Un dilettante allo sbaraglio

Proseguendo il ragionamento fatto sopra sul nostro indice.
Vedo che per descrivere i punti importanti (massimi e minimi dei trimestri e talvolta anche dei mensili) è sufficiente per il nostro indice avere 2 sole inclinazioni fondamentali :
la 1x1 positiva e una negativa che non so cosa sia in termini di numeri interi.
So solo che se la 1x1 la metto a 45°, l'altro angolo negativo è a -12° e ho notato che il nostro mercato, DA SEMPRE, è un angolo che sente molto, basta tracciarne un po' di parallele e andare a vedere indietro nei 20 anni passati, i punti fondamentali cadono su di essa.

Quindi con queste 2 sole pendenze e andando a tracciare le parallele nei punti fondamentali, ovvero massimi e minimi degli annuali, dei semetrali e dei trimestrali, avremo con grande probabilità i punti che verranno sentiti in futuro.
Se poi vogliamo affinare la cosa, possiamo infittire il reticolato e farle passare anche per i massimi e minimi dei mensili.
Sembrano tante, in realtà pensando che stiamo parlando di 2 anni di borsa non sono poi molte.
Come si vede se uno l'avesse fatto nel 1° annuale (queste 2 inclinazioni si trovavano benissimo già dal 2004 al 2009) avrebbe trovato facilmente i livelli di massimo e minimo dei trimestri e mesi successivi, cioè nel 2° annuale, unendo questi livelli alla conta ciclica dei giorni.

I pallini sono i massimi e i minimi dei trimestri e ho tracciato solo e soltanto le parallele a queste due pendenze per questi punti.
 

Allegati

  • pendenze.jpg
    pendenze.jpg
    168,9 KB · Visite: 145
Ultima modifica:
Se poi in quello che ciclicamente io reputo l'INTORNO del punto di svolta, cioè sto aspettando un massimo o un minimo dal mercato (massimo o minimo del trimestre ad esempio), trovo ben 2 di queste linee, una della famiglia delle positive 1x1 e una della famiglia delle negative, tracciate a partire da massimi e minimi fondamentali dei trimestri precedenti, beh allora con grande probabilità avrò proprio individuato il prezzo oltre che il tempo del massimo (minimo).


A me sembra interessante, ora aspetto solo qualcuno che mi demolisca il ragionamento e mi dica che è una cazzata.
Altrimenti inizio a pensare che funziona :D
 
Ultima modifica:
Iniziando da subito ad applicare il metodo, ora la cosa più probabile è che per il 7-8 Luglio il Futse sia a 20000 punti circa (oppure 19800, leggermente meno probabile).
 
Poi se diamo credito all'ipotesi che l'annuale non sia partito, la strada dovrebbe essere quella di un massimo intorno al 21 Luglio (andrebbe bene ad esempio 20800 oppure meno va bene tutto) e poi giù fino al 5 Agosto a 18300 o 17700.
 
Ultima modifica:
Se invece è partito l'annuale, la cosa si fa più complicata, e dobbiamo guardare cosa c'è in alto, ma direi che la cosa più probabile è che il massimo del 1° mensile sarà intorno al 21 Luglio a quota 21800.

Questo si vede dal discorso sulle LEG o gambe del nostro indice che avevo fatto ieri, unendolo al fatto che saremmo a 22-23 giorni ciclicamente (probabile massimo mensile temporalmente) e guardando le inclinazioni e tracciando la trendline passante per i massimi dei 2 ultimi trimestri.
 
L'altra ipotesi sarebbe quella di un 5° trimestre per chiudere questo annuale, a fine settembre quindi, ma non mi convince molto perchè verrebbe che il 2° annuale è più lungo come durata del 1° ed è stato meno rialzista, e tutto sommato verrebbe troppo lungo a mio avviso il 2° annuale.
Statisticamente si deve aggirare sulle 300 sedute.
 
Invece una buona possibilità sarebbe quella della chiusura annuale al 5 Agosto con un bel crollo e poi 1 mese di lingua fino a settembre con mercato sostanzialmente stabile.

Infatti ho notato che molto spesso dopo forti crolli il mercato ha fatto delle lingue di accumulazione a prezzi saldo da 20-30 sedute, ad esempio dopo quello famoso del 1986, Gennaio-Marzo 2008, e altri esempi si trovano negli anni '30 e '40.

In tal caso il "crollo" a cui penso è quello 7600-7000-6400 del Dax, e il Futse di conseguenza. Finchè il Dax non mi rompe i 7600 non si può non pensarci.
Ciclicamente corrisponde al fatto che per dare per certa la partenza dell'annuale deve superare il massimo dell'anno precedente, cioè 7600.
 
Ultima modifica:
Per la cronaca il medesimo pastrocchio fatto sopra per il Futse, sul Dax risulterebbe così.
Abbiamo sempre 2 inclinazioni, una positiva e una negativa sentite da sempre dall'indice, più la 1x1.
La negativa fa sentire il suo peso da molto lontano e agisce raramente ora, occorre soffermarsi più sulle inclinazioni positive.
Ovviamente questa è una panoramica di lunghissimo periodo, poi occorre zoomare per vedere meglio sui periodi che ci interessano.
 

Allegati

  • Dax.jpg
    Dax.jpg
    179,4 KB · Visite: 125
Ultima modifica:
ti chiedo 1 favore
allarga il grafico di 1 anno oltre la data odierna
che me lo voglio stampare
grazie marco


Quello che posso fare ora è questo, le rette negative importanti più o meno ci sono tutte, e sono quelle che prevalgono sul nostro indice ora, quelle positive (parallele alla cosiddetta 1x1) sono da mettere, ma non ci sono al momento altri minimi da cui tirarle, perciò i farei così, per trovare eventuali minimi del mercato nei prossimi anni, guarderei agli incroci del fascio di rette negative con le trendline statiche orizzontali, soprattutto i livelli del 2009, perchè sotto non c'è niente altro. Il tutto tenendo conto dei tempi (analisi ciclica).
Sopra i livelli attuali invece le principali le ho messe, sempre quelle che passano per massimi e minimi dei trimestri e dei mensili, ma si può aggiungerne qualche altra, si vedono ad occhio.

Al momento il livello che terrei più d'occhio sopra è 21800 per il 21 Luglio circa, se è partito qualcosa di forte là devono andare.
Magari ulteriori miglioramenti li faccio nei prossimi giorni.
Ho aggiunto anche la gamba tipica del nostro indice, la linea blu e la trendline rossa per i massimi dei trimestri precedenti.
 

Allegati

  • Ftse ipotesi.jpg
    Ftse ipotesi.jpg
    223,7 KB · Visite: 123
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto