Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Altri sono lamentatori transfrontalieri : 2 sul forum, ed uno che conosco personalmente.

OTC Akros (anche se mi incacchio settimanalmente) -IW non stanno andando malissimo.

imho sia per akros sia per ubs/cs (anche transfrontalieri) vi sono almeno 2 livelli di clienti e "trattamento" , con conseguente differenza nel prezzo degli eseguiti otc
con akros ho praticamente smesso di operare, spendevo piu' in farmaci e calmanti di quello che mi potevo permettere:-o
 
ciao ho visto che me lo hai chiesto anche in pvt.. rispondo qua:
dei barclays ne avevo messi 2 ieri..
cmq ecco l'elenco:

barclays coco in euro 6,5% 2019 XS1068574828
Barclays PLC (WKN A1VFX2, ISIN XS1068574828) - Kurs - ARIVA.DE
200k euro
post call tasso+5.875%

barclays coco in usd 6,625% 2019 US06738EAB11
Barclays PLC (WKN A1VFX3, ISIN US06738EAB11) - Kurs - ARIVA.DE
200k usd
post call tasso+5.022%

barclays coco in gbp
XS1068561098
7% 2019
post call tasso+5.084%

ucg 8% 2024 call in usd
XS1046224884
https://www.bourse.lu/instrument/bond/summary?cdVal=208844&cdTypeVal=OBL
200k usd

Deutsche Bank 6% 2022 euro
DE000DB7XHP3
100k euro taglio minimo

db 6,25% 6y 2020 call usd
XS1071551474
200k usd

db 7,125% 12y call pounds
XS1071551391
100k gbp


le 3 barclays e la ucg sono tutte emissioni da circa 1 miliardo di euro di controvalore. le db a memoria nn lo ricordo..
le barx e le db girano otc sempre con spread bid ask stretto.
la ucg nn lo so perchè nn la seguo.
(personalmente in questo momento ho in ptf la barx usd)


db in usd 6,25% call 6y
sempre di barx esistono altri 2 coco emessi molto prima, uno in euro e uno in usd che girano un po' piu' cari in termini di asw (ossia rendono meno)
a titolo informativo sia db che barx puntano a incrementare i propri livelli patrimoniali nei prossimi anni, riducendo di fatto il rischio x i coco se la cosa riesce..
attenzione: sono titoli molto volatili.. guardati il grafico prima x darti un'idea.

ciao
Andrea

sì, grazie, ho studiato un po' grafico e i prospetti che sono riuscita a trovare.
posso chiederti come mai hai preferito la barclays all'unicredit e alla deutsche bank? reputi più sicura la banca di sua maestà rispetto a quelle di angie e di pittibimbo?:bow:
riguardo a quest'ultima ho letto che nelle pagine pregresse se ne sottolineava una subordinazione a livelli di nitroglicerina pura :titanic:, io ho letto il prospetto su lussemburgo e ho visto che non è cumulativa ed è write-down, ci sono altre trappole che mi sono sfuggite? :bow:
questo, per non stressare andrea :bow::bow::bow:, lo chiedo un po' a tutti i gekkissimi che veleggiano sui coco-mari.
:bow:
 
Ultima modifica:
ciao, nn ricordo se barx usd è stepup, ma così ad occhio direi che nn lo è

considera che cmq essendo dei bond at1 nn fa differenza che lo siano o non lo siano

la sg nn la conosco..

ciao
Andrea

Più che altro nel quadro delle nuove regole di Basilea 3 i nuovi titoli subordinati (AT1 e Tier 2) non possono essere step up.

Colgo l'occasione per segnalare che nel file Excel in prima pagina ho cominciato a censire diverse nuove emissioni, con tutte le caratteristiche principali. Nei prossimi giorni/settimane continuerò ad aggiungerne.
 
Più che altro nel quadro delle nuove regole di Basilea 3 i nuovi titoli subordinati (AT1 e Tier 2) non possono essere step up.

Colgo l'occasione per segnalare che nel file Excel in prima pagina ho cominciato a censire diverse nuove emissioni, con tutte le caratteristiche principali. Nei prossimi giorni/settimane continuerò ad aggiungerne.

Grazie:bow:
 
Più che altro nel quadro delle nuove regole di Basilea 3 i nuovi titoli subordinati (AT1 e Tier 2) non possono essere step up.

Colgo l'occasione per segnalare che nel file Excel in prima pagina ho cominciato a censire diverse nuove emissioni, con tutte le caratteristiche principali. Nei prossimi giorni/settimane continuerò ad aggiungerne.

:bow::bow::bow::bow:
:up::up::up::up:
 
Barclays 7% XS1068561098

Per chi puo´ permettersi il taglio :wall:, le Barclays 7% in gbp mi sembrano le migliori a livello di rischio rendimento (circa pari 100 o un filo sotto la pari).:up:

sì, grazie, ho studiato un po' grafico e i prospetti che sono riuscita a trovare.
posso chiederti come mai hai preferito la barclays all'unicredit e alla deutsche bank? reputi più sicura la banca di sua maestà rispetto a quelle di angie e di pittibimbo?:bow:
riguardo a quest'ultima ho letto che nelle pagine pregresse se ne sottolineava una subordinazione a livelli di nitroglicerina pura :titanic:, io ho letto il prospetto su lussemburgo e ho visto che non è cumulativa ed è write-down, ci sono altre trappole che mi sono sfuggite? :bow:
questo, per non stressare andrea :bow::bow::bow:, lo chiedo un po' a tutti i gekkissimi che veleggiano sui coco-mari.
:bow:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto