Obbligazioni perpetue e subordinate Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sulle obbligazioni perpetue... - Cap. 3

Ciao Andrea,

tendo a non essere d'accordo con gran parte di quanto da te affermato nei tuoi 2 posts.

In particolare:
*dire di ING che è "avida", quando ha continuato per anni a pagare le cedole dei T1 senza distribuire dividendi, mi sembra un po' da cattivelli...
*nulla impedirebbe a ING di lanciare una OPS (che come obiettivo primario ha il miglioramento della qualità del capitale, più che il capital gain) anche sui titoli che stanno sopra 100. Piuttosto occorrerebbe vedere se è prevista una Regular Par Call, per evitare che richiamino a 100 un titolo che sta sopra.
*il calcolo nel periodo di transizione (80% all'1-1-2014, etc.) non si fa sui singoli titoli, ma sul bucket. Se fai una piccola ricerca puoi trovare più indietro la discussione al riguardo. Pertanto ING, come qualunque altra banca, ha interesse a richiamare anche i titoli che escono dal ceiling e costano molto, a prescindere dal fatto che siano step-up.


ciao grazie della risposta.
E' vero, ing ha pagato le cedole sulle perpetue al contrario di altri emittenti.
Mi ero segnato che nn era market friend perchè nn aveva fatto diverse call, ma tuttavia riflettendoci nn le aveva fatte perchè aveva chiesto aiuti statali

resta il fatto che il margine che offre nella recente ops è sostanzialmente nullo, e che fa ops a 100 di roba che stava sopra 100.. quando il mercato puntava semplicemente ad una call appena finito il ban europeo (che stando a quello che hanno scritto sulla convenienza economica è tutt'altro che scontata..)

nn penso che ing lancerà una opa sui bond che stanno sopra la pari perchè nn lo ha fatto nella perpetua appena callata.. forse si, come dici potrebbe in futuro fare una qualche ops.. ma francamente resto dubbioso (da notare che prima hanno emesso lt2 e dopo hanno semplicemente callato)

grazie per i chiarimenti sulla conteggiabilità

ciao
Andrea
 
Se guardi il link quota 89,xx + rateo che corrisponde a circa 96 dirty. Si possono fare un sacco di considerazini sull'allineamento/disallineamento tra le due (ad esempio cedola, curva dei tassi in CHF vs EUR, ecc...). Cmq sono entrambe cum quindi lo skip conta relativamente visto che prima o poi verrà venduta e quindi riprenderà a pagare.

Sono sostanzialmente d'accordo con te riguardo all'allineamento (o meno)
ma mi intesserebbe la vostra opinione sul fatto che un eventuale mancato
skippaggio sulla CHF farebbe da coupon pusher per la EUR. Poi, come dice
giustamente fabrizio, vorrei vedere la comunicazione CE con cui imponevano
lo skip sulla 9%......

Comunque questo è un titolo che, non appena riprendono a pagare, va piano
piano ad allinearsi (tutto al più con lievi scarti) alla Delta Lloyd con stessa
cedola.
 
Sono sostanzialmente d'accordo con te riguardo all'allineamento (o meno)
ma mi intesserebbe la vostra opinione sul fatto che un eventuale mancato
skippaggio sulla CHF farebbe da coupon pusher per la EUR. Poi, come dice
giustamente fabrizio, vorrei vedere la comunicazione CE con cui imponevano
lo skip sulla 9%......

Comunque questo è un titolo che, non appena riprendono a pagare, va piano
piano ad allinearsi (tutto al più con lievi scarti) alla Delta Lloyd con stessa
cedola.

Secondo me non può fare da coupon pusher se permane il divieto della commissione.tutto lascia pensare che questo sia esteso alla cedola della CHF,resta da capire perché questa si prenda con rateo.
 
telecom 2036

A me sembra che per richiamare la 2036 devono pagare tutte le cedole ancora da pagare o sbaglio?
a mio parere le pagherebbero ma con lo sconto pari al treasury rate + 0,30%.
Sarebbe comunque un affare per chi le ha sotto la pari a meno che il TBond vada al 7% cosa molto improbabile se non danno troppa corda a Obama, la corda potrebbe spezzarsi a forza di tirare.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto