Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3 (6 lettori)

amorgos34

CHIAGNI & FOTTI SRL
anche tu per timore del "loss ABS" che potrebbe essere imposto alla presentazione del piano all'EU?
resta comunque con YTM imbarazzante, francamente non capisco come quella in EU possa rendere solo la meta' di questa a parita' di rischio emittente.

Ciao in effetti le due UT2 hanno uguale seniority.

Mi sto dedicando, colpa di un grillo parlante del forum :), ad una approfondita lettura (non una guardata e via come feci) della proposta di direttiva "famosa".


Ebbene già a pagina 11 :

"... creditors of the same class might be treated
differently if it is justified by reasons of public interest and in particular in order to underpin
financial stability."


Per me questo è terrificante.
Non voglio dire che l'UT2 in gbp sarà tartassato e l'altro salvato , ma ormai le valutazioni del passato non valgono più. La discrezionalià , l'incertezza sono i primi nemici di un investitore "razionale".

E' chiaro quello che i politici (ooops , scusa, il regolatore, fa più fico) potranno fare ? Dietro la scusa dell'"interesse comune" durante il corso della storia si sono giustificate le peggio cose.

Le prime pagine della direttiva sono in quest'ottica : non mi piace.

Io dai sub. bancari, ancora più convintamente oggi (del grosso me ne sbarazzai già lunedì 4 Febbraio ), me ne sto fuori (anche da quelli che profumano, per ora), spero di sbagliare , ma penso di avere occasioni di entrare più basso.
 
Ultima modifica:

riccio43

lupo si lupo no
Ciao in effetti le due UT2 hanno uguale seniority.

Mi sto dedicando, colpa di un grillo parlante del forum :), ad una approfondita lettura (non una guardata e via come feci) della proposta di direttiva "famosa".


Ebbene già a pagina 11 :

"... creditors of the same class might be treated
differently if it is justified by reasons of public interest and in particular in order to underpin
financial stability."


Per me questo è terrificante.
Non voglio dire che l'UT2 in gbp sarà tartassato e l'altro salvato , ma ormai le valutazioni del passato non valgono più. La discrezionalià , l'incertezza sono i primi nemici di un investitore "razionale".

E' chiaro quello che i politici (ooops , scusa, il regolatore, fa più fico) potranno fare ? Dietro la scusa dell'"interesse comune" durante il corso della storia si sono giustificate le peggio cose.

Le prime pagine della direttiva sono in quest'ottica : non mi piace.

Io dai sub. bancari, ancora più convintamente oggi (del grosso me ne sbarazzai già lunedì 4 Febbraio ), me ne sto fuori (anche da quelli che profumano, per ora), spero di sbagliare , ma penso di avere occasioni di entrare più basso.

su questo importante argomento mi piacerebbe sapere il parere di Negus
 

innocentiproject

Forumer attivo
Ciao in effetti le due UT2 hanno uguale seniority.

Mi sto dedicando, colpa di un grillo parlante del forum :), ad una approfondita lettura (non una guardata e via come feci) della proposta di direttiva "famosa".


Ebbene già a pagina 11 :

"... creditors of the same class might be treated
differently if it is justified by reasons of public interest and in particular in order to underpin
financial stability."


Per me questo è terrificante.
Non voglio dire che l'UT2 in gbp sarà tartassato e l'altro salvato , ma ormai le valutazioni del passato non valgono più. La discrezionalià , l'incertezza sono i primi nemici di un investitore "razionale".

E' chiaro quello che i politici (ooops , scusa, il regolatore, fa più fico) potranno fare ? Dietro la scusa dell'"interesse comune" durante il corso della storia si sono giustificate le peggio cose.

Le prime pagine della direttiva sono in quest'ottica : non mi piace.

Io dai sub. bancari, ancora più convintamente oggi (del grosso me ne sbarazzai già lunedì 4 Febbraio ), me ne sto fuori (anche da quelli che profumano, per ora), spero di sbagliare , ma penso di avere occasioni di entrare più basso.

grazie per l'approfondimento :up:
 

Vet

Forumer storico
Un ritracciamento sarebbe nell'ordine delle cose......un'altra discesa nell'abisso.....questa volta la vedo male......vediamo...magari sale tutto ancora
Ai posteri l'ardua sentenza.......
 

Cat XL

Shizuka Minamoto
Lo spread fa ricca la Germania 80 miliardi dal calo dei tassi


Ecco i risparmi dovuti alla crisi dei Paesi indebitati. Altro che saccheggio ai danni del contribuente, solo guadagni per il bilancio pubblico tedesco

di MAURIZIO RICCI

Al di là delle sottigliezze giuridiche, il dibattito in corso alla Corte costituzionale di Karlsruhe sulle strategie della Bce è ancorato ad una potente zamorra emotiva: la rivolta del contribuente tedesco contro il saccheggio del suo portafogli per far fronte ai debiti degli scriteriati partner mediterranei.

Il problema, con il copione di questo dramma in diretta, sulla cui legalità si interrogano i giudici di Karlsruhe, è che il dramma è fasullo. Dalla crisi scoppiata nel 2009, il bilancio pubblico tedesco trae assai più benefici che danni, come riconoscono, ormai, anche i centri di ricerca tedeschi, individuando una sorta di rendita europea nel mercato del debito pubblico.

Il calo dei tassi di interesse, dal 2009 ad oggi, sui Bund e sugli altri titoli pubblici farà risparmiare all'erario tedesco - il calcolo è dell'autorevole Ifw di Kiel - 80 miliardi di euro, che diventeranno probabilmente 100, dopo l'ultimo taglio dei tassi da parte della Bce. Non è una valutazione isolata: già nell'autunno scorso, una grande società di assicurazioni come Allianz valutava il risparmio in 67 miliardi di euro. Attenzione: questi risparmi riguardano solo il bilancio federale (meno di metà del debito pubblico). Anche sull'altra metà, regioni e comuni hanno lucrato un consistente risparmio di interessi. Insomma, il contribuente tedesco lamenta una perdita ipotetica e non si accorge di un guadagno concreto, che vale 10 miliardi e più di euro ogni anno.

Per un governo che emette 250-300 miliardi di euro di titoli pubblici ogni anno, più di tre anni di tassi in calo rappresentano un sostegno importante. Si è arrivati all'estremo di investitori pronti ad acquistare i Bund anche in perdita: o perché - sulle scadenze a breve termine - l'interesse era inferiore a zero o perché - su quelle più lunghe - inferiore all'inflazione. Secondo i calcoli di Jens Boysen-Hogrefe dell'Ifw, sui titoli emessi dal 2009 in poi, l'erario tedesco ha risparmiato, rispetto ai tassi pagati nel decennio precedente, 10 miliardi di euro nel solo 2012. Quest'anno, saranno circa 13 miliardi. Proiettando i risparmi sull'arco di durata dei titoli (molti decennali) il risparmio complessivo è, grosso modo, di 80 miliardi di euro. Se, poi, si tiene conto anche dell'ultimo taglio dei tassi da parte della Bce, il risparmio, secondo l'Ifw, supererà, probabilmente i 100 miliardi.

In larga misura, questo calo dei tassi è l'effetto diretto della crisi, della recessione e della politica monetaria messa in atto negli ultimi anni. La Germania è stata in grado (al contrario, ad esempio, dell'Italia e degli altri paesi deboli della fascia mediterranea) di sfruttare pienamente, nel costo del debito, questo risvolto della crisi. Ma non è stata l'unica. Anche la Francia, ad esempio, ha potuto approfittare del calo dei tassi. Ma in misura inferiore a Berlino. La differenza è data dall'effetto-rifugio del Bund tedesco, la cui domanda è stata moltiplicata dall'affollarsi di investitori, a caccia di un investimento sicuro: spesso capitali in fuga dai paesi più colpiti dalla crisi, dalla Spagna all'Italia. In altre parole, i tedeschi dovrebbero in buona misura ringraziare, per il risparmio del calo dei tassi, gli stessi paesi che condannano per la crisi. Questa domanda extra, scatenata dall'effetto-rifugio ha ulteriormente abbassato i rendimenti dei Bund, con un risparmio aggiuntivo. Boysen-Hogrefe valuta che la fuga verso il Bund valga un quarto-un quinto del risparmio complessivo del calo dei rendimenti: 2 miliardi di euro su 10 nel 2012, 3 miliardi su 13 nel 2013.

Nei calcoli di Allianz, l'effetto rifugio, specificamente tedesco, ha un peso maggiore di quello che gli attribuisce la Ifw. Rispetto a quello che giustificherebbe la situazione economica complessiva, infatti, i rendimenti dei titoli decennali sono stati più bassi di 0,6 punti percentuali nel 2010, 0,7 punti nel 2011, 1,35 nel 2012. Il risparmio complessivo, comunque, coincide con quello calcolato dall'istituto di Kiel: oltre 10 miliardi di euro l'anno, per un totale (calcolato nel settembre scorso) di 67 miliardi di euro sull'arco di durata dei titoli. É la rendita europea che, nota Boysen-Hogrefe, "qualcuno potrebbe trovare ragionevole spendere a sostegno dei paesi dell'eurozona più colpiti dalla crisi del debito". Non è, peraltro, sottolineava il rapporto della Allianz, l'unica. La crisi europea ha seriamente rallentato l'economia tedesca, ha scoraggiato gli investimenti, inaridito sbocchi tradizionali dell'export come gli altri paesi dell'eurozona. Ma la crisi ha comportato anche una svalutazione del 10% dell'euro, rispetto al 2011, che, sul piano globale, è una spinta decisa per le esportazioni tedesche. La Allianz calcola che un euro che vale il 10% in meno porti ad un aumento del 5% delle esportazioni tedesche, equivalente ad un aumento dell'1,25% del Pil.

(11 giugno 2013)
 

Users who are viewing this thread

Alto