salvo verifiche, in termini generali se il titolo è "secured", la circostanza che sia "backed" sta ad indicare che vi sono beni specifici (il cd. "collaterale") destinati ad essere escussi a beneficio privilegiato dell'obbligazionista, nel senso che se l'emittente non fosse in grado di adempiere verso l'obbligazionista, quest'ultimo potrebbe rivalersi con privilegio rispetto ad altri creditori (inclusi detentori di altre obbligazioni dell'emittente) su questi specifici beni.
Se invece, come in questo caso, ad essere "backed" è un titolo "unsecured", sta a significare che l'obbligazionista è garantito (in caso di inadempienza) non solo genericamente dal patrimonio della società emittente dell'obbligazione, ma anche dal patrimonio di altre società appartenenti al medesimo gruppo della società emittente (ad. es. anche dal patrimonio di una holding finanziaria di controllo dell'emittente, che altrimenti, in mancanza di una apposita previsione di tal genere, non risponderebbe per gli obblighi della società controllata).
PS
ripreso un vecchio post di un grandissimo: I98mark