NoWay
It's time to play the game
Il recepimento della BRRD ai singoli livelli nazionali non escludeva si potessero introdurre, a determinate condizioni, delle varianti minori.
La Germania ha introdotto un diverso grado di subordinazione (a me risulta in novembre, non in primavera) che penalizza il debito senior rispetto ad altre partite non subordinate.
Non sto a entrare nel merito della ratio, per evitare che poi arrivino i soliti "semplificatori" a spiegare che si tratta dell'arroganza tedesca etc. etc.
La quale è un dato di fatto innegabile, ma non per questo può essere tirata in ballo per spiegare qualsiasi cosa.
Ricordo che anche noi in Italia abbiamo introdotto qualcosa di simile, anche se a partire dal 2018.
Si è trattato di processi un po' laboriosi, visto che guardano a diverse tematiche, non ultimo l'arrivo del TLAC, e per i quali è sempre stato richiesto il parere della BCE.
Il risultato più probabile è che nel giro di qualche anno l'Europa intera arrivi ad una nuova e comune formulazione sul grado di subordinazione dei senior, unificando le normative nazionali.
Mi sembra che l'Europa stia dimostrando ancora una volta di non essere un'Unione...
![Roll Eyes :rolleyes: :rolleyes:](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f644.png)