Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

sicuro che non fossero già scontati i numeri Mps? Le stime che si leggevano erano per il fallimento anche degli AQR, in realtà passati

Secondo me i forti rialzi degli ultimi giorni erano basati sull'ipotesi di una carenza di capitale molto più ridotta... ma spero proprio che la tua view sia quella giusta...
 
Come andranno i mercati in questi giorni? francamente faccio fatica a rispondere.in maniera sensata e logica...c'e'forse una logica in un moneta europea con un economia disastrata che è molto più forte di quella americana i cui numeri non lasciano dubbi.....hanno senso senso questi test che promuovono a pieni voti banche tedesche pieni di derivati e monnezza varia.......ecc... ecc..
quindi francamente oggi , almeno io, non ne ho idea
 
Come andranno i mercati in questi giorni? francamente faccio fatica a rispondere.in maniera sensata e logica...c'e'forse una logica in un moneta europea con un economia disastrata che è molto più forte di quella americana i cui numeri non lasciano dubbi.....hanno senso senso questi test che promuovono a pieni voti banche tedesche pieni di derivati e monnezza varia.......ecc... ecc..
quindi francamente oggi , almeno io, non ne ho idea

Neppure io ma una incertezza e' stata rimossa
 
A mio avviso i risultati del test per le banche italiche non sono "un dramma", ma sono chiaramente deludenti.
Mi ricordano quei compagni di scuola che venivano rimandati a ottobre, con 3 materie...:specchio:

I motivi sono presto detti:

1)oltre alle 2 banche che hanno bisogno di più capitale, ve ne sono altre 4 che la sfangano per 1 pelo... Su un totale di 15 mi sembra una prestazione veramente poco confortante.
Il confronto con Francia e Germania, poi, diventa imbarazzante...

2)gli interventi correttivi apportati nel 2014 hanno evitato un bilancio che, allora sì, avrebbe potuto diventare drammatico. Purtroppo questo conferma una certa immagine inaffidabile che ci contraddistingue e che giustifica certe domande: cosa sarebbe successo degli indici di capitale, se la vigilanza non fosse dovuta passare alla BCE?
Inutile ricordare, come ho letto su altri forum, che durante la crisi il sistema bancario italiano non ha pesato sul bilancio statale, etc. etc. Quei numeri sono lì a ricordarci che rimaniamo (citazione non casuale...) i "furbetti del quartierino", i quali, quando va bene, riescono a sistemare le cose all'ultimo minuto...

3)la situazione di MPS, che rimane pur sempre la terza banca italiana, appare ben più grave del previsto. Ricordo che il deficit di capitale si aggiunge, se non sbaglio, al miliardo che la banca deve ancora restituire allo Stato: negli indici "phase-in" credo siano compresi i Monti bonds residui. In altre parole: MPS, per navigare con le proprie forze ha bisogno di recuperare più di 3 miliardi di capitale...:titanic:
Il comunicato MPS, poi, che sembra prendersela con il metodo adottato, a me sembra un po' patetico...
Non so assolutamente prevedere cosa succederà su MPS, ma non ho l'impressione che la soluzione sia di quelle facili facili....

A suo tempo la Banca d'Italia si era detta certa che le banche nazionali si sarebbero ben comportate.
Forse sono io che mi illudo facilmente, però ammetto che mi sarei aspettato una performance nettamente migliore...:(:(:(

Non sono molto d'accordo con te...
Le banche italiane hanno dovuto scontare nello stress test (l'unico dove ci sono problemi... quindi parliamo di carenza di capitali in una ipotetica situazione macro-economica drammatica... non mi sembra che in molti lo tengano presente) uno scenario paese ben più avverso rispetto a quello degli istituti di credito delle altre nazioni.
Sullo stato di salute del settore nel suo complesso vorrei ricordare solo un dato... c'è un'eccedenza di capitale di 25 miliardi di euro a fronte di una carenza di 3... il sistema è assolutamente in grado di gestire internamente lo short-fall dei 2 "malati" (riprova ne è che Mediobanca ha già garantito per l'ADC di Carige).
In ogni caso questa volta mi sembra che i "furbetti del quartierino" non siano gli italiani (che anzi forse passano per i sempliciotti del caso)... anche qui solo un confronto numerico... la Germania ha immesso nel suo settore bancario 250 miliardi, l'Italia 4... e ora tutti a dire come sono brave le banche tedesche? Mi sembra come la pubblicità "ti piace vincere facile?"
Su MPS il discorso sarebbe più articolato... come ho scritto ieri, sarebbe stata necessaria una risposta più pronta e definitiva da parte del CDA... però ci si dovrebbe anche domandare come mai il piano concordato con l'Europa si sia dimostrato così inadeguato... :mumble:
 
Vediamo il lato buono.

In Italia il sistema bancario è fondato su Intesa e Unicredit.

Facciamo un giro in Europa su chi ci batte, confrontando le prime due. Risultato assolutamente positivo (Il fatto , OMT vigente, che il BTP 10 anni venga scontato al 6% di tasso, ovviamente ci ha massacrato.)



Sono stato, meritatamente, rimandato in terza e in quarta...

Ieri su Class-CNBC hanno intervistato un'analista tedesca che ha subito cominciato ad enfatizzare il fallimento delle 9 banche italiane.
Poi un giornalista italiano le domanda un confronto tra le prime 2 banche tedesche e le nostre Intesa ed Unicredit e subito lei si affretta a preciare che bisogna guardare l'insieme...
Davvero troppo comodo dare interpretazioni del genere...
 
Concordo:up: Castagna è stato tempestivo, chiaro ed esaustivo, anche il comunicato ufficiale della Banca è ben più chiaro delle formulette e delle tabelle preconfezionate a Francoforte.
Davvero molto Bravo, un manager che si impegna davvero in prima persona.
Invece se posso dare un voto ai "controllori" della BCE...molto miopi e poco concreti ....andavano almeno considerati i risultati al 30.6.o al 30.9..invece hanno reso zoppa la comunicazione di dati ed esiti tanto price sensitive.
Sta di fatto che mezza stampa mondiale...domani esce con il titolo che " su 25 banche europee a fallire i test 9 sono italiane".... e NON è così

La penso come te sul fatto che la BCE avrebbe dovuto fornire una "fotografia" aggiornata ad oggi e non datata 31/12/2013... però qui banche italiane e BDI avrebbero dovuto farsi sentire (e rispettare) molto prima... inutile lamentarsene adesso...
 
dopo aver letto attentamente tutti i tuoi post Andre posso dirti che meriti un applauso per le scottanti VERITA' che hai elencato... purtroppo questi sono i risultati di un' europa dominata dalla germania e dall' ossessione di stampare moneta...

Più che altro direi dalla "paura"... :rolleyes:
 
Una cosa che non ho letto nei vostri interventi... non vi siete chiesti perchè il nostro Premier non è intervenuto sull'esito del CA?
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto