Un dilettante allo sbaraglio

Nella storia mai un indice USA ha superato il +100-110% di guadagno dal minimo per ogni ciclo da 4-5 anni. Il minimo del Dow è stato 6500, ecco mettetevi il cuore in pace che è altamente improbabile che il Dow superi 13000-14000 punti entro i prossimi 3 mesi.
Al massimo arriverà a 14000. E poi dolori per tutti per altri 2 anni.

Praticamente da qua a fra 3 mesi gli USA sono sulla massima spinta economica possibile. Dopo, le trimestrali inizieranno a peggiorare per molti motivi, dai tassi che prima o poi inizieranno a salire ecc.
 
Ultima modifica:
L'euro poi ha fatto un doppio massimo a 1.4437 già attivato il cui target sarebbe 1.4328 circa. Quindi non credo che se l'euro scende l'azionario salga.
 
1° target preso e chiuso uno short, ne ho un altro per il 2° target
2° target fine seduta lunedì open 1.4266


Futse secondo me va a 19150 tra chiusura e open lunedì.
 
Ultima modifica:
Nella storia mai un indice USA ha superato il +100-110% di guadagno dal minimo per ogni ciclo da 4-5 anni. Il minimo del Dow è stato 6500, ecco mettetevi il cuore in pace che è altamente improbabile che il Dow superi 13000-14000 punti entro i prossimi 3 mesi.
Al massimo arriverà a 14000. E poi dolori per tutti per altri 2 anni.

Praticamente da qua a fra 3 mesi gli USA sono sulla massima spinta economica possibile. Dopo, le trimestrali inizieranno a peggiorare per molti motivi, dai tassi che prima o poi inizieranno a salire ecc.

il nasdaq mi sembra stia a +130% e cmq parere personale le statistiche son fatte anche per essere disattese altrimenti sarebbe tutto molto semplice.
Buon Lavoro
:ciao:
 
il nasdaq mi sembra stia a +130% e cmq parere personale le statistiche son fatte anche per essere disattese altrimenti sarebbe tutto molto semplice.
Buon Lavoro
:ciao:


hai ragione io non ho guardato il Nasdaq che magari ai tempi della famosa bolla si sarà sparato anche + 500 % per poi crollare.
la mia indagine si basava su Dow Jones.
E' anche vero che ci sta l'eccezione che conferma la regola.
Buon lavoro anche a te, ma non ce n'è bisogno, perchè è già buono.
 
complimenti ludwigii, ho letto avidamente tutti i tuoi ultimi post.
Quindi, dalle tue analisi, credi che lunedì si ritracci, o parta un movimento laterale che può durare tutta la settimana, giusto?
insomma, non sei per la ripartenza a razzo, sopratutto per i bancari? seguo sopratutto ucg, chiaro che se l'indice scende, ucg segue....
puoi ripostare ultimo grafico di ucg con oscillatore?
grazie!! e bravo ancora!
 
il nasdaq mi sembra stia a +130% e cmq parere personale le statistiche son fatte anche per essere disattese altrimenti sarebbe tutto molto semplice.
Buon Lavoro
:ciao:

azz ma non sembra un pò incongruente con il discorso delle "tue" statistiche di tutti i cicli e rialzi e medie a pallini.
non ti dico che apprezzo il tuo lavoro se no mi dici che ti stanno sulle palle coloro che ti dicono ciò e poi si permettono di fare qualche "appunto".
la domanda è solo quella senza "doppi sensi"
:ciao:
 
ti seguo con stima e silente,cio' che stai dicendo collimerebbe quasi con il taylor. di euro yen intitolato, a caccia dei massimi dell anno cercando un entry point senza fare danni,ti posso chiedere se hai 2 minuti di tempo nel week,di poterlo quardare e darmi una tuo opinione,grazie ancora:help:
 
Nella storia mai un indice USA ha superato il +100-110% di guadagno dal minimo per ogni ciclo da 4-5 anni. Il minimo del Dow è stato 6500, ecco mettetevi il cuore in pace che è altamente improbabile che il Dow superi 13000-14000 punti entro i prossimi 3 mesi.
Al massimo arriverà a 14000. E poi dolori per tutti per altri 2 anni.

Praticamente da qua a fra 3 mesi gli USA sono sulla massima spinta economica possibile. Dopo, le trimestrali inizieranno a peggiorare per molti motivi, dai tassi che prima o poi inizieranno a salire ecc.

Se posso darti uno spunto sarebbe comunque utile valutare le fasi di crescita degli indici nei cicli di borsa in termini non nominali ma rapportati all'inflazione o all'aspettativa di inflazione futura. Un possibile metodo potrebbe essere riprezzando gli indici denominati in $, in oro.
E' chiaro che in fasi di massiccio allentamento quantitativo monetario gli asset finanziari giudicati relativamente sicuri (diciamo almeno non sull'orlo del fallimento) equiparati a beni reali, vengono gonfiati, prima ancora che per finalità speculative da easy money anche per trovare rifugio dalle aspettative di inflazione. E d'altronde l'allentamento quantitativo si fa proprio per questo, persino Bernanke non ha saputo negare, a chi contestava come i soldi immessi faticassero a raggiungere e sostenere l'economia reale, che il sostegno delle quotazioni degli asset finanziari, il mantenimento artificiale di bassi tassi di interesse anche sulla parte lunga della curva (con implicazioni sui mutui e il mercato immobiliare) e anche il tentativo di sostenere gli stessi valori immobiliari (impresa temo disperata nel mondo anglosassone), sono comunque tutti obiettivi esplicitamente perseguiti.
Qundi si dovrebbe forse vedere nei vari cicli, se dal minimo al massimo si è toccato un +100% - +150% in termini reali o solo nominali.
E' innegabile per altro che quest'ultimo ciclo partito nel marzo 2009 sia stato totalmente gonfiato dalla politica monetaria negli USA che ha pesato molto di più che le altre volte nel sostenere le quotazioni.
Infatti in Europa dove si vigila molto di più sulla stabilità monetaria, le borse dei vari paesi hanno performato diversamente fra loro, con un differenziale molto più strettamente correlato alle reali aspettative di crescita dei singoli paesi. Il dollaro è inserito in un trend di lungo di strutturale indebolimento, a prescindere dalle pur notevoli oscillazioni di breve del forex. Proprio in virtù soprattutto delle politiche monetarie adottate negli USA.
Ti alleggo immagine dell'SP500 prezzato in oro, sul lungo periodo....
 

Allegati

  • 4-2-10-Monthly-SP-in-Gold.gif
    4-2-10-Monthly-SP-in-Gold.gif
    58,7 KB · Visite: 539
Ultima modifica:
Grazie a tutti per gli interventi e gli apprezzamenti, lo scopo di questo thread è di migliorare e cercare qualunque mezzo a disposizione per minimizzare i molti errori che commetto. E' una sfida intellettuale.

La situazione in questo periodo è molto delicata e ambigua quindi si può cadere facilmente in errore. Appena ho un attimo di tempo rispondo a tutti e posto un po' di grafici e considerazioni, per cercare di capire quale possa essere l'evoluzione futura.

Posso anticipare che nel complesso resto ancora più pessimista di quanto già non fossi e mi aspetterei per tutta l'estate il proseguimento di questo trend ribassista, intervallato da violenti sbalzi in senso contrario come quelli delle ultime sedute.
Per capire quello che ci aspetta occorre capire dove è ripartito il ciclo intermedio o trimestrale : ho un'impressione sempre più forte che sia già partito da molto, cioè il 16 Giugno, se dal nostro indice non si direbbe assolutamente, guardandoli tutti assieme il 16 giugno è partito qualcosa di importante e continuo a pensare che tutti gli indici seguano la stessa strada anche se non si direbbe.
La debolezza del nostro indice con formazione di minimi immediatamente successivi a quella data porterebbe a pensare ad altre ipotesi cicliche con trimestre partito successivamente sui minimi più recenti, ma più passano i giorni più ho l'impressione che questa ipotesi sia sbagliata.

Tutto da verificare e da prendere con le molle, ma mi aspetterei i 15000 punti a settembre per il Futsemib.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto