Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

] Intesa SP prezza bond 12 anni Tier2 da 1 mld euro, cedola 3,928%-Lead
[ISP.MI] [Status]: PRICED [Asset Type]: Investment Grade
[Pricing Date]: 08-Sep-14 [Issuer/Borrower Type]: FIG
[Issuer]: Intesa [Offering Type]: Eurobond
[Issuer Long Name]: INTESA SANPAOLO [Program Type]: EMTN
SPA [Bookrunners]: IMI/BAML/BNPP/DB/UBS
[Size]: EUR 1BN [Coupon]: 3.928 Fixed
[Ratings]: Ba1/BBB-/BBB [Price]: 100.0000
DBRS: BBB(high) [Reoffer Price]: 100.0000
[Tenor/Mty]: 12y 15-Sep-26 [Yield]: 3.928
[Issue Type]: Tier 2 [Spread]: MS+260
CUSIP/ISIN: XS1109765005 [Price Guidance]: MS+275a
[Sector]: Financials-Banks
[Listed]: Lux
[Country]: ITALY [Denoms]: 100k+1k
[Region]: Europe [Fees]: Undisclosed
[Settledate]: 15-Sep-14 [Format]: Reg S only

NOTES: EUR1bn bmk 12y dated subordinated. Ba1/BBB-/BBB/BBBH.
IMI(B&D)/BAML/BNPP/DB/UBS. Book open MS+275a, revised +265/+270, final MS+260 on
Bks closed @3.25bn.
 
UPDATE 2-RBS set to raise $4 bln from U.S. listing of Citizens
9:09am EDT
* IPO to value Citizens at $12.9 bln to $14 bln
* RBS to sell up to 29 pct of Citizens
* RBS pressured to sell U.S. unit to boost capital, focus on UK
* Citizens IPO could occur in late-September
* RBS shares down 2.8 pct, hurt by Scottish independence worry (Adds details on capital impact, background)
By Steve Slater and Neha Dimri
LONDON, Sept 8 (Reuters) - State-backed Royal Bank of Scotland plans to raise up to $4 billion from the share flotation of its U.S. bank Citizens Financial Group this month, putting it on track to be the biggest U.S. share offering by a bank this year.
RBS, which is 81 percent owned by the UK government after being bailed out in 2008, has come under pressure from UK regulators to improve its capital base and focus on its core domestic business, and the bank had already made clear it planned to sell up to a quarter of Citizens this year through an initial public offer (IPO).
RBS said on Monday it would sell 140 million shares in Citizens at between $23 and $25 each in the IPO, and could sell a further 21 million shares in the sale. (1.usa.gov/1tlcS0t)
Up to 29 percent of the bank will be sold. At the top end of the range Citizens will be valued at $14 billion, at the upper end of a $9 billion to $15 billion range estimated by analysts.
All the shares in the offering are being sold by RBS, which said the sale will "significantly improve" its capital and is "an important milestone" for both RBS and Citizens. It did not set a date for the listing but industry sources have said it could occur at the end of this month.
Analysts said the separation of Citizens from RBS, expected next year, should boost the UK bank's core capital adequacy ratio by 2-3 percentage points, although the initial IPO is unlikely to have much impact. RBS has previously said it expects to fully sell out of Citizens by the end of 2016.
Citizens, which provides retail and commercial banking services to about 5 million customers in the United States, intends to list its common stock on the New York Stock Exchange under the trading symbol "CFG".
Citizens had $130 billion of assets and more than 1,200 branches in 11 states across the New England, Mid-Atlantic and Midwest regions at the end of June.
Morgan Stanley, Goldman Sachs and JPMorgan are the lead advisors on the deal.
Shares in RBS were down 2.8 percent by 1306GMT, hurt by worries it could face a fresh upheaval if Scottish residents votes in a referendum on Sept. 18 for independence, after a swing in support for the 'Yes' campaign in an opinion poll. (Reporting By Neha Dimri in Bangalore and Steve Slater in London; Editing by Saumyadeb Chakrabarty and Greg Mahlich)
 
Un paio di posts fa ho richiamato la semestrale di Italease.

All'interno del documento si menziona una data che a me era sinora sfuggita e che potrebbe avere una certa importanza per i detentori del T1: il 24 novembre 2014.

Trascrivo:

"Il perfezionamento della fusione di Banca Italease è previsto con decorrenza giuridica dal 24 novembre 2014, con retrodatazione al 1° gennaio degli effetti contabili e fiscali."

Questo significa che il T1 di Italease riprenderà a pagare cedola a partire dal 6 dicembre 2014, sempre che la fusione non subisca rinvii.

Mi piacerebbe anche capire se la retrodatazione al 1° gennaio comporti anche il rimborso posticipato delle 3 cedole trimestrali skippate nel 2014.

Per quanto si tratti di una emissione residua molto "sottile", è probabile che, riprendendo a pagare, anche gli scambi possano avvenire a livelli di prezzo più consoni alle caratteristiche del titolo.

Non sarebbe male se le notizie riguardanti Italease fossero seguite con una certa attenzione dai forumers: il T1, pur essendo un titolo un po' "particolare", rimane, a mio avviso, uno dei pochi "vintage" sottovalutati e con prospettive di recupero in tempi non molto lunghi.

Pareri?
 
Un paio di posts fa ho richiamato la semestrale di Italease.

All'interno del documento si menziona una data che a me era sinora sfuggita e che potrebbe avere una certa importanza per i detentori del T1: il 24 novembre 2014.

Trascrivo:

"Il perfezionamento della fusione di Banca Italease è previsto con decorrenza giuridica dal 24 novembre 2014, con retrodatazione al 1° gennaio degli effetti contabili e fiscali."

Questo significa che il T1 di Italease riprenderà a pagare cedola a partire dal 6 dicembre 2014, sempre che la fusione non subisca rinvii.

Mi piacerebbe anche capire se la retrodatazione al 1° gennaio comporti anche il rimborso posticipato delle 3 cedole trimestrali skippate nel 2014.

Per quanto si tratti di una emissione residua molto "sottile", è probabile che, riprendendo a pagare, anche gli scambi possano avvenire a livelli di prezzo più consoni alle caratteristiche del titolo.

Non sarebbe male se le notizie riguardanti Italease fossero seguite con una certa attenzione dai forumers: il T1, pur essendo un titolo un po' "particolare", rimane, a mio avviso, uno dei pochi "vintage" sottovalutati e con prospettive di recupero in tempi non molto lunghi.

Pareri?

Parere?
Che è uno dei pochi titoli dimenticato nel ptf in attesa della call, prima o poi
 
Un paio di posts fa ho richiamato la semestrale di Italease.

All'interno del documento si menziona una data che a me era sinora sfuggita e che potrebbe avere una certa importanza per i detentori del T1: il 24 novembre 2014.

Trascrivo:

"Il perfezionamento della fusione di Banca Italease è previsto con decorrenza giuridica dal 24 novembre 2014, con retrodatazione al 1° gennaio degli effetti contabili e fiscali."

Questo significa che il T1 di Italease riprenderà a pagare cedola a partire dal 6 dicembre 2014, sempre che la fusione non subisca rinvii.

Mi piacerebbe anche capire se la retrodatazione al 1° gennaio comporti anche il rimborso posticipato delle 3 cedole trimestrali skippate nel 2014.

Per quanto si tratti di una emissione residua molto "sottile", è probabile che, riprendendo a pagare, anche gli scambi possano avvenire a livelli di prezzo più consoni alle caratteristiche del titolo.

Non sarebbe male se le notizie riguardanti Italease fossero seguite con una certa attenzione dai forumers: il T1, pur essendo un titolo un po' "particolare", rimane, a mio avviso, uno dei pochi "vintage" sottovalutati e con prospettive di recupero in tempi non molto lunghi.

Pareri?

teoricamente il tuo discorso è ineccepibile e coerente. Resta forse soltanto da vedere il Banco come (perchè mi auspico che ce la faccia) supera gli aqr e stress test. In fondo anche BPM sulla T1 623, ha ripristinato sia la cedola che il pagamento extra con sorpresa generale.:up:
 
Ultima modifica:
Un paio di posts fa ho richiamato la semestrale di Italease.

All'interno del documento si menziona una data che a me era sinora sfuggita e che potrebbe avere una certa importanza per i detentori del T1: il 24 novembre 2014.

Trascrivo:

"Il perfezionamento della fusione di Banca Italease è previsto con decorrenza giuridica dal 24 novembre 2014, con retrodatazione al 1° gennaio degli effetti contabili e fiscali."

Questo significa che il T1 di Italease riprenderà a pagare cedola a partire dal 6 dicembre 2014, sempre che la fusione non subisca rinvii.

Mi piacerebbe anche capire se la retrodatazione al 1° gennaio comporti anche il rimborso posticipato delle 3 cedole trimestrali skippate nel 2014.

Per quanto si tratti di una emissione residua molto "sottile", è probabile che, riprendendo a pagare, anche gli scambi possano avvenire a livelli di prezzo più consoni alle caratteristiche del titolo.

Non sarebbe male se le notizie riguardanti Italease fossero seguite con una certa attenzione dai forumers: il T1, pur essendo un titolo un po' "particolare", rimane, a mio avviso, uno dei pochi "vintage" sottovalutati e con prospettive di recupero in tempi non molto lunghi.

Pareri?

Non essendo cumulativa a naso mi verrebbe da dire che le cedole skippate non sono recuperabili, nonostante la retrodatazione della fusione.

Per esserne certi, però, forse sarebbe meglio chiedere lumi all'IR. ;)
 
Negus e ROtt -> Raiffeisen e RZB : RBI announced yesterday the repayment of a further €750m of participation capital, this time to its majority owner RZB, in line with plans announced at the time of the bank's capital increase early in the year. The repayment doesn't affect the bank's fully loaded CET1 ratio, since legacy hybrids are excluded from capital under the fully applied CRD4/CRR rules.
Separately there is a report out this morning saying that RZB might be able to change the way it consolidates RBI and calculates capital ratios under the new rules, which could give the co-operative group a lift in its core capital ratio to 8.9% from 7.7% currently on a fully loaded basis. Would be quite helpful as the tight ratio at RZB is one of the various ongoing capital issues of the Raiffeisen group.
 
Sept. 8 Raiffeisen Zentralbank Oesterreich
AG, the main shareholder of Raiffeisen Bank International AG,
may see its capital ratios lifted significantly soon if it’s
allowed to apply a new regulatory methodology.
RZB’s Core Equity Tier 1 ratio according to the full
application of Basel III rules for bank capital would have been
8.9 percent at the end of June if calculated using the new
methodology, Raiffeisen spokeswoman Susanne Langer said by phone
today. Under the existing regime, the fully loaded ratio stood
at 7.7 percent, according to RZB’s half-year report published
last month.
The new methodology to calculate RZB’s capital can be
applied because Vienna-based Raiffeisen Bank International will
eventually be subject to direct supervision from the
Finanzmarktaufsicht regulator, Langer said. Deductions from
RZB’s capital required now because it owns only 61 percent of
Raiffeisen Bank International will no longer be necessary, she
said. The bank expects the FMA to authorize the use of the
methodology in the coming weeks.
RZB, whose Raiffeisen Bank International is the foreign
bank with most at risk in Russia and Ukraine, will be supervised
by the European Central Bank starting Nov. 4, when the ECB
assumes oversight of the euro area’s most important banks.
FMA and the Austrian central bank delayed for several
months Raiffeisen’s plan to repay 1.75 billion euros ($2.27
billion) of state aid because they requested the bank to lift
its capital buffers against the Russian risk, CEO Karl Sevelda
said in June. The FMA said last month it may raise capital
requirements for Raiffeisen again if Russia enters a recession
due to the conflict with Ukraine.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto