Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Tutti i certificati al momento dello stacco si comportano allo stesso modo.

Boh... forse sono io che sono tardo... ma, per esempio, il NL0010054276 non mi sembra che si sia comportato come dici.
Comunque ho mandato una mail a Certificati e Derivati... se mi rispondono, posto!
 
Al momento del pagamento della cedola il certificato perdera' di valore dello stesso importo (funziona come lo stacco dividendo delle azioni).
fiscalmente devi chiedere alla tua banca (cioe 'se la cedola ti abbassa
eventuali minusvalenze o crea plusvalenze).
la cedola accreditata e' sempre lorda e non viene pagata immediatamente.
es. nel tuo caso rilevazione 16/9 pagamento 26/9.(come da brochure prodotto).

Intendi il prezzo a mercato o quello nominale?

Il prezzo a mercato ci sta come appunto il dividendo con l'azione. Quello nominale dovrebbe invece essere previsto nel prospetto
 
Direi che il mercato non ha preso proprio bene i numeri di Intesa




io mi domando, ma Intesa è fessa a fare accantonamenti sopra la media delle altre banche italiane, o sono le altre banche italiane che fanno le furbette?

:mumble::mumble:


politica di accantonamenti particolarmente rigorosa e prudenziale:
- stanziamenti a fronte dei rischi creditizi per 2.564 milioni di euro nel primo semestre 2013, in crescita del 24,8% rispetto al primo semestre 2012,
- un livello di copertura specifica dei crediti deteriorati in crescita al 44,2% nel secondo trimestre 2013, rispetto al 43,3% del primo trimestre 2013 (media dei concorrenti italiani: 34,1% nel primo trimestre 2013), con una copertura specifica della componente costituita dalle sofferenze in aumento al 61,1%, rispetto al 60,6% del primo trimestre 2013 (media dei concorrenti italiani: 48,6% nel primo trimestre 2013),
- un robusto buffer di riserva sui crediti in bonis, mantenutosi nel secondo trimestre 2013 su un livello prudenziale dello 0,8% (media dei concorrenti italiani: 0,5% nel primo trimestre 2013).
La politica di accantonamenti rigorosa e prudenziale è dimostrata dall’ elevato tasso di recupero delle posizioni in sofferenza chiuse, pari mediamente al 144% del loro valore netto di carico nel periodo 2009 - primo semestre 2013;
 
io mi domando, ma Intesa è fessa a fare accantonamenti sopra la media delle altre banche italiane, o sono le altre banche italiane che fanno le furbette?

:mumble::mumble:


politica di accantonamenti particolarmente rigorosa e prudenziale:
- stanziamenti a fronte dei rischi creditizi per 2.564 milioni di euro nel primo semestre 2013, in crescita del 24,8% rispetto al primo semestre 2012,
- un livello di copertura specifica dei crediti deteriorati in crescita al 44,2% nel secondo trimestre 2013, rispetto al 43,3% del primo trimestre 2013 (media dei concorrenti italiani: 34,1% nel primo trimestre 2013), con una copertura specifica della componente costituita dalle sofferenze in aumento al 61,1%, rispetto al 60,6% del primo trimestre 2013 (media dei concorrenti italiani: 48,6% nel primo trimestre 2013),
- un robusto buffer di riserva sui crediti in bonis, mantenutosi nel secondo trimestre 2013 su un livello prudenziale dello 0,8% (media dei concorrenti italiani: 0,5% nel primo trimestre 2013).
La politica di accantonamenti rigorosa e prudenziale è dimostrata dall’ elevato tasso di recupero delle posizioni in sofferenza chiuse, pari mediamente al 144% del loro valore netto di carico nel periodo 2009 - primo semestre 2013;

Di solito Intesa è la prima a "mettere le mani avanti"... probabilmente si sta già preparando per i nuovi requisiti.
 
io mi domando, ma Intesa è fessa a fare accantonamenti sopra la media delle altre banche italiane, o sono le altre banche italiane che fanno le furbette?

Intesa sta giocando una partita tutta sua.

Appena uscito:


*** Intesa Sp: rimborsati 12 mld su 36 mld del programma Ltro in II
trim (RCO)

(RADIOCOR) 02-08-13 14:46:41 (0291) 0 NNNN
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto