Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

caspita non mi ero accorto di questa modifica, prima era proprio indicata come tier2

adesso suona molto meglio.... sarebbe interessante capire quale motivo ha fatto cambiare impsotazione

devo ricontrollare tutti gli altri che seguo

Disposizioni del CRR post-transitorie: Non ammissibile
Presenza di un meccanismo di “dividend stopper”: NO
Pienamente discrezionale, parzialmente discrezionale o obbligatorio - in termini di tempo: Parzialmente discrezionale
Pienamente discrezionale, parzialmente discrezionale o obbligatorio - in termini di tempo - motivi di discrezionalità: Mancato rispetto del requisito patrimoniale complessivo; divieto imposto dall'Autorità di vigilanza; "Dividend pusher"
Pienamente discrezionale, parzialmente discrezionale o obbligatorio - in riferimento all'importo: Obbligatorio


Facci sapere cosa trovi...
 
Si direbbe rafforzino il capitale per coprirsi su investimenti più redditizi (ma anche più rischiosi).

l'articolo tradotto in inglese col traduttore di google :
Possible re capital Vivat
Today, 08:33
Chinese insurer Anbang is possible again strengthen the capital of its Dutch subsidiary Vivat. A higher buffer is necessary because the company wants to change its policy,

Vivat stood before the takeover by Anbang on the verge of collapse. The company invested years of forced only the safest paper with low returns. The insurer will sort the FD to make a turn to more profitable paper. This goes hand in hand with higher risks.

Without new capital would be such a turn affect the solvency of the company. "We are now the investment portfolio to re-risken. Then there capital in. We are working on a scenario in which there is a deposit," said Chairman Ron van Oijen.
 
Piu' che altro queste emission sono/saranno TLAC-able percui cosa diventino e' abbastanza irrilevante. Motivo percui sugli IRS non sarei caldo come lo sono certi soliti forumisti che cavalcano le idee dell'ultimo minuto. Poi dipende da emittente a emittente...

Cerco di capire scrivendo questo post... sperando in conferme

In pratica dici ok che alcuni bond perderanno la qualifica di T1 o T2, ma visto che si andrà a finire con il concetto del TLAC, la singola banca su basi (si presume/spera) economiche potrebbe non richiamare tali emissioni perchè comunque sarebbero computabili per il discorso TLAC.

Ci sarebbero da inserire le tempistiche varie... e altri distinguo per emittente.
 
ROMA (MF-DJ)--Gli interessi degli azionisti e dei creditori "non possono essere ritenuti prevalenti in ogni circostanza rispetto all'interesse pubblico alla stabilità del sistema finanziario".

Cosi' la Corte di Giustizia dell'Unione europea motiva la sentenza che riguarda il caso della banca irlandese Ilp (Irish Life and Permanent). La vicenda risale al 2010 quando l'Irlanda ha ricapitalizzato le proprie banche, tra cui Ilp. Il ministro delle Finanze irlandese ha presentato agli azionisti della Ilpgh, controllante della Ilp al 100%, una proposta che mirava a facilitare la ricapitalizzazione della banca. Proposta che venne respinta dall'assemblea della Ilpgh, nel luglio del 2011. Il ministro, di fronte al no dell'assemblea, ottenne dal giudice un'ordinanza ingiuntiva che ha imposto alla Ilpgh di emettere, in cambio di 2,7 mld di euro, nuove azioni a favore del Ministero, che ha ottenuto il 99,2% del capitale. Alcuni soci della Ilpgh hanno quindi chiesto alla High Court irlandese l'annullamento dell'ordinanza, in quanto asseritamente incompatibile con il diritto comunitario, dal momento che l'aumento di capitale e' stato realizzato senza l'assenso dell'assemblea. A sua volta la High Court ha chiesto alla Corte di giustizia se la direttiva osti all'emissione di un'ordinanza ingiuntiva come quella adottata nel caso di specie.

"La Corte conclude che la direttiva non osta a una misura a carattere eccezionale (come l'ordinanza ingiuntiva) che, in una situazione di grave perturbamento dell'economia e del sistema finanziario di uno Stato membro, viene adottata dalle autorità nazionali senza l'approvazione dell'assemblea generale di una società, allo scopo di evitare un rischio sistemico e di garantire la stabilità finanziaria dell'Unione", spiega la sentenza. Per la Corte, infatti, "sebbene vi sia un evidente interesse pubblico a garantire, in tutta l'Unione, una tutela forte e coerente degli azionisti e dei creditori, tale interesse non può essere ritenuto prevalente, in ogni circostanza, rispetto all'interesse pubblico consistente nel garantire la stabilità del sistema finanziario istituito dai Trattati dell'Unione".

liv


(END) Dow Jones Newswires

November 08, 2016 05:14 ET (10:14 GMT)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto