Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Un flash, con tabella.

It would appear that the ECB is set to adopt a more favourable position concerning additional Tier 1 (AT1) capital coupon payments.
It will refine the individual bank evaluation process which sets individual banks’ capital requirement in accordance with the Supervisory Review and Evaluation Process methodology (SREP).
The measure is particularly beneficial for banks with low capital buffers above the levels fixed for them by SREP. According to Moody’s, this notably applies to BNP Paribas, Deutsche Bank and Unicredit.

Bank CET1 * SREP ---Difference
BNP Paribas 11.00% 10.00% ---1.00%
Société Générale 11.42% 9.75% ---1.67%
BPCE 13.00% 9.75% ---3.25%
Crédit Agricole 13.50% 9.75% ---3.75%
Deutsche Bank 12.00% 10.75% ---1.25%
Unicredit 10.59% 10.00% ---0.59%
Intesa Sanpaolo 13.00% 9.50% ---3.50%
BBVA 12.10% 9.75% ---2.35%
Banco Santander 12.55% 9.75%--- 2.80%
* phased-in, 12/2015
 
Per riesumare l'argomento "hedge brexit", fino ad ora lo strumento migliore si è rivelato il VIX :up:

Assolutamente andare long di volatilità ha pagato.

Peccato che mi pare non ci siano strumenti facilmente accessibili

Il future non mi pare trattato dalle solite Banchette.

ETF: quelli che ho trovato... quello standard con andamento "sano" illiquido, poi c'è né uno con un vistoso time decay (mi pare) che invece scambia decentemente.

Vi sono altri strumenti o qualcosa di efficiente tra quelli sopra?
 
A voler proprio vedere l'UE si toglierebbe un peso...
Penso che sia proprio come dici tu e che il terrore sia che l'Europa si sgretoli, ma basterebbe essere chiari sulle conseguenze fortemente negative per i paesi che dovessero fare quel passo...

Eh...il problema dell'Europa per me è proprio questo: "dovete stare uniti perché se no..." .
Non si può tenere assieme qualcuno all'infinito solo puntando sulla paura delle conseguenze in caso contrario.
È stato così un anno fa per la Grecia, hanno avuto paura e hanno consapevolmente ingoiato l'amaro calice, col loro referendum.
L' Uk non è la Grecia e non ha nemmeno l'euro. Questione più complessa per molti aspetti ma più semplice per altri.
Bisognerebbe ribaltare la questione, che ci fosse un motivo , importante ,positivo, costruttivo, ambizioso, che i vari popoli-nazioni sentissero come aspirazione , orgoglio e traguardo...
Non se ne intravvede nemmeno il simulacro all'orizzonte.
Solo interessi, enormi, economici e finanziari. Punto.

P.S: sul sell vero hai ragione....intendevo panic sell, quello , converrai penso, stavolta non s'e' ancora visto ( e spero non si faccia vedere, però...)
 
Che poi onestamente vorrei capire cosa esattamente dovrebbe succedere se anche la GGB dovesse uscire dalla CE.

Psicosi che anche altri paesi decidano di seguirla?
La GGB nn ha cmq l'euro..


Si.....i venditori o shortisti temono il panico del fuggi ...fuggi ...dell'europa, e con questa paura danno una ragione allo short e alle vendite....ma come tutte le paure , come diceva il buon Macchiaveli ,servono solo al potere a guidare meglio il gregge
 
Assolutamente andare long di volatilità ha pagato.

Peccato che mi pare non ci siano strumenti facilmente accessibili

Il future non mi pare trattato dalle solite Banchette.

ETF: quelli che ho trovato... quello standard con andamento "sano" illiquido, poi c'è né uno con un vistoso time decay (mi pare) che invece scambia decentemente.

Vi sono altri strumenti o qualcosa di efficiente tra quelli sopra?

Io avevo preso questo Lyxor Ucits Etf S&P500 Vix Fu En Rol Lux - Borsa Italiana
Son uscito oggi in buon gain
 
Eh...il problema dell'Europa per me è proprio questo: "dovete stare uniti perché se no..." .
Non si può tenere assieme qualcuno all'infinito solo puntando sulla paura delle conseguenze in caso contrario.
È stato così un anno fa per la Grecia, hanno avuto paura e hanno consapevolmente ingoiato l'amaro calice, col loro referendum.
L' Uk non è la Grecia e non ha nemmeno l'euro. Questione più complessa per molti aspetti ma più semplice per altri.
Bisognerebbe ribaltare la questione, che ci fosse un motivo , importante ,positivo, costruttivo, ambizioso, che i vari popoli-nazioni sentissero come aspirazione , orgoglio e traguardo...
Non se ne intravvede nemmeno il simulacro all'orizzonte.
Solo interessi, enormi, economici e finanziari. Punto.

P.S: sul sell vero hai ragione....intendevo panic sell, quello , converrai penso, stavolta non s'e' ancora visto ( e spero non si faccia vedere, però...)

Il fulcro della questione è che l'UE è nata male, troppo squilibrata e con istituzioni deboli e spesso con le mani legate.
Detto questo... nessuno ha obbligato chi oggi si lamenta di sostenere i paesi più deboli a farne parte.
Mi sembra un po' troppo comodo il ragionamento che fanno in tanti. Quando andava bene per loro erano entusiasti del progetto europeo. Adesso che ci sono dei problemi vogliono andaresene.
Nello specifico della GB non si è mai capito bene se siano dentro o fuori. Da sempre fanno come gli pare e come gli conviene.
Non volevo dire che si deve minacciare chi esce, anzi ognuno deve essere assolutamente libero di fare come ritiene opportuno. Solo si deve mettere in chiaro che, se esci, poi sei fuori e stai fuori da tutto (forse è l'unica volta in vita mia che sono d'accordo con uno Schauble-pensiero... :D).
 
Eh...il problema dell'Europa per me è proprio questo: "dovete stare uniti perché se no..." .
Non si può tenere assieme qualcuno all'infinito solo puntando sulla paura delle conseguenze in caso contrario.
È stato così un anno fa per la Grecia, hanno avuto paura e hanno consapevolmente ingoiato l'amaro calice, col loro referendum.
L' Uk non è la Grecia e non ha nemmeno l'euro. Questione più complessa per molti aspetti ma più semplice per altri.
Bisognerebbe ribaltare la questione, che ci fosse un motivo , importante ,positivo, costruttivo, ambizioso, che i vari popoli-nazioni sentissero come aspirazione , orgoglio e traguardo...
Non se ne intravvede nemmeno il simulacro all'orizzonte.
Solo interessi, enormi, economici e finanziari. Punto.

P.S: sul sell vero hai ragione....intendevo panic sell, quello , converrai penso, stavolta non s'e' ancora visto ( e spero non si faccia vedere, però...)
Sottoscrivo . In più penso che se negli ultimi 10/15 anni un'idea ampiamente maggioritaria, quasi totalitaria in Italia, è diventata quasi minoritaria anche da noi, forse qualche Leaders dovrebbe farsi qualche domanda e cominciare a darsi qualche risposta .
L'ultima uscita di Schauble è talmente stupida , invece secondo me, che mi fa pensare che invece sottenda tutt'altro progetto ....
 
Il fulcro della questione è che l'UE è nata male, troppo squilibrata e con istituzioni deboli e spesso con le mani legate.
Detto questo... nessuno ha obbligato chi oggi si lamenta di sostenere i paesi più deboli a farne parte.
Mi sembra un po' troppo comodo il ragionamento che fanno in tanti. Quando andava bene per loro erano entusiasti del progetto europeo. Adesso che ci sono dei problemi vogliono andaresene.
Nello specifico della GB non si è mai capito bene se siano dentro o fuori. Da sempre fanno come gli pare e come gli conviene.
Non volevo dire che si deve minacciare chi esce, anzi ognuno deve essere assolutamente libero di fare come ritiene opportuno. Solo si deve mettere in chiaro che, se esci, poi sei fuori e stai fuori da tutto (forse è l'unica volta in vita mia che sono d'accordo con uno Schauble-pensiero... :D).


pienamente d'accordo.... les anglais godono , facendo un paragone grossolano, di privilegi che hanno le ns regioni a statuto speciale .... eppure non gli basta ancora.... quindi se questa farsa dovesse concludersi con il Brexit.... che sia totale da parte dell' Europa .... se questa esiste o esistera' ancora
 
Zeus, ma quali leader dovrebbero farsi domande? Il francese che va a trovare la morosa in motoretta, l'ungherese amante del filo spinato, il polacco che promulga leggi liberticide a raffica, l'inglese che indice un referendum per uscire e poi fa campagna per rimanere, l'italiano che... (riempite voi lo spazio vuoto)? In politica finiscono, molto spesso, solo gli scarti della società, che già non è bella di suo. Tutto torna, non sorprendiamoci.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto