Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

ciao, vorrei precisare alcune cose:

@rott:
è assurdo x me fare il confronto con le tedesche.
le tedesche nn hanno i tds che vengono svalutati tanto quanto i tds italiani, ma al tempo stesso magari sono zeppe di derivati ben peggiori dei tds italiani.
con una bce che si dichiara pronta a comprare, e un clima deflattivo, uno stress test con tds al 6% nn ha senso.
ed è ovvio che tale metodologia penalizzi strutturalmente le banche italiane.

ma attenzione alla realtà: il fatto che lo stress test sia ipotizzato con tds italiani crollati è tutto da vedere che sia attendibile.

infatti in futuro elementi che possono portare a scenari di stress potrebbero essere di tutt'altro tipo (nel 2009 ricordo che nn si temette x i btp che furono un bene rifugio , ma x la crisi delle banche usa)

in tal caso siamo sicuri che una super banca tedesca faccia meglio di mps? >> è tutto da vedere


io quindi ritengo che le italiane siano uscite alla grande pur in scenari nettamente nefasti.. che poi btp al 6% che vuol dire?
un conto è se i btp vanno al 6% con spread a 40 perchè c'è una botta inflazionistica e una crescita pazzesca (cosa che di fatto riduce esponenzialmente i crediti deteriorati), un conto è se i btp vanno al 6% con spread a 550..

mps nel suo comunicato ha ragione da vendere, purtroppo nn lo scrive per un mero desiderio di rivalsa, quanto e bensì perchè di fatto secondo si prepara allo step successivo che sarà o adc, o cessioni o aggregazioni (che dovranno trovare una giustificazione, che in questo caso per altro c'è)

@steff
il mercato nn è fatto da chi fa insider trading. è fatto dal mercato. che si muove sulla base di quello che sa in quel momento.

---------

in ogni caso io, che da questa europa e da questa situazione alla fine ho cmq avuto ottimi guadagni, posso dire che questo tipo di situazioni dell'europa danno veramente il vomi.to per il modo di concepire questi stress test

penso che se nn c'erano gli stress test oggi avremmo avuto + crescita, + pil, e corsi azionari ben + alti

e si badi che non ho azioni di banche in ptf

----------

rott si chiede cosa sarebbe successo senza stress test, riflette sul fatto che nn sarebbero stati varati gli adc del 2014..
ok, nn sarebbero stati fatti, e quindi?

se nello scenario avverso bper avesse avuto uno shortcut di 150milioni cosa sarebbe mai cambiato?

niente.. ma magari intanto avresti stimolato di piu' l'economia invece di fare adc su adc che servono solo per soddisfare dei requisiti patrimoniali e che di fatto son solo inutili riserve di capitale che resta improduttivo


tornando a mps, nel 2009 aveva cet1 al 7%
era percepito come emittente solidissimo, al pari di intesa.

ma poi ecco la eba
ecco il margine minimo
ecco quell'altra cosa..

ed ecco che mps deve chiedere dei monti bond, pagarli tantissimo, smettere di fare prestiti, smette di fare degli utili, e di dare dividendi tutto perchè deve rafforzare il suo inutile patrimonio..

e quando lo ha rafforzato bene bene che è cambiato ? niente

potrà dire di avere un patrimonio migliore e quindi? chi se ne giova?

si potrebbe dire che ne giovano gli obbligazionisti, ma nn è vero, perchè ora cmq l'8% è il requisito minimo

un tempo mps era al 7%
se andava al 6% a nessuno gliene fregava niente..

oggi se una banca è all'8% e va al 7,8% sembra che finisca il mondo..


queste regole sono assurde, le regole eba sono uno schifo
e da italiano mi secca che tutto questo giovi solo alla cu*ona che ha banche ben peggiori delle nostre e che invece potrà continuare a fare la splendida.


ciao
Andrea
 
Cosa, l'Antonveneta? Pagata 10 Mld se la memoria non m'inganna? E così si scopre che a pagare sono i soliti... Tra il 1° aumento di capitale di 5 Mld e il 2° assai probabile di altri 2 si arriva a 7 e, non finisce qui secondo me.IMHO.

antoveneta è una vita che l'hanno presa

nel 2009 mps era un emittente super safe eppure aveva capitale minore.. e antonveneta era noto a tutto al mondo che era già stata pagata

ma mps era un gioiello conteso da santander..

eppure nel 2009 la maggior parte del globo stava messo peggio di come è messo oggi..

poi qualcuno a tavolino stabilisce nuove regole bancarie, ed è ovvio che a quel punto qualcuno (mps soprattutto ma nn solo) viene penalizzata assurdamente come se per una banca italiana avere tds in cui è coperto il rischio tasso diventa un crimine.. cosa semplicemente assurda

mentre banche con la peggiore immondizia e quelle sì davvero a rischio vengono dichiarate super sicure

ciao
Andrea
 
Ultima modifica:
Non sono tanto d'accordo, a me pare che le banche italiane siano state affossate non dagli AdC necessari a mettersi in regola con Basilea III, EBA ecc. ma dal fatto che avevano tonnellate di crediti deteriorati e ne hanno ancora quintali
 
Anch'io su Class cnbc (prima volta che ascoltavo, Cabrini è bravino :up:) ho sentito i vari manager intervistati.
L'unico sul pezzo, confermo, era Castagna.

sentito intervista di Castagna Bpm e anche lui sottolineava che il metodo di pubblicazione dei dati al 31/12 non é stato congeniale alle banche italiane e che loro avevano fatto presente... e ovviamente a qualcuno interessava che uscissero proprio così.....

Concordo:up: Castagna è stato tempestivo, chiaro ed esaustivo, anche il comunicato ufficiale della Banca è ben più chiaro delle formulette e delle tabelle preconfezionate a Francoforte.
Davvero molto Bravo, un manager che si impegna davvero in prima persona.
Invece se posso dare un voto ai "controllori" della BCE...molto miopi e poco concreti ....andavano almeno considerati i risultati al 30.6.o al 30.9..invece hanno reso zoppa la comunicazione di dati ed esiti tanto price sensitive.
Sta di fatto che mezza stampa mondiale...domani esce con il titolo che " su 25 banche europee a fallire i test 9 sono italiane".... e NON è così


la cosa che ho trovato piu' orribile è stato il modo con cui è stata veicolata l'informazione..

perchè passare da banca d'italia?

cosa ci voleva alla bce a scrivere una cosa del tipo: la banca bper al 31 dicembre aveva questa mancanza di capitale, ma poi ha fatto adc da 750milioni e quindi il suo stress test è passato?

infatti ... il passaggio per Bankitalia è quasi una giustifica...mentre sarebbe stato meglio sentire direttamente dalla Bce quali banche passano al 30.9 quali no....

Da notare il surplus della "solidissima" Mediobanca

pari pari alla povera popolare BPM:D
 
Ultima modifica:
ciao, vorrei precisare alcune cose:

@rott:
è assurdo x me fare il confronto con le tedesche.
le tedesche nn hanno i tds che vengono svalutati tanto quanto i tds italiani, ma al tempo stesso magari sono zeppe di derivati ben peggiori dei tds italiani.
...............
...............
...............
ciao
Andrea

Ciao Andrea,

sembra proprio che la specialità italica sia quella di fare figure "modeste" e poi piangerci addosso, cercando 1000 scuse.

Stiamo parlando di una realtà bancaria italiana che conta su una caterva di "menti" dedicate interamente a capire situazioni dalle quali si viene regolarmente "sorpresi".

Visto che metodi e contenuti del test non potevano essere "misteriosi", ma potevano essere conosciuti dagli addetti ai lavori da tempo immemorabile, sarebbe stato così difficile:

1)spingere le banche a ricapitalizzare, magari con qualche margine in più rispetto a quelli asfittici evidenziati da alcuni istituti, prima del 31 dicembre 2013?

2)fare un'azione di lobby più incisiva a livello EBA, per addolcire, anche marginalmente, i parametri che ci hanno maggiormente penalizzato?

Secondo me tutto questo sarebbe stato più che possibile se l'universo bancario italico fosse stato capace di "fare squadra".
Invece, da buoni Italiani, sembriamo ostinatamente impegnati a consumare le nostre migliori energie nell'arte di lamentarci quando i buoi sono usciti dalla stalla....:(:(:(
 
1)spingere le banche a ricapitalizzare, magari con qualche margine in più rispetto a quelli asfittici evidenziati da alcuni istituti, prima del 31 dicembre 2013?
2)fare un'azione di lobby più incisiva a livello EBA, per addolcire, anche marginalmente, i parametri che ci hanno maggiormente penalizzato?

Secondo me tutto questo sarebbe stato più che possibile se l'universo bancario italico fosse stato capace di "fare squadra".
Invece, da buoni Italiani, sembriamo ostinatamente impegnati a consumare le nostre migliori energie nell'arte di lamentarci quando i buoi sono usciti dalla stalla....:(:(:(

infatti si è perso molto tempo almeno una decina di mesi...si dovevano muovere prima...ma per molte banche c'erano interessi che remavano contro
 
Ciao Andrea,

sembra proprio che la specialità italica sia quella di fare figure "modeste" e poi piangerci addosso, cercando 1000 scuse.

Stiamo parlando di una realtà bancaria italiana che conta su una caterva di "menti" dedicate interamente a capire situazioni dalle quali si viene regolarmente "sorpresi".

Visto che metodi e contenuti del test non potevano essere "misteriosi", ma potevano essere conosciuti dagli addetti ai lavori da tempo immemorabile, sarebbe stato così difficile:

1)spingere le banche a ricapitalizzare, magari con qualche margine in più rispetto a quelli asfittici evidenziati da alcuni istituti, prima del 31 dicembre 2013?

2)fare un'azione di lobby più incisiva a livello EBA, per addolcire, anche marginalmente, i parametri che ci hanno maggiormente penalizzato?

Secondo me tutto questo sarebbe stato più che possibile se l'universo bancario italico fosse stato capace di "fare squadra".
Invece, da buoni Italiani, sembriamo ostinatamente impegnati a consumare le nostre migliori energie nell'arte di lamentarci quando i buoi sono usciti dalla stalla....:(:(:(


rott inizialmente anche io l'ho pensata come te, ma poi pensandoci meglio durante il pomeriggio ho cambiato radicalmente opinione.

infatti c'è da rilevare che:

a) i parametri come dici te erano noti da tempo. la logica mi dice che nessuno si è lasciato "sorprendere", ma se tu fossi stato profumo che avresti fatto? io avrei fatto quello che ha fatto profumo.
cioè ho varato un adc da 5miliardi.. che altro potevo fare? farlo da 8miliardi quando ne capitalizzo 3?

ok, sapevo che lo stess test era così e cosà, ma alla fine quelli erano i soldi massimi che in quel momento potevo chiedere al mercato.
dopodichè oltretutto nemmeno mi hanno contato i monti bond che ho ancora in pancia (perchè mps cmq di fatto quel capitale dei monti bond che nn ha restituito ce lo ha ancora) aggravando ulteriormente la situazione


b) il fatto che i parametri di stress test fossero noti nn cambia la sostanza. se sono parametri assurdi (per l'attuale contesto macro), il fatto che siano noti nn li rende necessariamente gestibili.

c) te dici che si poteva fare lobby e lavorare con eba per avere certe determinazioni...
bene l'italia si presenta e si trova in posizione di minoranza. morale della storia: attaccatevi.. dato che a noi tedeschi finlandesi olandesi ecc va benissimo così.

ripeto è forse una colpa aver comprato per una banca italiana tanti btp a leva coprendo un richio tasso? secondo me no.
la colpa semmai è essersi riempiti di monnezza come hanno fatto jpmorgan e tante banchine tedesche. quello si che è moral hazard. non sostenere i propri stati.

d) sullo spingere a ricapitalizzarsi prima del 2013: premesso che secondo ricapitalizzarsi è e resta una cosa totalmente inutile (mica qualcuno pensa che se bes aveva 1 miliardo in piu' di capitale sarebbe cambiato qualcosa vero?), e quindi non dovevano capitalizzarsi nè prima nè dopo (ed è assurdo ritenere che in un contesto recessivo uno debba farlo..) aggiungo che inizialmente si era sì detto che i dati erano al 2013 ma che si sarebbe tenuto conto delle future azioni intraprese.
certo nessun fino a poche settimane fa si immaginava che la "comunicazione" sarebbe avvenuto in modo così ridicolo e degno di questa inutile e burocratica europa utile solo a gente come noi che specula e investe nei mercati e dannosa per la maggior parte degli individui


è vero l'italiano spesso si lamenta a cosa fatte.. il problema è che di fatto in queste situazioni puo' solo lamentarsi.. nn puo' intraprendere nessun'altra azione (uscire dall'euro sarebbe cmq un danno ulteriore, rimanendoci deve di fatto rispettare assurde politiche e assurde regole di capitalizzazione che di fatto danneggiano e nn portano alcun beneficio)

ciao
Andrea
 
ciao, vorrei precisare alcune cose:

@rott:
è assurdo x me fare il confronto con le tedesche.
le tedesche nn hanno i tds che vengono svalutati tanto quanto i tds italiani, ma al tempo stesso magari sono zeppe di derivati ben peggiori dei tds italiani.
con una bce che si dichiara pronta a comprare, e un clima deflattivo, uno stress test con tds al 6% nn ha senso.
ed è ovvio che tale metodologia penalizzi strutturalmente le banche italiane.

ma attenzione alla realtà: il fatto che lo stress test sia ipotizzato con tds italiani crollati è tutto da vedere che sia attendibile.

infatti in futuro elementi che possono portare a scenari di stress potrebbero essere di tutt'altro tipo (nel 2009 ricordo che nn si temette x i btp che furono un bene rifugio , ma x la crisi delle banche usa)

in tal caso siamo sicuri che una super banca tedesca faccia meglio di mps? >> è tutto da vedere


io quindi ritengo che le italiane siano uscite alla grande pur in scenari nettamente nefasti.. che poi btp al 6% che vuol dire?
un conto è se i btp vanno al 6% con spread a 40 perchè c'è una botta inflazionistica e una crescita pazzesca (cosa che di fatto riduce esponenzialmente i crediti deteriorati), un conto è se i btp vanno al 6% con spread a 550..

mps nel suo comunicato ha ragione da vendere, purtroppo nn lo scrive per un mero desiderio di rivalsa, quanto e bensì perchè di fatto secondo si prepara allo step successivo che sarà o adc, o cessioni o aggregazioni (che dovranno trovare una giustificazione, che in questo caso per altro c'è)


---------

concordo anche io che i risultati non siamo paragonabili, dal mio punto di vista di investitore ritengo molto più valido il risultato di intesa che quello di DB, dobbiamo andare al di là del semplice numerino finale... vediamo cosa scriveranno nei report dei prossimi giorni gli analisti.

tra l'altro preferisco la situazione di una banca italica penalizzata in sede di stress test ma che in pancia ha più tds italiani che aiutano il conto economico della banca molto più di un bund
 
Non sono tanto d'accordo, a me pare che le banche italiane siano state affossate non dagli AdC necessari a mettersi in regola con Basilea III, EBA ecc. ma dal fatto che avevano tonnellate di crediti deteriorati e ne hanno ancora quintali

ciao, ma chissà come avranno fatto a formarsi questi crediti deteriorati..

forse una grossa responsabilità della loro formazione ce l'ha avuto il fatto che le banche hanno dovuto chiudere i rubinetti del credito, mandando in recessione la propria economia di riferimento, per soddisfare assurdi requisiti patrimoniali che nn trovano alcun senso logico e di fatto alimenando una crisi sui tds che è stata aggravata tanto dalla cara eba, basilea 3 e compagnia cantante (di cui gli stress test sono l'ennesima inutile cosa fatta per aumentare delle inutili riserve di capitale..)

ciao
Andrea
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto