E così, mentre noi italioti (ci) piangiamo (addosso), la perfida Alemannia se la ride
appunto.. è proprio il paradosso della situazione..
Non è stato proprio nel 2009 che MPS ha chiesto 1,9mld allo stato italiano (v. Tremonti bond)?
Evidentemente così bene non stava.
Altrettanto evidentemente, shock diversi colpiscono banche diverse, se una banca è presente soprattutto sul territorio nazionale e lo shock arriva da oltreoceano, allora sarà risparmiata.
Leggere lo stato di salute presente e prospettico di una banca dalla quotazione dei suoi bond non è un esercizio privo di rischi, perché tale quotazione riflette aspetti e aspettative diversi (p.e. se sono certo di un bail out statale se le cose si mettessero male, posso comprare tranquillamente anche i bond di un emittente decotto).
PS:
certo che puoi operare anche con un CET1 al 7%, tanto che gli stress test ipotizzavano un CET1 al 5,5% nel caso avverso
è come chiedere se un investitore non possa operare in leva 14 piuttosto che in leva 10
come no, puoi farlo, è un po' più rischioso e quindi aumenta la probabilità che in caso di evoluzione negativa ti ritrovi con un patrimonio anch'esso negativo
@giveme: è vero mps chiese i tremonti bond, cosa che per altro voleva fare anche unicredit e che fecero molte banche italiane e che risultavano nel complesso piuttosto convenienti.
pero' i bond di mps restarono sempre molto cari a dispetto della media mondale..
il paragone va cioè relativizzato con la realtà di allora e quello che emerge è che cmq mps resistette molto bene allo shock del 2009, e non perchè si pensava che l'emittente sarebbe stato assolutamente tutelato (di molte altre banche infatti nn lo si pensava) ma perchè si riteneva che era in una posizione molto tranquilla nn avendo la robaccia che aveva in pancia morgan stanley ad esempio
quanto ad alexandra e santorini ricordo che erano sempre derivati dove venivano coinvolti titoli di stato italino (poi sono mancati i margini per coprirl..)
il fatt che gli stress test ipotizzino uno scenario avverso all'x,x% è una novità che ha introdotto l'europa.. prima semplicemente nn c'erano gli stress test, e mps staccava dividendi, aveva un costo del credito bassissimo, e un cet1 basso che cmq piaceva ai propri investitori, i quali sapevano benissimo che mps era a forte leva ma sapevano altrettanto bene che investiva in btp e non su cose esotiche come faceva jpmorgan
e nel fare questo nn c'era niente di male.. anzi..
poi qualcuno (eba e compagnia bella) ha iniziato a dire che se non hai un cet1 almeno di tot allora non va bene.. e questo ha contributo a peggiorare le cose, nn certo a migliorarle.
e non si penserà mica che le banche irlandesi se avessero avuto 2 punti in piu' di cet1 nn sarebbero saltate in aria cmq?
Europa = banche tedesche (+ francesi)?
europa = quello che critico sono gli euroburocrati , coloro che vedono solo il dito ma non la luna che ci sta dietro..
che pensano che se introduci una nuova tassa aumenti il gettito e nn invece che crei recessione. gli stessi che hanno fatto fallire la grecia mandando nei casini di fatto mezza europa nei messi successivi, a vantaggio di germania e degli altri stati anglosassoni
Ciao Andrea,
riprendo questo tuo post, che è stato apprezzato da parecchi forumers, per dire invece che sono in totale disaccordo.
Non sto qui a riprendere frase dopo frase. Mi limito a replicare, a grandi linee, alla parte che ho grassettato.
Criticare la decisione di rafforzare gli indici di capitalizzazione, significa essere in disaccordo con la necessità di disinnescare i pericoli insiti nelle banche "vecchia maniera", quelle che hanno causato una crisi che è costata trilioni di euro e una delle maggiori crisi economiche della storia moderna dell'umanità.
Ricordo che la spinta a muovere nell'attuale direzione proviene tanto dal potere politico quanto dal comitato di Basilea, dove siedono i banchieri centrali.
Se tutto questo è uno "schifo", allora Draghi ne è più responsabile della "culona".
Ma ormai, almeno dal mio punto di vista, è tempo di lasciar cadere queste discussioni e di concentrarmi sulle opportunità che il mercato ci può offrire a partire da domani mattina.
esatto, sono in totale diaccordo con la necessità di disinnescare i pericoli insiti nelle banche "vecchia maniera".
le crisi non è certo nata da loro come invece accenni, ma dalla lehman brothers, che nn era certo una banca vecchia maniera..
è buffo come poi si sia riuciti a rigirare la situazione facend passare la banca vecchia maniera (che per natura ha coeff. piu' bassi ma meno rischio) come piu' rischiosa di una banca esotica e con tanta robaccia quella sì pericolosa e che già ha generato casini in tutto il globo
e quindi si, reputo totalmente senza senso chiedere rafforamenti patrimoniali quando si è già in recessione, perchè si aggrava la situazione economica.. che è quello che di fatto è accaduto.
logica suggerisce che i rafforzamenti patrimoniali si fanno quando l'economia vola.. e non quando essa stenta.. in modo da evitare che poi essa resti compressa.
così come nn ha senso chiedere il pareggio di bilancio all'italia, quando dovrebbe fare l'opposto proprio per poter poi arrivare al pareggio di bilancio grazie alla crescita e non a una mera operazione contabile che nn funziona (perchè gli americani con il fiscal cliff lo capirono subito e noi invece no?)
certo che sono in disaccordo anche con draghi che ha avvallato questa buffonata degli stress test (le cui uniche conclusioni che danno è che intesa bp e credem hanno fatto un miracolo) mentre nulla mi dice su altre banche che possono essere stressate su altri fatti che inevitabimente nn conosciamo. è proprio un contro senso fare un stress test su uno scenario aritrariamente immaginato e costringere degli emittenti a capitalizzarsi sulla base di quello scenario..
io ritengo che tenda all'inutile imporre vincoli di patrimonio così alti mentre sono favorevole al fatto che ci sia piu' controllo all'interno delle banche, perchè lehman brothers sarebbe saltata in aria cmq se avesse avuto un cet1 ancora maggiore di quello già altissimo che aveva, ma nn sarebbe mai saltata per aria se avesse avuto un maggiore controllo da parte della vigilanza
accolgo il tuo invito a lasciar cadere la discussione (mi ci sono dilettato essendo domenica)
ciao
Andrea