Un dilettante allo sbaraglio (1 Viewer)

ludwigii

Forumer storico
dopo lo scrollone che dici dei bancari , pensi che siano ancora loro( tra 2 settimane )a riportare su i listini ? se si, dove pensi che arrivi il nostro indice ftse ?

certo che saranno loro a far partire l'indice, come sempre.
Nel bene e nel male sono sempre loro il motore del nostro indice.

E' sempre difficile parlare di livelli e si rischia di fare figuracce, nessuno lo sa dove può andare un indice, però possiamo invece stimare i tempi grazie all'analisi ciclica.

Tutto si giocherà sul settore bancario, non solo italiano, ma europeo e americano.
 

ludwigii

Forumer storico
Andando a guardare per curiosità il lungo periodo, diamo un'occhiata agli indici USA in scala logaritmica con gli oscillatori su grafico MENSILE.
Quando l'oscillatore in alto inizierà a scendere e quello in basso contrarian formerà il minimo e inizierà a salire, ci sarà una grande probabilità che gli indici USA avranno già fatto il loro massimo del ciclo a 5 anni. Insomma non dovrebbe mancare molto.
Come dire che ai livelli a cui sono arrivati o poco più su dovrebbero essere i massimi e che i prossimi 2 anni sono a scendere ...



1309009540sp.jpg
 
Ultima modifica:

deltazero

Forumer storico
Andando a guardare per curiosità il lungo periodo, diamo un'occhiata agli indici USA in scala logaritmica con gli oscillatori su grafico MENSILE.
Quando l'oscillatore in alto inizierà a scendere e quello in basso contrarian formerà il minimo e inizierà a salire, ci sarà una grande probabilità che gli indici USA avranno già fatto il loro massimo del ciclo a 5 anni. Insomma non dovrebbe mancare molto.
Come dire che ai livelli a cui sono arrivati o poco più su dovrebbero essere i massimi e che i prossimi 2 anni sono a scendere ...



1309009540sp.jpg
ciao
"non dovrebbe mancare molto"
guardando il passato potrebbero mancare anche 2 anni
dove sbaglio?
 

ludwigii

Forumer storico
ciao
"non dovrebbe mancare molto"
guardando il passato potrebbero mancare anche 2 anni
dove sbaglio?

Hai ragione, infatti tu dici guardando gli ultimi 2 casi, i 2 "cicloni".
Potrebbe essere anche così, infatti queste osservazioni le faccio per curiosità non mi metterei a tradare basandomi su cose così :D
Però un'occhiata non guasta mai.
Allora secondo me quei due ultimi cicli grandi costituiscono una eccezione, infatti tornando indietro a guardare fin dall'inizio del secolo scorso, i cicli naturali sono quelli che si vedono precedentemente, della durata di 4-5 anni e aveva sempre una cadenza sorprentemente precisa.
Le ultime 2 volte (parlo degli ultimi 20 anni) nell'economia è stato fatto qualcosa che ha SFASATO TUTTO con i risultati che poi abbiamo visto.

Praticamente secondo me quei "cicloni" sono l'accorpamento di due cicli di cui uno tutto a rialzo e uno ribassista che fa poco rialzo e molto ribasso, cioè due cicli complementari che "si baciano" specularmente.
Danno l'impressione di chi ha voluto a tutti i costi tutto sforzando a rialzo il mercato e ha così alterato il ciclo naturale, finendo con l'ottenere i disastri visti.

Io credo più ad un ciclo "normale" questa volta, non so se li lasceranno "drogare" ancora per produrre poi ulteriori sfaceli.


Non so se mi sono spiegato e ti ho risposto.
 
Ultima modifica:

crupps62

Forumer storico
Ciao Ludwigii, è un piacere risentirti.....rileggerti.

Vedo che non hai cambiato il modo di analizzare i mercati.
Negli ultimi tempi mi sono avvicinato all'analisi ciclica leggendo Leonardo.....(Buck)
Molto bravo e disponibile.....speriamo che non lo facciano inc.....azzare e ci molla.


Aspettiamo la chiusura di questo ciclo, allora.

Ti auguro un buon w.e.
 

ludwigii

Forumer storico
Ciao Ludwigii, è un piacere risentirti.....rileggerti.

Vedo che non hai cambiato il modo di analizzare i mercati.
Negli ultimi tempi mi sono avvicinato all'analisi ciclica leggendo Leonardo.....(Buck)
Molto bravo e disponibile.....speriamo che non lo facciano inc.....azzare e ci molla.


Aspettiamo la chiusura di questo ciclo, allora.

Ti auguro un buon w.e.

Ciao grazie crupps, ben ritrovato.
Beh penso che l'analisi ciclica sia lo strumento più utile che abbiamo a disposizione per leggere i mercati, anche altre tecniche però possono essere valide.
Buck è il Maestro, io faccio le mie analisi e opero con la mia testa, ma tengo sempre in grande considerazione quello che dice giornalmente.

Buon weekend anche a te.
 

Users who are viewing this thread

Alto