ludwigii
Forumer storico
Proseguendo il ragionamento fatto sopra sul nostro indice.
Vedo che per descrivere i punti importanti (massimi e minimi dei trimestri e talvolta anche dei mensili) è sufficiente per il nostro indice avere 2 sole inclinazioni fondamentali :
la 1x1 positiva e una negativa che non so cosa sia in termini di numeri interi.
So solo che se la 1x1 la metto a 45°, l'altro angolo negativo è a -12° e ho notato che il nostro mercato, DA SEMPRE, è un angolo che sente molto, basta tracciarne un po' di parallele e andare a vedere indietro nei 20 anni passati, i punti fondamentali cadono su di essa.
Quindi con queste 2 sole pendenze e andando a tracciare le parallele nei punti fondamentali, ovvero massimi e minimi degli annuali, dei semetrali e dei trimestrali, avremo con grande probabilità i punti che verranno sentiti in futuro.
Se poi vogliamo affinare la cosa, possiamo infittire il reticolato e farle passare anche per i massimi e minimi dei mensili.
Sembrano tante, in realtà pensando che stiamo parlando di 2 anni di borsa non sono poi molte.
Come si vede se uno l'avesse fatto nel 1° annuale (queste 2 inclinazioni si trovavano benissimo già dal 2004 al 2009) avrebbe trovato facilmente i livelli di massimo e minimo dei trimestri e mesi successivi, cioè nel 2° annuale, unendo questi livelli alla conta ciclica dei giorni.
I pallini sono i massimi e i minimi dei trimestri e ho tracciato solo e soltanto le parallele a queste due pendenze per questi punti.
Vedo che per descrivere i punti importanti (massimi e minimi dei trimestri e talvolta anche dei mensili) è sufficiente per il nostro indice avere 2 sole inclinazioni fondamentali :
la 1x1 positiva e una negativa che non so cosa sia in termini di numeri interi.
So solo che se la 1x1 la metto a 45°, l'altro angolo negativo è a -12° e ho notato che il nostro mercato, DA SEMPRE, è un angolo che sente molto, basta tracciarne un po' di parallele e andare a vedere indietro nei 20 anni passati, i punti fondamentali cadono su di essa.
Quindi con queste 2 sole pendenze e andando a tracciare le parallele nei punti fondamentali, ovvero massimi e minimi degli annuali, dei semetrali e dei trimestrali, avremo con grande probabilità i punti che verranno sentiti in futuro.
Se poi vogliamo affinare la cosa, possiamo infittire il reticolato e farle passare anche per i massimi e minimi dei mensili.
Sembrano tante, in realtà pensando che stiamo parlando di 2 anni di borsa non sono poi molte.
Come si vede se uno l'avesse fatto nel 1° annuale (queste 2 inclinazioni si trovavano benissimo già dal 2004 al 2009) avrebbe trovato facilmente i livelli di massimo e minimo dei trimestri e mesi successivi, cioè nel 2° annuale, unendo questi livelli alla conta ciclica dei giorni.
I pallini sono i massimi e i minimi dei trimestri e ho tracciato solo e soltanto le parallele a queste due pendenze per questi punti.
Allegati
Ultima modifica: