Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Il comunicato Intesa contiene un passaggio che mi ha incuriosito: fa riferimento all'applicazione delle nuove norme a partire dal 2014.

In effetti è così.

Ne ho avuto conferma andando sul sito della Banca d'Italia, dove si può leggere:

APPLICAZIONE IN ITALIA DEL REGOLAMENTO (UE) N. 575/2013 E DELLA DIRETTIVA 2013/36/UE

06-08-2013
Il 27 giugno 2013 sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea il Regolamento (UE) n. 575/2013 e la Direttiva 2013/36/UE in materia di vigilanza prudenziale, per dare attuazione nell'Unione europea alle regole definite a partire dal dicembre 2010 dal Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria (Basilea III). Esso costituisce altresì l'attuazione del progetto definito dal Consiglio europeo del giugno 2009 relativo all'istituzione di un single rulebook per le istituzioni finanziarie all'interno del Mercato Unico europeo.
Dal 1° gennaio 2014 il nuovo framework regolamentare sostituirà la Direttiva 2006/48/CE, relativa all'accesso all'attività degli enti creditizi e al suo esercizio, e la Direttiva 2006/49/CE, relativa all'adeguatezza patrimoniale delle imprese di investimento e degli enti creditizi, costituendo il nuovo quadro normativo di riferimento nell'Unione europea per banche e SIM.
Per offrire una rappresentazione organica e unitaria dei lavori di definizione della normativa italiana connessa con la nuova disciplina europea, in questa sezione saranno pubblicati nel semestre in corso i documenti di consultazione concernenti la regolamentazione di competenza della Banca d'Italia.


Per sapere come si regolano gli altri Paesi occorrerebbe andare sul sito delle varie banche nazionali.
 
Come già ricordato, si qualificano come AT1 (Additional Tier 1) tutte le voci nello stato patrimoniale che soddisfano le nuove norme (CRD 4).

I vecchi T1 non le soddisfano.

grazie :bow:

letteralmente e anche da quel poco che ho compreso girando in rete, l'AT1 è un qualche cosa che viene intaccato immediatamente dopo il T1, essendo appunto additional ed emesso per coprire quel delta richiesto dalla più recente normativa.
Quindi, sempre in teoria, l'AT1 dovrebbe essere considerato meno sub del T1, anche se di un nonnulla.
 
grazie :bow:

letteralmente e anche da quel poco che ho compreso girando in rete, l'AT1 è un qualche cosa che viene intaccato immediatamente dopo il T1, essendo appunto additional ed emesso per coprire quel delta richiesto dalla più recente normativa.
Quindi, sempre in teoria, l'AT1 dovrebbe essere considerato meno sub del T1, anche se di un nonnulla.

Non è proprio così.
Per cogliere i termini della questione devi partire da alcune voci dello stato patrimoniale delle banche. Questei, tipicamente nella parte dei "shareholder funds" ("mezzi propri"), sino ad oggi contribuivano al "core Tier 1" e d'ora in avanti saranno riclassificate e conteggiate in un nuovo indice detto CET1 (Common Equity 1), che "assomiglierà" al precedente.
Altre voci, tipicamente nella parte dei debiti, formeranno l'indice AT1.
La somma di questi due indici darà il "nuovo T1", rispetto al quale i "vecchi T1" saranno, terminato il grandftahering, completamente estranei.

Se vuoi approfondire il discorso della seniority, ti suggerisco di confrontare i prospetti delle BBVA: la "vecchia" XS0457228137 e la "nuova" XS0926832907.
 
Per me la nuova emissione intesa va a 104 minimo... In un mkt come quello di oggi... Anzi il mio tgt sul pricing del nond è 107... Vedremo


io penso la stessa cosa, il nuovo lt2 di Intesa vale almeno 104.

Ho comprato qualche cosina da portare in opa.


p.s un saluto da Tokyo, qui Abenomics funziona veramente, altro che tier1 toccherebbe pensare di aprire qualche attività qui, spazi per far bene ci sono tutti, peccato solo che il giapponese come lingua sia proprio difficile


purtroppo domani torno a casa :sad::sad:
 
Non è proprio così.
Per cogliere i termini della questione devi partire da alcune voci dello stato patrimoniale delle banche. Questei, tipicamente nella parte dei "shareholder funds" ("mezzi propri"), sino ad oggi contribuivano al "core Tier 1" e d'ora in avanti saranno riclassificate e conteggiate in un nuovo indice detto CET1 (Common Equity 1), che "assomiglierà" al precedente.
Altre voci, tipicamente nella parte dei debiti, formeranno l'indice AT1.
La somma di questi due indici darà il "nuovo T1", rispetto al quale i "vecchi T1" saranno, terminato il grandftahering, completamente estranei.

Se vuoi approfondire il discorso della seniority, ti suggerisco di confrontare i prospetti delle BBVA: la "vecchia" XS0457228137 e la "nuova" XS0926832907.

Quindi non è come credevo.
volendo sintetizzare allora:
azioni CET1, bond subordinati AT1.
Corretto ?
 
io penso la stessa cosa, il nuovo lt2 di Intesa vale almeno 104.

Ho comprato qualche cosina da portare in opa.


p.s un saluto da Tokyo, qui Abenomics funziona veramente, altro che tier1 toccherebbe pensare di aprire qualche attività qui, spazi per far bene ci sono tutti, peccato solo che il giapponese come lingua sia proprio difficile


purtroppo domani torno a casa :sad::sad:[/QU



pienamente d'accordo con te sulle possibilità che il giappone offre......
 
ciao Salvatore ma le hai anche tu?
allora significa che sono buone.

vado ot ma se le metti in garanzia che condizioni ti fanno?

ho visto le cose più disparate





Ubi sono una scomessa in cui a dire il vero non credo moltissimo......per cui al momento 1 lotto...sui tassi lo sai dipende dalle controparti...comunque occhio a quelle che ti promettono mari e monti al momento dell'apertura del cc.....per poi dileguarsi....
 
io penso la stessa cosa, il nuovo lt2 di Intesa vale almeno 104.

Ho comprato qualche cosina da portare in opa.


p.s un saluto da Tokyo, qui Abenomics funziona veramente, altro che tier1 toccherebbe pensare di aprire qualche attività qui, spazi per far bene ci sono tutti, peccato solo che il giapponese come lingua sia proprio difficile


purtroppo domani torno a casa :sad::sad:

direi "peccato per il rischio che offre fukushima"
Fukushima, allarme serbatoio cresce il livello di contaminazione - Repubblica.it
 
Un saluto a tutti da Katapola (ad un amico in particolare) ;)
Meno male che ci siete voi :bow: (ed il wi-fi), buona la ops di Intesa, come diceva Rott sarebbe interessante capire il modo, i tempi e le logiche con cui hanno preso la decisione.

Un'altra notizia o due come questa e non torno più :D, qui è davvero un paradiso :bow:

P. S. Oggi ho fatto un bancomat all'Alpha Bank e ha funzionato :cool:

ciao neg ancora in ferie eh :)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto