Per evitare confusione preferisco rispondere distinguendo:
1)nel caso di quel bond di CA che ha originato il quesito non sarei troppo d'accordo con Cat nel considerare un bond che paga il 6% un forte candidato al TLAC. Piuttosto, il valore di quel bond per la banca è la sua contribuzione, al 2022, come capitale. Per valutare le probabilità di richiamo sarebbe bene confrontare il costo di quel bond rispetto ad altri che pure contribuiscono al capitale di CA, e di confrontare il tutto con il cap ammissibile da CRD IV.
Credo che, in generale, le banche approfitteranno dei bassi tassi, nei prossimi anni, per creare il polmone T2 ai fini TLAC: dovrebbe costare meno.
2)se il progetto di TLAC andrà in porto, la banca dovrà indicare le voci a debito sulle quali la Resolution Authority potrà intervenire per ristabilire gli indici di capitalizzazione. Alcuni prevedono che le banche migliori riempiano questo spazio solo con subordinati; altri si spingono sino a ipotizzare che venga creata una nuova asset class intermedia

tra senior e subordinati...
Non mancano ipotesi ancora diverse.
Vedremo...