Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Le banche che intendono mantenere un rapporto costruttivo con gli investitori (una volta si sarebbe detto: che ci tengono alla loro market reputation) richiamano i titoli subordinati nel momento in cui questi perdono ogni capital recognition.

Naturalmente i comportamenti non sono sempre identici. Infatti, abbiamo visto emittenti richiamare titoli vintage addirittura ancora eligible (i loro ratio's erano ricchi, e quindi la Vigilanza non si opponeva) e con cedole molto basse, mentre altri li hanno tenuti a lungo anche dopo aver perso ogni valore di capitale.
I primi hanno seguito la filosofia del clean-up, visto che non ha molto senso tenere in vita titoli con prospetti completamente obsoleti, dopo i drastici cambiamenti del quadro legale e normativo. Il CMS di Erste, richiamato già nel 2016, rientra in questo caso.
I secondi hanno ragionato in termini di pura convenienza economica, lasciandoli in vita semplicemente perché era cheap funding. Anche a costo di non apparire market friendly. Il CMS di Santander, richiamato da poco, rientra in questa categoria.

Rimane il fatto che l'investitore a caccia di subordinati vintage, e speranzoso di "cascare" su quelli con maggiori probabilità di richiamo, farebbe bene ad analizzare attentamente quelli che hanno perso ogni capital recognition. L'analisi dovrebbe estendersi ad altri aspetti: il profilo della banca, l'insieme degli strumenti di capitale, la strategia (se dichiarata) in materia di call, il passato ricorso a tender, etc.
Non vi sono però dubbi che un subordinato senza capital recognition dovrebbe andare sotto una lente di ingrandimento per qualsiasi investitore specializzato in questo settore.

Da qui le mie domande, a tutti: ne avete identificato qualcuno? Se sì, vi siete chiesti se le future intenzioni della banca siano intuibili?

Qualche idea io l'avrei, ma sarebbe interessante se questa discussione riprendesse un po' dell'antica vivacità unendo le forze per capire e, se necessario, per agire insieme al fine di sfruttare le (non numerosissime) occasioni ancora rimaste.

Nel post che riporto qui sopra ho invitato tutti a indicare gli isin dei subordinati vintage ormai privi di capital recognition in quanto indiziati speciali di una prossima call.
In quell’ottica, attiro all’attenzione sui titoli subordinati di Rothschild&Co, in particolare quello in euro, isin XS0197703118.

Eccone una breve descrizione:
+rientra nella famiglia dei CMS
+emissione di 125 mln del 2004
+originariamente classificato come T2
+lotto minimo da 1000 euro
+cedola trimestrale pari a EUR-TEC-CNO+0.35” (il prospetto insegna a calcolarlo con precisione: indicativamente non lontano dall’OAT decennale, aumentato dello 0.35%)
+richiamabile ogni 3 mesi a partire dal 2014.

Il punto che rende interessante questo titolo è che da qualche tempo non contribuisce più al capitale, ma per la banca rappresenta semplicemente una fonte di finanziamento a basso costo.

Perché la banca non l’ha richiamato? È immaginabile possa essere richiamato in un futuro non troppo lontano? Che senso ha per la banca continuare a tenerlo sul mercato? Quali ricadute in termini economici (nel breve e nel medio termine) e di immagine può attendersi l’emittente, se continuerà a tenerlo in vita?

Per adesso mi fermo qui.
 
Nel post che riporto qui sopra ho invitato tutti a indicare gli isin dei subordinati vintage ormai privi di capital recognition in quanto indiziati speciali di una prossima call.
In quell’ottica, attiro all’attenzione sui titoli subordinati di Rothschild&Co, in particolare quello in euro, isin XS0197703118.

Eccone una breve descrizione:
+rientra nella famiglia dei CMS
+emissione di 125 mln del 2004
+originariamente classificato come T2
+lotto minimo da 1000 euro
+cedola trimestrale pari a EUR-TEC-CNO+0.35” (il prospetto insegna a calcolarlo con precisione: indicativamente non lontano dall’OAT decennale, aumentato dello 0.35%)
+richiamabile ogni 3 mesi a partire dal 2014.

Il punto che rende interessante questo titolo è che da qualche tempo non contribuisce più al capitale, ma per la banca rappresenta semplicemente una fonte di finanziamento a basso costo.

Perché la banca non l’ha richiamato? È immaginabile possa essere richiamato in un futuro non troppo lontano? Che senso ha per la banca continuare a tenerlo sul mercato? Quali ricadute in termini economici (nel breve e nel medio termine) e di immagine può attendersi l’emittente, se continuerà a tenerlo in vita?

Per adesso mi fermo qui.

Ciao Rott,
non conosco emittente.
Ho guardato e hanno altra emissione in Sterline perpetual 413076 - ROTHSCH.CONT.FIN. 94/UND. - Anleihe.
Aveva la call nel 2004 e non è stata richiamata. Paga una cedola del 9% e ora gira a 121..
Perchè non la richiamano? Non ho il prospetto del titolo.

Grazie
 
Ciao Rott,
non conosco emittente.
Ho guardato e hanno altra emissione in Sterline perpetual 413076 - ROTHSCH.CONT.FIN. 94/UND. - Anleihe.
Aveva la call nel 2004 e non è stata richiamata. Paga una cedola del 9% e ora gira a 121..
Perchè non la richiamano? Non ho il prospetto del titolo.

Grazie

sembrerebbe (Yield to Next call di circa 3.25%) :

Perpetual Call
Callable only on date(s) shown
Date Price
02/15/2024 100.000
02/15/2039 100.000
02/15/2054 100.000
02/15/2069 100.000
02/15/2084 100.000
02/15/2099 100.000
02/15/2114 100.000
02/15/2129 100.000
02/15/2144 100.000
02/15/2159 100.000
 
sembrerebbe (Yield to Next call di circa 3.25%) :

Perpetual Call
Callable only on date(s) shown
Date Price
02/15/2024 100.000
02/15/2039 100.000
02/15/2054 100.000
02/15/2069 100.000
02/15/2084 100.000
02/15/2099 100.000
02/15/2114 100.000
02/15/2129 100.000
02/15/2144 100.000
02/15/2159 100.000

Ti ringrazio molto
 
Ciao Rott,
non conosco emittente.
Ho guardato e hanno altra emissione in Sterline perpetual 413076 - ROTHSCH.CONT.FIN. 94/UND. - Anleihe.
Aveva la call nel 2004 e non è stata richiamata. Paga una cedola del 9% e ora gira a 121..
Perchè non la richiamano? Non ho il prospetto del titolo.

Grazie

Ciao,

il prospetto lo trovi nella sezione dedicata di questo forum.

Se lo leggi, ti accorgi che si tratta di un prospetto abbastanza anomalo, ad esempio nelle clausole di early redemption.

Quanto alle scelte della banca, in effetti non sono di facile interpretazione e meriterebbero analisi approfondita. Non mi riferisco tanto al bond in GBP, ma agli altri 2, in particolare a quello in euro che ho citato sopra...

PS: dopo aver studiato l'argomento non escludo si possa decidere che la banca "meriti" di ricevere un feedback da parte di chi investe in subordinati...:clava:
 
Ciao,

il prospetto lo trovi nella sezione dedicata di questo forum.

Se lo leggi, ti accorgi che si tratta di un prospetto abbastanza anomalo, ad esempio nelle clausole di early redemption.

Quanto alle scelte della banca, in effetti non sono di facile interpretazione e meriterebbero analisi approfondita. Non mi riferisco tanto al bond in GBP, ma agli altri 2, in particolare a quello in euro che ho citato sopra...

PS: dopo aver studiato l'argomento non escludo si possa decidere che la banca "meriti" di ricevere un feedback da parte di chi investe in subordinati...:clava:

Lo spunto che posso cogliere dalle clausole di redemption è l'esplicita previsione di un possibile richiamo nel caso in cui cambiamenti dei trattati internazionali per UK rendano fiscalmente oneroso mantenere in vita il titolo. Ora, in effetti per UK c'è in arrivo un importante cambiamento dei trattati internazionali, ma capire se e come questo possa impattare i profili fiscali del titolo EUR mi sembra praticamente impossibile, a meno di non essere un professionista del settore.
Tu hai per caso pensato a qualche direzione nella quale approfondire questo aspetto ?
 
PS: dopo aver studiato l'argomento non escludo si possa decidere che la banca "meriti" di ricevere un feedback da parte di chi investe in subordinati...:clava:

La IRS118 fu "scoperta" dal mitico Obsoleto parecchi anni fa.
Se ne "innamorò" Catxl che saluto

Gli scrisse (è pubblicato sul forum, nessun segreto) , e questa fu la loro risposta (2014) :

Date: Thu, 13 Feb 2014 16:37:02 +0000
Dear Mr XXXX,

Further to your enquiry concerning the Rothschilds Continuation Finance PLC Euro perpetual bond issue (XS0197703118) we have the option to call this bond at Par quarterly from 5th August 2014. We have no current plans to call this bond but will keep this policy under review on an on-going basis.

Paul Copsey

Paul Copsey
Group Treasurer


Ultimamente, spero dii non svelare un segreto, ci siamo confrontati sull'IRSume.
Mi sembra che tra i bancari Cat la ritenga ancora la sua preferita e mi sembra (potrei sbagliare) che abbia sentito l'IR (tesoriere) parecchie volte.

PS
io ne ho : ZERO (solo BFCM e Aegon con poco entusiasmo). Ma se oggi dovessi essere costretto a prendere 1k di una IRS prenderei questa.


 

Users who are viewing this thread

Back
Alto