regalo...me lo hanno mandato ora
so che Rott apprezzera'
sempre sul primo regalo di SVA una considerazione da avvocato del diavolo o da cassandra a seconda dei gusti.
testo
We like the RBS FRN €JUNP (XS0149161217) & RBS FRN $JULP
(US749274AA41) which we expect to lose all capital recognition as of the 1st Jan 2014, given the incentive to redeem and quarterly call dates. We think these instruments could benefit from a sooner than anticipated redemption given their high back end relative to where we envisage RBS could issue bail-in debt. We highlight that YTP and YT22 are c7% and c7.5% for these instruments respectively; as such with a YT14 of >50% we like the low cost option this offers investors. We note liquidity in these instruments is likely to be difficult.
Ora se io fossi RBS farei queste considerazioni:
1) questi 2 titoli sono sub e non senior, anche se nell'immediato futuro usciranno dal capitale di riferimento dei T1.
2) sono in post call e mi costano una cedola del 2,5% circa, come gli altri miei senior emessi e che anzi hanno scadenze più vicine (vedi il 2016 che ha cedola 3,1%).
3) perchè quindi dovrei richiamare due titoli che mi costano esattamente come gli altri e per di più restano subordinati anche uscendo dal capitale di riferimento ?
4) quanto quotano sul mercato ? 80 ? Bene faccio un'offerta a 85 e se me li danno abbatto il mio debito del 15%.
5) posso arrivare a 90/92 se i tassi salgono ma non oltre perchè non mi conviene.
Ora che l'avvocato del diavolo di RBS si è pronunciato, la parola passa agli avvocati di IO


Il report pubblicato da SVA vale sicuramente una cena…
Questo solo per chi ha deciso di investire fortemente in questa asset class, e desidera andare veramente in profondità, mentre sta cambiando la normativa.
Dubito possa interessare chi si considera in transito veloce sui subordinati, oppure chi mira a lucrare sui disallineamenti dei corsi in termini temporali stretti.
Per coloro che appartengono alla prima categoria, il report in questione è di grandissima importanza.
Infatti:
1)innanzitutto JPM ricorda le ultime decisioni prese dell’EBA e le inquadra nella nuova normativa CRD 4. Chi non avesse seguito tutti questi passaggi, può ritrovarvi gli snodi essenziali.
Ci sono sempre dettagli che ci sembra aver capito, e tuttavia ne nascondono altri che erano sfuggiti. A me, ad esempio, è stato molto utile quanto ricordato in termini di possibile qualifica a T2 di alcuni titoli T1 (pag. 4, ultimo capoverso).
2)ricorda come funziona il meccanismo di ammortamento applicato non già ai singoli titoli (come si tende, sbagliando, a credere), bensì ai buckets T1 e T2. Gli esempi forniti dovrebbero aiutare chi non era ancora entrato nel meccanismo.
3)suggerisce un’analisi emittente per emittente che mi sembra concettualmente corretta, e che, nel mio piccolo, avevo avviato da qualche tempo. Si tratta di esaminare il bilancio 2012 di ogni banca, individuare i singoli titoli T1, capire se e come essi contribuiranno al grandfathering, e, in ultima analisi, mettersi nei panni della banca per cercare di prevedere quale strategia sarà adottata per ciascun titolo: LME? Redemption? OPS? Bail-in debt? Altro?......
Questa parte è la più ambiziosa, ma anche quella che può riservare le migliori sorprese.
In questo corposo report ci sono, come è logico, “assumptions” che possono non essere condivise. Altre vengono introdotte per semplificare i ragionamenti, anche se così si corre il rischio di essere fraintesi.
Così è, ad esempio, nel caso citato da Cumulate per RBS.
A pag. 23 del report si dice di introdurre, tra le altre, una “assumption” valida per tutti i T1: la call per tutte le step-up.
E’ anche vero che JPM insiste specificamente sulla possibile call anticipata (senza precisare quando) di quei 2 titoli RBS. Occorre però tener presente (vedasi appendice, a pag. 57) di quanto ipotizzato come “forward curve rates”. In tal caso i 2 bonds in questione smetterebbero presto di essere così “cheap”.
Ci sono comunque affermazioni altamente opinabili, altre un po’ oscure, ma mi sembra innegabile che si tratti di un eccellente report per chi si proponga di padroneggiare la materia.