Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Secondo me molte vendite sono dettate anche dalle notizie riportate dello scambio di battute fra Merkel e Renzi sulla ricapitalizzazione delle banche.
Molte persone non sono informate come molti dei partecipanti a questo forum, sentono notizie negative o pericolose e vendono.

Boh... che le vendite dei piccoli incidano così mi sembra difficile...
 
Secondo me molte vendite sono dettate anche dalle notizie riportate dello scambio di battute fra Merkel e Renzi sulla ricapitalizzazione delle banche.
Molte persone non sono informate come molti dei partecipanti a questo forum, sentono notizie negative o pericolose e vendono.
Non sono io ad aver detto che abbiamo un problema di sofferenze. Ma Padoan e Visco. Basta dare uno sguardo alla leggina approvata da poco sui mutui per capire che le banche italiane sono incagliate e il Pil non va. Al di là della vecchina che vende..
Io avevo Intesa sopra due euro. Dopo lo stacco cedola ho venduto e ora sta a 1,5... non ci credo che tutto sia farina della Brexit..
 
Non sono io ad aver detto che abbiamo un problema di sofferenze. Ma Padoan e Visco. Basta dare uno sguardo alla leggina approvata da poco sui mutui per capire che le banche italiane sono incagliate e il Pil non va. Al di là della vecchina che vende..
Io avevo Intesa sopra due euro. Dopo lo stacco cedola ho venduto e ora sta a 1,5... non ci credo che tutto sia farina della Brexit..

Quindi è decotta anche Intesa?
 
*Italia: portavoce Commissione Ue, domenica dato ok a supporto liquidità banche
*Italia: portavoce Commissione Ue, supporto liquidità banche con garanzia Governo
*Italia: portavoce Commissione Ue, liquidita' solo per banche solvibili
*Italia: Commissione Ue, supporto per banche include garanzia Governo da 150 mld
*Italia: portavoce Commissione Ue, supporto liquidita' sotto regole straordinarie Ue
*Italia: Commissione Ue, supporto banche autorizzato fino a fine 2016
 
Quindi è decotta anche Intesa?

Non è decotta , ma dai massimi di un anno fa ha perso oltre il 50%. C'è poco da fare o da dire. E per tornare lì deve fare il 100%.
E le altre banche han fatto peggio.
Sono i numeri.
Brexit ( se e quando ci sarà) è palesemente solo il pretesto attuale, un motivo in più per picchiare sulle banche italiche, ma che ci siano problemi è evidente da un pò, se il "bravo governo" si affretta ora a evocare l'evento eccezionale per provare a mettere una pezza più grossa di Atlas.
 
Quindi è decotta anche Intesa?
No, io ho scritto che Intesa e Unicredit sono le uniche capitalizzate che potrebbero aiutare il sistema bancario capitalizzando il fondo atlante. Per fare ciò avrebbero bisogno però di un aumento di capitale e quindi ad una diluizione del proprio valore azionario e potenziale non distribuzione di utili nel brevissimo. Questo è già accaduto con Veneto e Vicenza: intesa e unicredit avrebbero dovuto fare un aumento di capitale per prendersi Vicenza e Veneto, se non lo hanno fatto è perchè le banche in questione valgono meno dell'aumento di capitale..
 
Il problema delle banche italiane non è la liquidità, ma la sottocapitalizzazione (i soldi non li caccia nessuno in un business che è da anni perdente e distruttore di ricchezza, prescindendo se sia colpa della Germania , degli USA o del Congo) e la gestione del problemino chiamato NPL.

Per ora il portavoce ha parlato di "liquidità" (vediamo se specificherà) , ieri la Merkel per altri "aiutini" ha, legittimamente, chiuso la porta.
Per ora.

Posto che la colpa è nostra che non abbiamo "pompato" quando si poteva (come hanno fatto gli altri creando cmq una distorsione a livello di competitività fra i vari paesi), sui NPL si può dire tutto ed il contrario di tutto.
Potrei per es. obiettare che la copertura italiana è ben superiore alla media europea.
E' un problema... serio, ma risolvibile (come ha detto più volte anche Draghi).
Cmq a prescindere direi che la notizia è indubbiamente "non negativa".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto