ciao, vorrei precisare alcune cose:
@rott:
è assurdo x me fare il confronto con le tedesche.
le tedesche nn hanno i tds che vengono svalutati tanto quanto i tds italiani, ma al tempo stesso magari sono zeppe di derivati ben peggiori dei tds italiani.
con una bce che si dichiara pronta a comprare, e un clima deflattivo, uno stress test con tds al 6% nn ha senso.
ed è ovvio che tale metodologia penalizzi strutturalmente le banche italiane.
ma attenzione alla realtà: il fatto che lo stress test sia ipotizzato con tds italiani crollati è tutto da vedere che sia attendibile.
infatti in futuro elementi che possono portare a scenari di stress potrebbero essere di tutt'altro tipo (nel 2009 ricordo che nn si temette x i btp che furono un bene rifugio , ma x la crisi delle banche usa)
in tal caso siamo sicuri che una super banca tedesca faccia meglio di mps? >> è tutto da vedere
io quindi ritengo che le italiane siano uscite alla grande pur in scenari nettamente nefasti.. che poi btp al 6% che vuol dire?
un conto è se i btp vanno al 6% con spread a 40 perchè c'è una botta inflazionistica e una crescita pazzesca (cosa che di fatto riduce esponenzialmente i crediti deteriorati), un conto è se i btp vanno al 6% con spread a 550..
mps nel suo comunicato ha ragione da vendere, purtroppo nn lo scrive per un mero desiderio di rivalsa, quanto e bensì perchè di fatto secondo si prepara allo step successivo che sarà o adc, o cessioni o aggregazioni (che dovranno trovare una giustificazione, che in questo caso per altro c'è)
@steff
il mercato nn è fatto da chi fa insider trading. è fatto dal mercato. che si muove sulla base di quello che sa in quel momento.
---------
in ogni caso io, che da questa europa e da questa situazione alla fine ho cmq avuto ottimi guadagni, posso dire che questo tipo di situazioni dell'europa danno veramente il vomi.to per il modo di concepire questi stress test
penso che se nn c'erano gli stress test oggi avremmo avuto + crescita, + pil, e corsi azionari ben + alti
e si badi che non ho azioni di banche in ptf
----------
rott si chiede cosa sarebbe successo senza stress test, riflette sul fatto che nn sarebbero stati varati gli adc del 2014..
ok, nn sarebbero stati fatti, e quindi?
se nello scenario avverso bper avesse avuto uno shortcut di 150milioni cosa sarebbe mai cambiato?
niente.. ma magari intanto avresti stimolato di piu' l'economia invece di fare adc su adc che servono solo per soddisfare dei requisiti patrimoniali e che di fatto son solo inutili riserve di capitale che resta improduttivo
tornando a mps, nel 2009 aveva cet1 al 7%
era percepito come emittente solidissimo, al pari di intesa.
ma poi ecco la eba
ecco il margine minimo
ecco quell'altra cosa..
ed ecco che mps deve chiedere dei monti bond, pagarli tantissimo, smettere di fare prestiti, smette di fare degli utili, e di dare dividendi tutto perchè deve rafforzare il suo inutile patrimonio..
e quando lo ha rafforzato bene bene che è cambiato ? niente
potrà dire di avere un patrimonio migliore e quindi? chi se ne giova?
si potrebbe dire che ne giovano gli obbligazionisti, ma nn è vero, perchè ora cmq l'8% è il requisito minimo
un tempo mps era al 7%
se andava al 6% a nessuno gliene fregava niente..
oggi se una banca è all'8% e va al 7,8% sembra che finisca il mondo..
queste regole sono assurde, le regole eba sono uno schifo
e da italiano mi secca che tutto questo giovi solo alla cu*ona che ha banche ben peggiori delle nostre e che invece potrà continuare a fare la splendida.
ciao
Andrea