Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Ovviamente è tutto ancora molto in stato confusionale, quindi al momento è difficile prevedere cosa (e se) succederà. Di sicuro comunque se vorranno continuare ad operare nei paesi UE a livello locale dovranno conservare la rispondenza ai requisiti UE.

ps: comunque il mio pensiero a livello brexit a lungo termine (diciamo 10 anni) è che alla fine succederà poco o niente (nel senso che si usciranno però poi cercheranno comunque di mantenersi comunque il più uniformati possibile alla normativa europea....anzi cercheranno un rapporto privilegiato....cioè no siamo fuori però fate finta che siamo ancora dentro...). In pratica un grande casino e un sacco di capitali bruciati (o guadagnati da pochi avvoltoi) per ritornare come prima. Lo scriveva Giuseppe Tomasi di Lampedusa nel Gattopardo "Bisogna cambiare tutto per non cambiare niente",

Sono abbastanza d'accordo per la prospettiva generale di lungo termine.

Però nel frattempo dei cambiamenti possono innescarsi anche rapidamente.
Sembra per esempio che ci sia stato un blocco istantaneo delle transazioni immobiliari, anche quelle pianificate da tempo, perchè gli acquirenti vogliono chiarezza. I REITs hanno perso un quarto del loro valore in un paio di giorni (oltre alla svalutazione del pound). Può essere un fatto temporaneo, ma per chi ama i perpetui delle banche UK io un'occhiata alla loro esposizione al real estate la darei.
 
Ovviamente è tutto ancora molto in stato confusionale, quindi al momento è difficile prevedere cosa (e se) succederà. Di sicuro comunque se vorranno continuare ad operare nei paesi UE a livello locale dovranno conservare la rispondenza ai requisiti UE.

ps: comunque il mio pensiero a livello brexit a lungo termine (diciamo 10 anni) è che alla fine succederà poco o niente (nel senso che si usciranno però poi cercheranno comunque di mantenersi comunque il più uniformati possibile alla normativa europea....anzi cercheranno un rapporto privilegiato....cioè no siamo fuori però fate finta che siamo ancora dentro...). In pratica un grande casino e un sacco di capitali bruciati (o guadagnati da pochi avvoltoi) per ritornare come prima. Lo scriveva Giuseppe Tomasi di Lampedusa nel Gattopardo "Bisogna cambiare tutto per non cambiare niente",

Speriamo di no: sarebbe di sicuro un problema, e sicuramente perderemo l'hub mondiale della finanza, ma trasferire la finanza londinese (e gli stabilimenti di auto) in una città europea farebbe molto bene all'economia eu
 
Non mi azzardo a spenderli.
P.S. Così parlò Rottweiler:




Data registrazione: Dec 2009
Messaggi: 3,836

Coupon pusher perps gruppo MPS
Dopo la furbata di BPM, credo sia giusto fare un piccolo sforzo per capire come altri emittenti si possano porre rispetto al coupon pusher presente nei prospetti delle loro perp.

Da un primo sguardo mi sembra di poter dire quanto segue:

1)Antonveneta 236: il coupon pusher scatta in una serie di casi. Tra questi, quando nei 12 mesi precedenti ci sia stata cedola o altra distribuzione a "Junior security" (attenzione alle famigerate virgolette!!). La definizione di "Junior security" è questa:
"“Junior Securities” means all share capital of the Bank, including its preferred shares (‘Azioni Privilegiate”),ordinary shares and savings shares (“Azioni di Risparmio”),now or hereafter issued, other than any share capital of the Bank that expressly or effectively ranks on a parity with or senior to any Parity Security."
Questa clausola assomiglia a quella di BPM, ma potrebbe essere addirittura più restrittiva, visto che pone dei limiti anche a strumenti che fanno parte del capitale azionario della banca.

Quindi: attenzione!

2)MPS 827: qui non si fa riferimento alle junior securities, ma direttamente al capitale azionario ordinario:
"the Bank declares or pays dividends on the Bank Ordinary Shares (other than dividends consisting solely of additional Bank Ordinary Shares)"
Questa clausola è nettamente più restrittiva di quella di BPM. In tutta sincerità non mi sembra che preveda il pusher da pagamento di cedola sui Tremonti bonds.

Quindi: doppia attenzione!!

Avvertenze: mi sono limitato ad analizzare il coupon pusher da strumenti con maggior grado di subordinazione, mentre ci sono altri pushers da considerare (riacquisto titoli, etc.). In più, ho letto l'estratto del prospetto normalmente disponibile: il prospetto originale andrebbe richiesto alla banca.
 
Anch'io ho l'accredito... non mi sembra vero...:eek:

Anche io ho visto, credo che si tratti di un errore anche se avevo scritto all'IR chiedendo lumi sul fatto che se il bilancio chiudeva in utile e gli utili venivano accantonati e non distribuiti in questo caso la cedola veniva pagata ?
L'Ir mi aveva dato una vaga risposta di circostanza praticamente non dicendo niente.
Stiamo a vedere visti i prezzi non credo che abbia ricominciato a pagare..............
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto