Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

per questo alla luce di tutte le considerazioni di cui sopra io sostengo che i risultati di emittenti come banca intesa, banco popolare, credem abbiano del miracoloso !

mentre ritengo totalmente irrilevanti i risultati su banche tedesche e similari

rendiamoci poi conto che carige ha venduto nel 2014 molti tds eppure nessuno lo ha considerato

su mps è stato considerato a 0 euro il capitale che ha (e che paga) dall'italia (perchè invece il capitale di rbs viene conteggiato tutto? eppure una bella quota è data dalla regina)

per me ne esce un'ottima italia che nonostante tutto esce a testa alta anche da quello che era un test strutturalmente negativo solo per l'italia e mi fa sch.ifo e male la trasmissione di alcune notizie date nei giornali

ciao
Andrea
 
Ultima modifica:
ciao, ma chissà come avranno fatto a formarsi questi crediti deteriorati..

forse una grossa responsabilità della loro formazione ce l'ha avuto il fatto che le banche hanno dovuto chiudere i rubinetti del credito, mandando in recessione la propria economia di riferimento, per soddisfare assurdi requisiti patrimoniali che nn trovano alcun senso logico e di fatto alimenando una crisi sui tds che è stata aggravata tanto dalla cara eba, basilea 3 e compagnia cantante (di cui gli stress test sono l'ennesima inutile cosa fatta per aumentare delle inutili riserve di capitale..)

ciao
Andrea

Direi che buona parte i quei crediti deteriorati si sono formati perché la politica dei prestiti di molte banche (ma non tutte) non era resistente ad eventuali shock esogeni ed endogeni.
Se ben rammento, i primi a non fidarsi delle banche non sono stati né i risparmiatori, né le autorità dei vari organismi e comitati sovranazionali, bensì i manager delle altre banche, il che ha portato ad un arresto pressoché completo del credito interbancario.
Tale sfiducia non era forse giustificata dagli eccessivi rischi assunti a fronte di una dotazione di capitale troppo scarsa? Imho sì.
 
Direi che buona parte i quei crediti deteriorati si sono formati perché la politica dei prestiti di molte banche (ma non tutte) non era resistente ad eventuali shock esogeni ed endogeni.
Se ben rammento, i primi a non fidarsi delle banche non sono stati né i risparmiatori, né le autorità dei vari organismi e comitati sovranazionali, bensì i manager delle altre banche, il che ha portato ad un arresto pressoché completo del credito interbancario.
Tale sfiducia non era forse giustificata dagli eccessivi rischi assunti a fronte di una dotazione di capitale troppo scarsa? Imho sì.


il punto è che gli shock di cui si parli sono stati auto determinati proprio dall'europa

è l'europa che ha fatto fallire la grecia
è l'europa che così facendo aggravo' la situazione dei tds italiani e spagnoli e irlandesi
è l'europa che ha imposto parametri eba alti e di fare il m2m sui tds cambiando le regole in cors
è l'europa che ora fa gli stress test con scenari avversi alle italiane
è l'europa responsabile di questi shock
è l'europa e la sua politica miope ad aver spinto i manager a tagliare i rubinetti alle imprese autodeterminando i problemi successivi

faccio notare ripeto, che mps, a seguito del crollo dell'economia mondiale del 2009 era ritenuto un porto sicuro, e mentre i bond morgan stanley senior quotavano 60 a 4 anni, i bond mps rendevano euribor+0,40%

quindi mps era progettata per essere fortissima e molto resistente agli shock esterni, tranne quelli auto inflitti dall'europa stessa che di fatto oggi fa apparire mps come banca deficitaria, e una banca tedesca piena di schifezza come una banca solida

e ribadisco: è sbalorditivo che in tutto questo casino bp e intesa abbiano ottenuto risultati così brillanti e tendenti all'incredibile

ciao
Andrea
 
il punto è che gli shock di cui si parli sono stati auto determinati proprio dall'europa

è l'europa che ha fatto fallire la grecia
è l'europa che così facendo aggravo' la situazione dei tds italiani e spagnoli e irlandesi
è l'europa che ha imposto parametri eba alti e di fare il m2m sui tds cambiando le regole in cors
è l'europa che ora fa gli stress test con scenari avversi alle italiane
è l'europa responsabile di questi shock
è l'europa e la sua politica miope ad aver spinto i manager a tagliare i rubinetti alle imprese autodeterminando i problemi successivi

faccio notare ripeto, che mps, a seguito del crollo dell'economia mondiale del 2009 era ritenuto un porto sicuro, e mentre i bond morgan stanley senior quotavano 60 a 4 anni, i bond mps rendevano euribor+0,40%

quindi mps era progettata per essere fortissima e molto resistente agli shock esterni, tranne quelli auto inflitti dall'europa stessa che di fatto oggi fa apparire mps come banca deficitaria, e una banca tedesca piena di schifezza come una banca solida

e ribadisco: è sbalorditivo che in tutto questo casino bp e intesa abbiano ottenuto risultati così brillanti e tendenti all'incredibile

ciao
Andrea

secondo me in questa sede importa poco chi provoca gli shock, importa molto che le banche siano resistenti a questi shock;
mps era progettata per essere resistente agli shock esterni a suo tempo considerati dal management (rischio tasso) e per soccombere agli altri (rischio credito, sia sovereign che privato), altre banche sono state gestite meglio ed è bene che queste differenze i test le colgano e le evidenzino
 
secondo me in questa sede importa poco chi provoca gli shock, importa molto che le banche siano resistenti a questi shock;
mps era progettata per essere resistente agli shock esterni a suo tempo considerati dal management (rischio tasso) e per soccombere agli altri (rischio credito, sia sovereign che privato), altre banche sono state gestite meglio ed è bene che queste differenze i test le colgano e le evidenzino

no mps era progettata come ha dimostrato, per essere resistente agli shock esterni che nn fossero il solo rischio tasso

era progettata per resistere a crisi di fortissima portata che coinvolsero tutte le piu' grosse banche del mondo ma non mps

nel 2009, ribadisco, mentre le piu' famose istituzioni finanziarie annaspavano (es. morgan stanley ma la stessa db ecc ecc) mps svettava con i suoi bond che rendevano il niente e che erano considerati un porto sicuro.

e i suoi bond rendevano nella maggior parte dei casi molto meno di quelli della pur sicurissima intesa

ribadisco: senior morgan stanley a 4 anni: quotazione 60, con cedola.
senior mps a 5 anni: eur+0,40%

Poi le cose sono cambiate.. sono cambiate solo perchè deliberatamente l'europa ha deciso di affossare le banche (v. post precedenti) con la sua politica miope e senza senso (perchè solo una politica europa senza senso impone manovre recessive a paesi in recessione) e ha imposto inutili riserve aggiuntive di capitale (di fatto mps era considerata molto piu' sicura quando aveva il cet1 al 7% rispetto a ora che lo ha molto piu' alto, come se una banca non potesse operare benissimo con un cet1 al 7)

altre banche sono state gestite meglio? è opinabile. ad oggi mps è sempre in piedi (altre banche no, altre banche sn nazionalizzate, altre banche sono saltate per aria, tante altre banche ci hanno salutato) e di quelle che oggi appaiono gestite meglio e nn italiane (e quindi con pochi btp come se un btp fosse un derivato tossico), tante altre banche sono ancora esposte a rischi globali mentre mps ha il rischio btp ma per il resto nn se la passa poi così male..

ciao
Andrea
 
Ultima modifica:
ciao, vorrei precisare alcune cose:

@rott:
è assurdo x me fare il confronto con le tedesche.
le tedesche nn hanno i tds che vengono svalutati tanto quanto i tds italiani, ma al tempo stesso magari sono zeppe di derivati ben peggiori dei tds italiani.
con una bce che si dichiara pronta a comprare, e un clima deflattivo, uno stress test con tds al 6% nn ha senso.
ed è ovvio che tale metodologia penalizzi strutturalmente le banche italiane.

ma attenzione alla realtà: il fatto che lo stress test sia ipotizzato con tds italiani crollati è tutto da vedere che sia attendibile.

infatti in futuro elementi che possono portare a scenari di stress potrebbero essere di tutt'altro tipo (nel 2009 ricordo che nn si temette x i btp che furono un bene rifugio , ma x la crisi delle banche usa)

in tal caso siamo sicuri che una super banca tedesca faccia meglio di mps? >> è tutto da vedere


io quindi ritengo che le italiane siano uscite alla grande pur in scenari nettamente nefasti.. che poi btp al 6% che vuol dire?
un conto è se i btp vanno al 6% con spread a 40 perchè c'è una botta inflazionistica e una crescita pazzesca (cosa che di fatto riduce esponenzialmente i crediti deteriorati), un conto è se i btp vanno al 6% con spread a 550..

mps nel suo comunicato ha ragione da vendere, purtroppo nn lo scrive per un mero desiderio di rivalsa, quanto e bensì perchè di fatto secondo si prepara allo step successivo che sarà o adc, o cessioni o aggregazioni (che dovranno trovare una giustificazione, che in questo caso per altro c'è)

@steff
il mercato nn è fatto da chi fa insider trading. è fatto dal mercato. che si muove sulla base di quello che sa in quel momento.

---------

in ogni caso io, che da questa europa e da questa situazione alla fine ho cmq avuto ottimi guadagni, posso dire che questo tipo di situazioni dell'europa danno veramente il vomi.to per il modo di concepire questi stress test

penso che se nn c'erano gli stress test oggi avremmo avuto + crescita, + pil, e corsi azionari ben + alti

e si badi che non ho azioni di banche in ptf

----------

rott si chiede cosa sarebbe successo senza stress test, riflette sul fatto che nn sarebbero stati varati gli adc del 2014..
ok, nn sarebbero stati fatti, e quindi?

se nello scenario avverso bper avesse avuto uno shortcut di 150milioni cosa sarebbe mai cambiato?

niente.. ma magari intanto avresti stimolato di piu' l'economia invece di fare adc su adc che servono solo per soddisfare dei requisiti patrimoniali e che di fatto son solo inutili riserve di capitale che resta improduttivo


tornando a mps, nel 2009 aveva cet1 al 7%
era percepito come emittente solidissimo, al pari di intesa.

ma poi ecco la eba
ecco il margine minimo
ecco quell'altra cosa..

ed ecco che mps deve chiedere dei monti bond, pagarli tantissimo, smettere di fare prestiti, smette di fare degli utili, e di dare dividendi tutto perchè deve rafforzare il suo inutile patrimonio..

e quando lo ha rafforzato bene bene che è cambiato ? niente

potrà dire di avere un patrimonio migliore e quindi? chi se ne giova?

si potrebbe dire che ne giovano gli obbligazionisti, ma nn è vero, perchè ora cmq l'8% è il requisito minimo

un tempo mps era al 7%
se andava al 6% a nessuno gliene fregava niente..

oggi se una banca è all'8% e va al 7,8% sembra che finisca il mondo..


queste regole sono assurde, le regole eba sono uno schifo
e da italiano mi secca che tutto questo giovi solo alla cu*ona che ha banche ben peggiori delle nostre e che invece potrà continuare a fare la splendida.


ciao
Andrea

Francamente faccio fatica a trovare una sola parola con cui non sono d'accordo........:bow:
 
no mps era progettata come ha dimostrato, per essere resistente agli shock esterni che nn fossero il solo rischio tasso

era progettata per resistere a crisi di fortissima portata che coinvolsero tutte le piu' grosse banche del mondo ma non mps

nel 2009, ribadisco, mentre le piu' famose istituzioni finanziarie annaspavano (es. morgan stanley ma la stessa db ecc ecc) mps svettava con i suoi bond che rendevano il niente e che erano considerati un porto sicuro.

e i suoi bond rendevano nella maggior parte dei casi molto meno di quelli della pur sicurissima intesa

ribadisco: senior morgan stanley a 4 anni: quotazione 60, con cedola.
senior mps a 5 anni: eur+0,40%

Poi le cose sono cambiate.. sono cambiate solo perchè deliberatamente l'europa ha deciso di affossare le banche (v. post precedenti) con la sua politica miope e senza senso (perchè solo una politica europa senza senso impone manovre recessive a paesi in recessione) e ha imposto inutili riserve aggiuntive di capitale (di fatto mps era considerata molto piu' sicura quando aveva il cet1 al 7% rispetto a ora che lo ha molto piu' alto, come se una banca non potesse operare benissimo con un cet1 al 7)

altre banche sono state gestite meglio? è opinabile. ad oggi mps è sempre in piedi (altre banche no, altre banche sn nazionalizzate, altre banche sono saltate per aria, tante altre banche ci hanno salutato) e di quelle che oggi appaiono gestite meglio e nn italiane (e quindi con pochi btp come se un btp fosse un derivato tossico), tante altre banche sono ancora esposte a rischi globali mentre mps ha il rischio btp ma per il resto nn se la passa poi così male..

ciao
Andrea

Non è stato proprio nel 2009 che MPS ha chiesto 1,9mld allo stato italiano (v. Tremonti bond)?
Evidentemente così bene non stava.
Altrettanto evidentemente, shock diversi colpiscono banche diverse, se una banca è presente soprattutto sul territorio nazionale e lo shock arriva da oltreoceano, allora sarà risparmiata.
Leggere lo stato di salute presente e prospettico di una banca dalla quotazione dei suoi bond non è un esercizio privo di rischi, perché tale quotazione riflette aspetti e aspettative diversi (p.e. se sono certo di un bail out statale se le cose si mettessero male, posso comprare tranquillamente anche i bond di un emittente decotto).

PS:
certo che puoi operare anche con un CET1 al 7%, tanto che gli stress test ipotizzavano un CET1 al 5,5% nel caso avverso
è come chiedere se un investitore non possa operare in leva 14 piuttosto che in leva 10
come no, puoi farlo, è un po' più rischioso e quindi aumenta la probabilità che in caso di evoluzione negativa ti ritrovi con un patrimonio anch'esso negativo
 
Ultima modifica:
dopo aver letto attentamente tutti i tuoi post Andre posso dirti che meriti un applauso per le scottanti VERITA' che hai elencato... purtroppo questi sono i risultati di un' europa dominata dalla germania e dall' ossessione di stampare moneta...
 
Ultima modifica:
dopo aver letto attentamente tutti i tuoi post Andre posso dirti che meriti un applauso per le scottanti VERITA' che hai elencato... purtroppo questi sono i risultati di un' europa dominata dalla germania e dall' ossessione di stampare moneta...

in tema di scottanti verità andrebbero ricordate anche quelle relative ai bilanci MPS (benché scottanti sia un'iperbole, ormai è passato tanto tempo che si sono raffreddate, magari sono addirittura sepolte nella memoria collettiva):
MPS: Alexandria Santorini e Nota Italia. Ecco la storia dei tre derivati prima del CDA di oggi
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto