Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Ti chiederei per cortesia un chiarimento , nel caso che hai supposto .
I T1 cui ti riferisci , sono solo gli AT1 ( che hanno nel regolamento la possibilità di essere haircuttate) o anche quelli vecchio stile ?
Non capisco perché i T1 non dovrebbero essere trasformati in azioni come i T2 .
Grazie del tuo aiuto .

per capire meglio

I nuovi strumenti ibridi di capitale tra implicazioni regolamentari e questioni di diritto societario | Diritto Bancario
 
C'è anche questa...

MILANO (MF-DJ)--Commentando il fatto che la Bce valutera' i portafogli di crediti deteriorati di alcune banche italiane, gli analisti di JPMorgan affermano che "le preoccupazioni" su eventuali "aumenti di capitale sono superate". Gli esperti hanno solo qualche lieve preoccupazione sugli accantonamenti degli istituti di credito che potrebbero essere superiori rispetto alle loro previsioni. Tuttavia, le valutazioni della Bce "creano incertezza sulla tempistica e sull'esecuzione dell'M&A". Su Intesa Sanpaolo e B.Mps la raccomandazione e' neutral, su Unicredit underweight.
 
Vet che da questi prezzi ci sia grosso upside è indubbio.


ma per me comprare e beccare un -10% il giorno dopo è cmq un errore.

ed è un errore grave. Anche se finirà che gaino poi il 30%

Su queste operazioni non si può fare un bilancio 12 ore dopo... Se la scelta é giusta ci sta di sopportare un po' di vola...
 
B.Mps: Viola, andamento titolo non ha riscontro in fondamentali

MILANO (MF-DJ)--"Le prime evidenze relative al 2015 confermano che l'attuale andamento del tutto anomalo del titolo B.Mps non ha alcun riscontro nei fondamentali della banca che anche nel corso dell'ultimo trimestre sono migliorati, confermando il trend evidenziato nei primi nove mesi dell'anno".

E' quanto sostiene l'a.d. della banca senese, Fabrizio Viola, in una nota, commentando l'andamento del titolo in Borsa che in questi giorni e' sotto pressione.

Secondo il numero uno di Mps, "i ricavi sono aumentati sia rispetto al terzo trimestre sia rispetto all'anno precedente, mentre i costi sono stati ulteriormente ridotti rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso, confermando la positiva tendenza di miglioramento dell'efficienza operativa della banca in corso ormai da quattro anni. Sotto il profilo della qualità del credito, la banca ha messo a terra ormai da diversi mesi uno sforzo straordinario per conseguire l'obiettivo di ridurre la dimensione del portafoglio di crediti anomali e i primi risultati si incominciano a vedere, grazie agli effetti delle cessioni di sofferenze effettuate nell'anno e dell' attività di recupero svolta dalle strutture interne della banca. Per questo motivo sono fiducioso in merito al raggiungimento dell'obiettivo di inversione di tendenza nell' andamento dello stock di crediti anomali che costituisce impegno primario della banca".

Viola ritiene che "dal punto di vista patrimoniale e finanziario la dotazione di capitale della banca continua ad essere adeguata e comunque al di sopra delle soglie prescritte dalla Bce, mentre la situazione della liquidità a fine anno della banca particolarmente positiva, su livelli mai raggiunti negli ultimi quattro anni dalla medesima Ovviamente i clienti che oggi si rivolgono alle nostre filiali sono preoccupati per tutte le cose che si leggono. Nel corso degli ultimi giorni i colleghi delle filiali, che colgo ancora una volta l'occasione per ringraziare, hanno fatto uno straordinario lavoro al fine di fornire alla clientela che lo richiede tutti gli elementi oggettivi necessari per una corretta gestione del rapporto con la banca. Al momento la dimensione della raccolta di quei clienti che hanno deciso di spostare parte dei loro risparmi è contenuta e comunque inferiore a quella riscontrata nella precedente crisi che la banca ha vissuto nel febbraio 2013 che è stata brillantemente superata. Per questo motivo, anche alla luce dei fondamentali decisamente migliori oggi rispetto a due anni fa, sono convinto che la banca saprà superare, come accaduto nel passato, anche questa fase non facile".

Dal punto di vista borsistico, prosegue ancora l'amministratore delegato, "ancorchè sia mia abitudine non commentare l'andamento del titolo Mps, l'eccezionalità degli eventi mi impone alcune brevi osservazioni. Innanzitutto non sono in grado ne di confermare ne di smentire le analisi pubblicate negli ultimi giorni in merito alle cause dell' andamento anomalo del titolo. Vi è da considerare che oggi l'azionariato di Mps è particolarmente frazionato e ciò porta ad immaginare che le vendite non siano state il frutto della cessione di grandi partecipazioni. L'interpretazione che danno i principali intermediari è che vi sia in realtà carenza di compratori piuttosto che la presenza di grandi venditori. Infine sia la valutazione del titolo, in termini di rapporto rispetto al patrimonio netto della banca, sia il rendimento dei subordinati non sono oggi giustificati dai fondamentali della banca cosi come in precedenza sottolineato".

Viola conclude ricordando che "oggi, malgrado tutto quello che è accaduto, la banca continua ad operare normalmente, servendo oltre 5 milioni di clienti privati, oltre 220 mila piccole imprese, 50 mila imprese medie e grandi, attraverso 25740 colleghi che stanno dimostrando una professionalità ed un attaccamento alla propria banca straordinari che valgono molto di più delle mie parole".



veramente toccante la parte finale...... peccato che si sia dimenticato delle famiglie azioniste del monte dei paschi.....,
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto