anche nei prossimi giorni", ha aggiunto.
 
Ultima modifica:
I nostri cedolozzi sono in arrivo con PDVSA ... :D.

Nel frattempo gli svizzeri insistono sempre per quota 1,25 ... già da un paio di mesi.
Intanto mi accontento dell'euro a 1,40 ... giusto in tempo per rinforzare le posizioni ... poi può scendere a 1,30.

Per quanto riguarda la scommessa fatta da Russiabond su BdM, una riflessione andrebbe comunque fatta sul prezzo di acquisto.

Comprando a 50, parte del rischio era già scontata nel prezzo.
A queste soglie le possibilità di direzione sono fifty-fifty ... abbiamo poi assistito alla salita, sino alla quota attuale.
Pur rimanendo, a mio avviso, la partita ancora apertissima.

Inoltre, sarà una buona dose di fortuna (e ci vuole) o non so cosa ... ma il Russia dopo aver fiutato Seat PG se ne è allontanato. Idem SNS.
D'altra parte, Joseph Roth dixit, non c'è una Santa Teresa di Lisieux per noi investitori? :-o.

se russia incontra Santa Teresa è da vedere se viene convertito o converte egli stesso la Santa :lol:
io l'ho seguito su bdm a 50 appena imboccato l'onda di misticismo che ha travolto tutto il fol soprattutto :D ma me ne sono uscito quasi a 70 perchè mi so accontentare e perchè in fondo mi sentivo a disagio durante la processione, miscredente come sono
sul cross non so che dire, finora con il trading ci ho quasi sempre rimesso :rolleyes: ma adesso ho una media di eur/usd 1.37: per me l'unico che ci capisce davvero è fabrizio da roma, che jpm o gs non ce lo strappi :)
 
Ultima modifica:
per me vanno avanti con adc, e se la 227 che già ho scendesse si potrebbe ragionare anche circa l'incrementare, considera che sul lux è ancora senza rateo.

dalla reuters postata prima, Castagna parla così:

RIPERCUSSIONI POSSIBILI, MA "ANDIAMO AVANTI CON AUMENTO"

In attesa di un'analisi più approfondita, commentando a caldo l'inatteso risultato, i vertici hanno parlato di un "infortunio" o di "incidente di percorso" che tuttavia al momento non modifica la roadmap delineata prima dell'assemblea e che vede nell'immediato l'importante operazione di aumento di capitale il cui avvio era previsto per il 5 maggio.

"Non sono sicuro che non ci saranno ripercussioni dalle decisioni prese oggi ma vi assicuro che proseguiremo con determinazione", ha detto l'AD Giuseppe Castagna.

In merito ad un eventuale slittamento dell'aumento di capitale Castagna ha detto che l'obiettivo è di rispettare i termini "perchè abbiamo predisposto tutti gli accordi contrattuali con i global coordinator per andare avanti con tutte le evenienze". Tuttavia, alla luce della svolta inattesa di oggi, "è doveroso sentire Consob e i 'global coordinator' dell'operazione per fare le considerazioni del caso", ha precisato.

"Abbiamo una road map, l'aumento di capitale è indispensabile, sappiamo cosa fare e vorremmo continuare a farlo. Se qualcuno poi ci dice che si sono problemi regolatori e di mercato lo vedremo anche nei prossimi giorni", ha aggiunto.

prendo nota
allora l'"incidentino di percorso" non era poca cosa, qualche pezzo grosso è rimasto fuori...vediamo lunedì, però mi pareva che tu fossi dentro a prezzi bassi quindi per te il problema è relativo
 
se russia incontra Santa Teresa è da vedere se viene convertito o converte egli stesso la Santa :lol:
io l'ho seguito su bdm a 50 appena imboccato l'onda di misticismo che ha travolto tutto il fol soprattutto :D ma me ne sono uscito quasi a 70 perchè mi so accontentare e perchè in fondo mi sentivo a disagio durante la processione, miscredente come sono
sul cross non so che dire, finora con il trading ci ho quasi sempre rimesso :rolleyes: ma adesso ho una media di eur/usd 1.37: per me l'unico che ci capisce davvero è fabrizio da roma, che jpm o gs non ce lo strappi :)

Troppo buono;)
 
Se posso permettermi e premettendo che sugli aspetti tecnici concordo in Toto e concordo anche sul fatto che si trattava di rosso e nero, tuttavia nella tua analisi tecnica manca un elemento fondamentale che in Italia e per le questioni italiche non andrebbe sottovalutato imho...

Ossia l'aspetto se così possiamo dire ambientale tutto italico...

Ossia credi veramente che in Italia, stante la attuale situazione di favore smisurato oltre ogni previsione sulla carta italica ci possiamo permettere di accendere i riflettori su una qualsiasi ristrutturazione bancaria seria?

Ossia oltre al fatto di dire che le banche sono state gestite male, oltre ad inquisirne i relativi dirigenti cattivoni, oltre che a fare processi ecc.. Ecc.. Non si va oltre, non si colpiscono gli azionisti ne tantomeno gli obbligazionisti di qualsiasi genere e ben che meno i correntisti...

In banca Marche si permettono di abbassare i rendimenti sui conti deposito non so se mi spiego come stiamo messi.....

L'Italia ed il sistema italico nel suo complesso non si può permettere ad oggi, n'è politicamente, n'è strategicamente nessuna ristrutturazione bancarie nel termine tecnico della cosa....

Perché non farlo allora con la tercas, anche li la situazione e' stata risolta alla volemose bene:D pantalone mette una parte dei soldi ed il resto lo fa un investitore esterno in quel caso banca popolare di Bari...

Non mi risulta che, stante le tue considerazioni tecniche, nessuna delle strade da te prospettate sia stata seguita... Nessuna...

Il motto credo che sia stato e continuerà ad essere, puniamo i colpevoli gestori, ma salvaguardiamo i correntisti ed i risparmiatori investitori punto....

Non diamo la sensazione di ristrutturare seriamente una banca..

Ecco perché anche se ci fosse stata una norma ad ok avrebbero fatto tutto il possibile per seguire strade alternative per risolvere la cosa imho

Saluti

Premetto che ho finito ora di leggere le ultime due giornate di interventi, con un senso crescente di stupore e di incredulità. Ma su questo mi riprometto di intervenire nei prossimi giorni, se ne avrò il tempo.

Vorrei però iniziare da questo post di saverio1973 perché penso che contenga il vero nocciolo del problema Banca Marche.

Anche io concordo su quanto detto da Rottweiler (ineccepibile, come sempre) e condivido anche l'opinione di amorgos che invocare gli andamenti ex post di una scommessa, senza considerare gli elementi di rischio ex ante, non significa nulla.

Quel che trovo sconcertante è che dietro una scommessa di questo tipo (rosso e nero, appunto, si diceva) ci sia solo sostanzialmente un postulato, in base al quale in Italia non è mai successo (e non potrà mai succedere) che una ristrutturazione bancaria veda il coinvolgimento di azionisti, obbligazionisti e/o correntisti.

Ricordo quando sulla base di un postulato simile c'era la corsa a comprare carta SNS, pur in assenza di un qualsivoglia segnale di un effettivo miglioramento dei conti di quell'emittente. Il postulato era che un paese come l'Olanda non aveva mai fatto fallire nessuno (ING, ABN Amro, etc.) e che comunque non si sarebbe mai potuto permettere di farlo perché le conseguenze sarebbero state disastrose.

Che si trattasse appunto di un postulato (e non di un ragionamento basato su una analisi seria e puntuale della situazione) lo dimostra come lo stesso ragionamento sia poi stato completamente ribaltato dalla mattina alla sera. L'Olanda da paese "amico" degli obbligazionisti è entrata all'improvviso nella black list dei paesi da evitare (quando in realtà alcuni dei migliori investimenti negli ultimi 15 mesi sono stati proprio di emittenti orange).

Spero ed auguro a tutti quelli che sono dentro che non debba mai succedere lo stesso ad emittenti tricolori, ma trovo davvero stupefacente che dopo tutto quel che è successo da Lehman in poi (ma ne erano successe anche prima) si continuino a prendere importanti decisioni sulla base di semplici pre-giudizi, piuttosto che prendere atto di una situazione in costante ed univoca evoluzione che richiede una analisi puntuale e ragionata del contesto e delle singole situazioni (come impeccabilmente, e scusate se mi ripeto, fatto da Rottweiler).

Su tutto il resto, i contenuti della discussione ed il metodo con cui si è svolta fino ad ora, spero come ho detto di riuscire a postare qualcosa nelle prossime giornate, perché veramente mi ha dato molto da riflettere e credo che sarà necessario (almeno per me) chiarire alcuni punti fondamentali sul "senso della vita [sui forum di finanza]" (chi siamo, dove stiamo andando, dove vorremmo andare...).
 
Ultima modifica:
Infatti, a me sembra che il dibattito Rott/Russia assomigli alla discussione tra uno scienzato, che continua a chiedere prove scientifiche dimostrabili e inconfutabili ed un appassionato autodidatta, dotato di eccellente fiuto per le nuove scoperte e che nella sua vita ha realizzato, o si è avvicinato, a grandi successi.
Da parte mia, se voglio essere sicuro della verità, leggo Rott; se voglio appassionarmi, leggo Russia; ma credo che entrambi siano indispensabili per le loro capacità.

P.s. con grandissimo rispetto :bow: per entrambi.

Io, tempo fa, mi posi in netta contraddizione da "autodidatta" (quindi senza portare argomenti matematicamente certi) con Russia, quando dissi che mai e poi mai sarei riuscito a fare all-in (neanche su un conto deposito per capirci), ma sarei stato sempre, e troppo, diversificato.
 
Ultima modifica:
Ma anche al Sabato siete qui?:lol:

Sulla Questione Russia Rott non mi pronuncio.La questione Bdm è stata fin troppo disquisita ultimamente manco fosse stata l'unica obbligazione salita negli ultimi mesi,io penso che il mercato toro abbia fatto molto aldilà della pubblicità fatta sui forum.Per dire Mps T1 sono saliti sulla Base di cosa?del nulla visto che nella migliore delle ipotesi pagheranno nel 2016,eppure sono saliti a palla,come tantissime altre obbligazioni.
L'Unico vero appunto che posso fare a Russia è quello di non aver fatto capire a molti ,il vero rischio che correvano,ma visto che finora tutti ci hanno guadagnato è andata bene cosi(per molti la fortuna del principiante..).Io sono entrato a 54 uscito a 68,e li ritengo soldi regalati visto che nemmeno volevo entrare.

Ps.Se si segue Rott non si investirebbe in nulla,(Malgrado sia veramente Bravo con regole e regolamenti),ma noi dobbiamo puntare ai miglioramenti e alla speculazione per guadagnare.



Su Bpm

Io mi sono dato una semplice regola con le mie 227

1) Se fanno adc ai primi di Maggio tengo e in caso incremento

2)Se per qls motivo non fanno adc,vendo
 
Ultima modifica di un moderatore:

Users who are viewing this thread

Back
Alto