Un dilettante allo sbaraglio

Allora a chi interessa ho rifatto il grafico con la "mappa", avevo notato tempo fa l'analogia con questo percorso del 2008 sul Dax. Eccolo aggiornato. Se tutto prosegue come è stato finora, il percorso è questo, vedremo se l'analogia prosegue ......
 

Allegati

  • mappa dax.jpg
    mappa dax.jpg
    100,9 KB · Visite: 142
La prima ipotesi, che mancavano 3 o 4 giorni per la ripartenza quindi l'accantoni definitivamente ??

ne mancano di più, ma lo immaginavo già allora, dicevo 3-4 giorni per dire, non è finita, poi si vede di giorno in giorno.
Infatti ho postato più volte quell'oscillatore di unicredit in cui si vede bene che non ha raggiunto ancora la zona bassa e ci manca.
Pensavo che scendessero a terminare in 3-4 giorni, ma stanno allungando.

La cosa importante è capire se è ripartito o no il ciclo intermedio.
Per me NO, nemmeno oggi e penso a questo punto manchino 10 giorni ancora.
 
Praticamente mi ricorda il rialzo dell'ultima volta, salivano sul nulla velocissimi per confondere le idee e portare fuori strada, perchè poi avevano da crollare.
 
Praticamente mi ricorda il rialzo dell'ultima volta, salivano sul nulla velocissimi per confondere le idee e portare fuori strada, perchè poi avevano da crollare.

Di solito le salite verticali non sono mai un buon segno per la prosecuzione del long.
Comunque ti ho seguito, vediamo che succede.
 
Praticamente mi ricorda il rialzo dell'ultima volta, salivano sul nulla velocissimi per confondere le idee e portare fuori strada, perchè poi avevano da crollare.


ciao , anche io la trovo una settimana fotocopia a quella delle votazioni sulla grecia, salita a muro come se avessero dietro il diavolo , e poi da lunedi giu agli inferi, anche come valori

l'altra volta da 19000 +1600 punti in 3 giorni e mezzo a 20600 circa
stavolta da 17800 +1800 punti sempre in 3 giorni e mezzo a 19540 per ora.
 
Ora hanno anche superato quei target, Futse è andato all'incontro con la media mobile blu, euro va sulla trendline discendente dai massimi, oppure è solo uno spike oggi.
La sostanza per me non cambia.

Potrebbero anche essere ripartiti, ma ci sono alcune cose che mi direbbero NO.
Vedi ad esempio quegli oscillatori che ho postato, che devono ancora scendere, questo mi dà una buona dose di sicurezza.

Poi è vero le salite verticali con tante volatilità non durano mai.
Però sulla ripartenza dell'annuale ci potrebbe anche stare.

Luned' vedremo se nel week end gli fanno passare l'euforia :D
 
Oggi penso di aver finalmente capito, almeno secondo la mia idea, come sono suddivisi i cicli.
L'intermedio iniziato il 16 marzo è terminato su tutti gli indici il 16 Giugno.
Dal 16 Giugno ai primi di Agosto è un mensile di raccordo che farà partire il nuovo 2 anni, ecco perchè ha tagliato la trendline discendente dell'intermedio e ha fatto incrociare le medie.
Un mensile supplementare che ogni indice sta utilizzando come meglio crede.
Perciò penso che fra massimo 10 sedute tutti gli indici si ritroveranno su un minimo comune.
 
Ultima modifica:
Eccolo qua l'incrocio notevole, e ci passa anche la media mobile blu, che indica la ripartenza di un 15 giorni.
Short da qua, target 16800, per me non è ripartito nulla e scendera anno di brutto tutte assieme stavolta.

Se vuoi ti corroboro la tua view con una analisi di cosa sta succedendo a livello politico e ti anticipo subito che ci sta tutta...:up:
Tanto per ricollegare grafici e cicli alla vita reale, perchè se i cicli hanno un certo fondamento di verità per analizzare i mercati, ce l'hanno proprio perchè i mercati sono il risultato dell'agire umano, in particolare è una interazione di massa guidata molto spesso da emozioni estemporanee, umori, sentiment, il tutto in modo molto più emotivo e molto meno razionale di quanto si creda.
E gli umori umani sono appunto ciclici.
Ebbene reggiti forte, ti dico questa verità....oggi l'eurogruppo non ha deciso niente di troppo buono per il mercato, ma quel rinc.to del mercato semplicemente non lo ha capito. Sarà chiaro nelle prossime ore e nei prossimi giorni. Di fatto hanno proprio fatto quello che il mercato temeva, hanno mandato in default la Grecia, violando un tabù per un debito sovrano dell'area Euro. E le banche saranno chiamate comunque a incassare nuove perdite.
Ma la cosa grave è che a breve molti fondi si chiederanno: se la situazione si complica anche per Spagna e Italia, chi mi protegge da altre perdite, magari per parziali insolvenze di queste? Se non posso proteggermi neanche con i CDS perchè fanno anche in modo di aggirare che scattino i credit events per il rimborso dei CDS dietro una presunta volontarietà nello scambio di titoli in perdita, che volontaria in realtà non è...ebbene proprio gli istituzionali vengono danneggiati: quale altra strategia gli resta per edgiare le loro esposizioni sui bond piigs? La condotta più naturale per limitare i danni sembra quindi per gli istituzionali, alleggerirsi dei suddetti bond, con calo dei prezzi e aumento dei rendimenti.
Mettici poi le persistenti minacce di default tecnico degli USA entro Agosto e di carne al fuoco ce ne sarebbe per un ultimo affondo deciso!
:ciao:
 
Ultima modifica:
Stavo riguardando un po' tutto, sono andati oltre l'incrocio che avevo, quindi credo che domani il Futse e per me sarà il massimo di questa fase, arriverà a quota 19680-19700, ma solo intraday. Più tardi posto il grafico del perchè ho questa convinzione ora.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto