un,dos,tres,un pasito bailante by mototopo

VOTA PURE MA POI SCAPPA!

Pubblicato daMLasabato, febbraio 09, 20130 commenti



BANKITALIA MESSA ALLE STRETTE DAL TAR SUI 4 MILIARDI PER MPS...




Ottima vittoria di CODACONS Il Tarbobbliga banca di Italia a consegnare le valutazioni che la banca di Italia ha fattore avallare il prestito di 4 miliardi. Banca di Italia aveva detto che tali documenti erano segreti....
. (LaPresse) - Il Tar del Lazio ha rigettato l'opposizione della Banca d'Italia, ordinando di depositare immediatamente il parere del Direttorio del 27 gennaio e tutti gli atti del procedimento relativi al prestito da 3,9 miliardi di euro concesso a Mps. Lo annuncia in una nota il Codacons. "Il Ministro dell'economia Grilli - spiega il Codacons - dovrà ora provvedere al deposito dei documenti prima del 20 febbraio, quando cioè il Tar deciderà se bloccare il mega prestito all'istituto di credito. Non solo. Il Tar ha convocato il prossimo 20 febbraio il Presidente di Mps, assieme al Direttore Generale ed al Responsabile del Servizio di Vigilanza della Banca d' Italia".​
 
VL6QVR

Foto dei 5 euro "veri ma falsi" distribuiti da oggi da Marra e Sgarbi con la loro firma
Ecco la foto delle 200 banconote vere da 5 euro che Marra e Sgarbi distribuiranno da stasera sabato 9.2 alle 18 all'Hotel Ramada di Napoli) alle manifestazioni sotto indicate per spiegare che le normali banconote, da tutti considerate vere, sono in realtà false, e producono inflazione, perché sono prodotte illecitamente da soggetti privati, ovvero dalla Banca d'Italia e dalla BCE che, incredibilmente, sono di proprietà di privati.
CALENDARIO MANIFESTAZIONI

Gentile amica/o, aiutaci a vincere girando questa mail alla tua mailing list e chiedendo a ciascuno di girarla, a sua volta, alla sua. Grazie
PAS-FLB&LT
per non ricevere
 
up-right2.gif
PERCHE' SPARISCONO LE "Y". UNA STORIA CHE NESSUNO RACCONTA
Postato il Giovedì, 06 gennaio @ 02:27:13 CST di davide
middle-left.gif
middle-right.gif
50eurochiesa.jpg
DI GIULIETTO CHIESA
lavocedellevoci.it

Adesso, vi prego, di fare un piccolo esperimento. Avrete tutti in tasca qualche banconota in euro. Non importa di quale taglio, anche quelli piccoli. Date un’occhiata, sul retro di ogni banconota c’è un numero di serie. Visto? Ebbene, non è solo un numero di serie. E’ una summa enciclopedica della cultura dell’inganno. E della ferocia di quello che lorsignori chiamano il “mercato”, ma che non ha molto a che vedere con il mercato, in cui compratori e venditori sono, in un certo senso, alla pari. Dicevo: numero di serie. Ma non comincia con un numero, bensì con una lettera dell’alfabeto inglese. E qui c’è un primo lucchetto da aprire.

Quella lettera sta per un paese, tra quelli che fanno parte, per ora, della “zona euro”. Adesso vi sfido a trovare una sola banconota da 50 euro che cominci con la Y il suo numero di serie. Se la trovate sappiate che è un residuo sfuggito misteriosamente a una spietata caccia all’uomo, pardon alla banconota. Le altre, quelle già catturate, cioè quasi tutte, stanno racchiuse in un qualche caveau della banca Centrale Europea. E, se un giorno usciranno, sarà soltanto perché i greci le hanno riscattate con il loro sangue. Letteralmente.

Infatti quella Y sta per Grecia. Voi direte: e perché mai la Grecia l’hanno chiamata Y? Risposta. La ragione è la stessa per cui la Germania l’hanno chiamata X, la Francia sta per U, l’Italia sta per S, l’Austria sta per N, la Spagna sta per V, il Belgio è Z, la P è Olanda, l’H è la Slovenia e così via criptando.

L'obiettivo è di impedire al pubblico, cioè a noi, che queste monete usiamo tutti i giorni, di capire a chi “appartengono” questi soldi. Appartengono è parola impropria. In ogni caso non appartengono a noi, ma alle banche centrali dei singoli paesi, le quali a loro volta non appartengono ai singoli paesi ma alle banche private che ne riempiono i consigli di amministrazione.

In sostanza queste banconote, con la loro bella lettera criptata, sono il contributo che ciascun paese ha dato alla moneta comune europea. Ora si dà il caso che la Grecia è andata in bancarotta. Non ha più un soldo, è in mutande e deve restituire il prestito del Fondo Monetario Internazionale e della X, ovvero Germania, a tassi d’interesse vertiginosi.

Dunque, alla chetichella, cosa fa la Banca Centrale Europea?

Ritira dalla circolazione tutti gli euro di provenienza greca. L’imperativo è evitare sorprese. Vuoi vedere che il popolo greco, preso da improvviso raptus, decide di dichiararla lui la bancarotta, unilateralmente, manda a quel paese il suo governo, capitanato da quell’agente del “consenso washingtoniano” che si chiama Papandreu, e fa come l’Argentina, cioè non paga più nessun debito?

Per questo li hanno espropriati in anticipo. Se, per caso, i greci decidono di andarsene dall’euro, devono trovarsi all’asciutto. Completamente. Che ripartano da zero, che si arrangino stampando di nuovo le loro vecchie dracme.

Scopriranno, che vada bene, che la dracma resuscitata varrà meno della metà della dracma pre-euro. E dovranno fare i salti mortali per ricominciare daccapo, mentre tutto il mondo li tratterà come dei reietti.

Ci hanno raccontato un sacco di balle, i media, dicendoci che hanno speso troppo, che hanno troppi dipendenti pubblici.

Doppia bugia, perché la Grecia è ultima in Europa come spesa per stipendi del pubblico impiego. E, in secondo luogo, è davvero perfidia assoluta accusare le famiglie greche di essere andate in rosso. Il fatto è che tutti stiamo consumando troppo! Perché siamo stati trasformati in consumatori compulsivi, siamo stati ipnotizzati in massa. E noi europei ancora consumiamo poco.

I veri lobotomizzati sono gli americani e gl’inglesi, entrambi in rosso assai più dei greci. Solo che loro non intendono pagare il conto, mentre ai greci il conto lo stanno facendo pagare bastonandoli.

Avrete notato, tra l’altro, che la stessa operazione la stanno facendo con l’Irlanda. Che il prestito del FMI non lo voleva. Infatti ha resistito per tre mesi alle ingiunzioni perentorie. Poi ha ceduto. Si è mai visto una banca che ti vuole prestare dei soldi a tutti i costi, che ti corre dietro in strada per darti il suo obolo? Ecco, adesso assistiamo alla caccia al debitore che non vuole prestiti da parte di potenziali creditori, apparentemente molto generosi, in realtà usurai della peggiore specie.

Così, adesso spariranno, anzi stanno già sparendo, le banconote di grosso taglio con la J, che stanno appunto per Irlanda.

Poi spariranno le M, che stanno per Portogallo.

Prima o poi toccherà anche all’Italia. Chi comanda questa sarabanda?

Wall Street comanda.

Il dollaro sta andando a picco. Ha bisogno di un euro subalterno e di una Europa senza sovranità, che paghi il debito americano, visto che i cinesi non lo fanno più. Dopo l’Irlanda toccherà al Portogallo. E’ un trucco, come s’è detto, con il quale si porta via la sovranità dell’Europa, la si divide tra quelli che comandano e le vittime. Così non avremo più neanche questa misera Europa, ma una succursale di Wall Street.

Giulietto Chiesa
Fonte: Megachip - Democrazia nella comunicazione
down-left3.gif
down-right3.gif
up-left2.gif
up2.gif
up-right2.gif
Links Correlati

· Inoltre Economia
· News by davide
Articolo più letto relativo a Economia:
SETTE PAESI CONSIDERANO LA POSSIBILITA' DI ABBANDONARE IL DOLLARO USA
down-left2.gif
down2.gif
down-right2.gif

up-left2.gif
up2.gif
up-right2.gif
Opzioni


print.gif
Pagina Stampabile

down-left2.gif
down2.gif
down-right2.gif

up-left2.gif
up-right2.gif
"PERCHE' SPARISCONO LE "Y". UNA STORIA CHE NESSUNO RACCONTA" | Login/Crea Account | 41 commenti | Search DiscussionI commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.
down-left2.gif
down-right2.gif


up-left2.gif
up-right2.gif
Commenti NON Abilitati per gli Anonimi, registrati
down-left2.gif
down-right2.gif


up-left2.gif
up-right2.gif
Re: PERCHE' SPARISCONO LE "Y". UNA STORIA CHE NESSUNO RACCONTA (Voto: 1)
di daveross il Giovedì, 06 gennaio @ 02:49:21 CST
(Info Utente | Invia un Messaggio) http://delegit.blogspot.it/ La moneta cartacea rappresenta una minima frazione degli euro (anche 'greci') in circolazione
 
di Francesco Filini
Finalmente arriva la risposta all’interrogazione presentata dall’Europarlamentare Marco Scurria sulla natura giuridica dell’€uro, e finalmente arriva la conferma: ci stanno truffando. Ci hanno sempre truffati. Ma andiamo per ordine.
17891663_marco-scurria-rieletto-capogruppo-ppe-in-commissione-cultura-del-parlamento-europeo-0.jpg
Marco Scurria aveva chiesto chiarimenti sulla risposta data dalla commissione europea alla prima interrogazione sulla proprietà giuridica dell’euro presentata dall’On. Mario Borghezio, nella quale si affermava che nella fase dell’emissione le banconote appartengono all’Eurosistema, mentre nella fase della circolazione appartengono al titolare del conto sulle quali vengono addebitate. Attenzione perchè le parole negli atti ufficiali e nel linguaggio tecno-eurocratico vanno soppesate per bene. Quindi il commissario Olli Rehn rispondeva a Borghezio che la proprietà delle banconote cartacee (dove troviamo ben impressa in ogni lingua dell’Unione la sigla della Banca Centrale Europea) è dell’EUROSISTEMA. Ma cos’è quest’Eurosistema?
“L’Eurosistema è composto dalla BCE e dalle BCN dei paesi che hanno introdotto la moneta unica. L’Eurosistema e il SEBC coesisteranno fintanto che vi saranno Stati membri dell’UE non appartenenti all’area dell’euro.”
Questa è la definizione che si legge sul sito ufficiale della BCE. Quindi le Banche centrali nazionali stampano le banconote e si appropriano del loro valore nominale (ad Es. se stampare un biglietto da 100 ha un costo fisico per chi lo conia di 0,20 centesimi – valore intrinseco – le BCN si appropriano anche del valore riportato sul biglietto stampato). E l’On Scurria chiedeva quali fossero le basi giuridiche su cui poggiava l’affermazione del Commissario Olli Rehn:
Interrogazione con richiesta di risposta scritta E-000302/2012
alla Commissione
Articolo 117 del regolamento
Marco Scurria (PPE)
Oggetto: Natura giuridica della proprietà dell’euro
In risposta ad un’interrogazione scritta sul medesimo tema presentata dall’on. Borghezio fornita il 16 giugno 2011, la Commissione informa il collega che “al momento dell’emissione, le banconote in euro appartengono all’Eurosistema e che, una volta emesse, sia le banconote che le monete in euro appartengono al titolare del conto su cui sono addebitate in conseguenza”.
Può la Commissione chiarire quale sia la base giuridica su cui si basa questa affermazione?
Nei tempi stabiliti dal Parlamento Europeo arriva la risposta:
IT
E-000302/2012
Risposta di Olli Rehn
a nome della Commissione
(12.3.2012)
L’articolo 128 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea costituisce la base giuridica per la disciplina dell’emissione di banconote e monete in euro da parte dell’Eurosistema (costituito dalla Banca centrale europea e dalle banche centrali nazionali). La proprietà delle banconote e delle monete in euro dopo l’emissione da parte dell’Eurosistema è disciplinata dalla legislazione nazionale vigente al momento del trasferimento delle banconote e monete al nuovo proprietario, ossia al momento dell’addebito del conto corrente bancario o dello scambio delle banconote o monete.
Olli Rehn non fa altro che ribadire che dopo l’emissione, ossia dopo la creazione fisica delle banconote o più verosimilmente dell’apparizione in video delle cifre sui terminali dell’Eurosistema (totalmente a costo zero, se si esclude l’energia elettrica che mantiene accesi i computers…) la proprietà dei valori nominali appartiene al nuovo proprietario, ovvero a chi ha accettato l’addebito, a chi ha accettato di indebitarsi. Non solo. Olli Rehn, per giustificare l’affermazione secondo la quale rispondeva a Borghezio che l’Euro appartiene nella fase dell’emissione all’Eurosistema, cita l’articolo 128 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, dove nel comma 1 si legge:
La Banca centrale europea ha il diritto esclusivo di autorizzare l’emissione di banconote in euro all’interno dell’Unione. La Banca centrale europea e le banche centrali nazionali possono emettere banconote. Le banconote emesse dalla Banca centrale europea e dalle banche centrali nazionali costituiscono le uniche banconote aventi corso legale nell’Unione.
E’ chiarissimo. Non c’è scritto da nessuna parte che la proprietà giuridica dell’euro emesso appartiene alla BCE o alle BCN. C’è soltanto scritto che la BCE può autorizzare l’emissione di euro a se stessa e alle BCN, dovendo controllare l’inflazione nella zona euro, così come stabilito dal Trattato di Maastricht. Ribadisce che solo l’Eurosistema può stampare le banconote o creare elettronicamente i valori nominali. Ma nessun riferimento giuridico, nessun trattato, nessuna legge, nessuna deliberazione, niente di niente ci dice che l’Eurosistema ha la facoltà di addebitare la moneta. E’ evidente che si appropria di questo grande ed esclusivo privilegio.
Ciò che diceva il prof. Giacinto Auriti trova finalmente conferma in un atto ufficiale della Commissione Europea: le Banche Centrali si appropriano del valore della moneta perchè emettono solo addebitando, prestando, e il prestare è una qualità esclusiva del proprietario. Auriti chiamava questo meccanismo la truffa del signoraggio, parola sulla quale oggi si fa volutamente grande confusione, essendo per la massa direttamente associabile alla farfallina di Sara Tommasi e a qualche improbabile personaggio del mondo della politica che fa avanspettacolo che le si accompagna.
Non a caso l’indomito professore dell’Università di Teramo aveva denunciato la Banca d’Italia (organismo privato in mano per il 94% a banche commerciali e fondazioni bancarie) per truffa, associazione a delinquere, usura, falso in bilancio e istigazione al suicidio (grave piaga dei tempi nostri). Infatti la moneta, essendo il mezzo di scambio con il quale i cittadini riescono ad interagire tra loro dando vita al mercato, ovvero riuscendo a scambiarsi reciprocamente beni e servizi prodotti grazie al loro lavoro, deve appartenere esclusivamente a chi lavora, ovvero al popolo. Chi si appropria indebitamente del valore della moneta non fa altro che sfruttare il lavoro del popolo, lucrare sulle fatiche e sulla produzione altrui chiedendo che gli vengano pagati gli interessi sul prestito erogato. Questa è la gigantesca distorsione del nostro tempo, questa è la Grande Usura. E sotto il giogo di questa malefica piaga, sono finiti tutti i popoli d’europa che oggi pagano sulla propria pelle una crisi sistemica e indotta, figlia di un paradigma che dal 1694 (anno di costituzione della prima Banca Centrale, la Bank of England) si è imposto sulla vita dell’uomo.
Il meccanismo dell’indebitamento degli Stati da parte di organismi privati quali sono le Banche Centrali Nazionali è presente quasi ovunque. La Federal Reserve conia negli USA il dollaro, la Bank of England conia nel Regno Unito la Sterlina, la BCE conia l’Euro. Ma per quanto ci riguarda, esiste un’abissale differenza, che rende il sistema ancora più perverso: gli Stati dell’Unione non possono ricevere il credito direttamente dalla BCE (cosa che invece accade in modo diretto e subordinato negli altri paesi, ed Es. negli USA dove il Congresso ordina di stampare e la FED esegue) ma devono finanziarsi sul mercato, la parolina magica con cui ci prendono per i fondelli. In poche parole funziona così: la BCE crea denaro a suo piacimento, lo da in prestito alle banche commerciali (Draghi ha recentemente creato circa 1000 miliardi di euro prestandoli all’1%) e queste possono decidere se acquistare o meno i cosiddetti BOND, i titoli del debito (con tassi che vanno dal 5 al 7%). Non è possibile, quindi, per i paesi della UE attuare una propria politica monetaria, pur volendo accettare il meccanismo dell’indebitamento pubblico.
Tutto è nelle mani della Grande Usura. I signori della Goldman Sachs, banca d’affari
Goldman-Sachs-Logo.jpg
targata USA, siedono vertici delle grandi istituzioni bancarie, Mario Draghi ne è l’emblema. Ora hanno deciso di gestire direttamente anche le Istituzioni politiche, Mario Monti e Papademos sono i primi alfieri al servizio della Goldman.
La politica è messa sempre più all’angolo, ostaggio del sistema finanziario che controlla partiti, sindacati e mondo dell’informazione.
L’unica soluzione che abbiamo è quella di informare il più possibile. Questi meccanismi perversi devono essere conosciuti da tutti, nonostante il boicottaggio del sistema dell’informazione del regime usurocratico. Lo sforzo deve essere titanico, la volontà e la determinazione non devono piegarsi di fronte a niente.
A tutti noi un in bocca al lupo.
English version
 
Reader
Monte Paschi, l'ex dg altre 8 ore dai pm. Il Tar: "Pubblicate gli atti sui Monti bond"

"E' tutto secretato, non possiamo dirvi niente". Queste le uniche parole dell'avvocato Franco Coppi, uno dei legali dell'ex dg di Banca Monte dei Paschi di Siena Antonio Vigni, al termine del lunghissimo interrogatorio del suo assistito davanti ai pm titolari dell'inchiesta sull'acquisizione di Antonveneta da parte di Mps. Ai giornalisti Vigni non ha detto niente, ma visto che anche oggi ha trascorso quasi 8 ore con i magistrati, dopo le 8 di mercoledì scorso, a loro deve aver risposto. Tutto secretato non sarà invece per la vicenda dei Monti bond, visto che sempre oggi il Tar del Lazio ha imposto al ministero dell'Economia di depositare entro il 20 febbraio tutti gli atti relativi all'emissione dei Monti bond.
Tante le domande che i pm Antonino Nastasi, Aldo Natalini e Giuseppe Grosso dovevano rivolgere all'ex dg. Tante, anzi tantissime, visto che lui è l'uomo che dal giugno 2006 al 12 gennaio 2012, insieme al suo presidente Giuseppe Mussari (di cui era l'uomo di fiducia), ha guidato il Monte. Sulla sua scrivania sono passate tutte le carte dell'acquisizione di Antonveneta e, quasi certamente, anche quelle delle operazioni Santorini e Alexandria, i derivati che sono nelle casse del Monte, che ora riguardano un altro filone dell'inchiesta dove sono coinvolti anche l'ex capo dell'area Finanza Gianluca Baldassarri, il suo vice Alessandro Toccafondi e tre intermediari, a cui due giorni fa sono stati sequestrati circa 40 milioni di euro.
Quello di oggi, tra l'altro, almeno nelle prime due ore, secondo quanto trapelato, è stato quasi un confronto: in una stanza c'era Vigni e i suoi legali (con Coppi erano presenti anche Roberto Borgogno ed Enrico De Martino), mentre in una stanza vicina gli inquirenti hanno ascoltato Alessandro Daffina, rappresentante in Italia di Rothschild e incaricato nell'agosto 2007 dal Santander di Emilio Botin di vendere Antonveneta. Daffina, ascoltato come persona informata dei fatti, stamani è arrivato intorno alle 9 poco prima che da Roma arrivassero a Siena anche il generale Giuseppe Bottillo e gli uomini del Nucleo di Polizia valutaria, che da mesi ormai fanno avanti e indietro con con la città toscana.
A Daffina, che poi è riuscito a dribblare i giornalisti, gli inquirenti hanno chiesto ulteriori spiegazioni della trattativa da lui condotta, come ricostruito dalla Gdf negli atti ora al centro dell'inchiesta. Del resto è proprio lui che nell'ottobre 2007 spedisce una mail a Mussari con una bozza di lettera da inviare a Emilio Botin, presidente del Santander che poco tempo prima aveva acquistato per 6,6 miliardi di euro Antonveneta da Abm Amr...


Inviato da iPad
 
FINANZA/ Le nuove "ombre" che aiutano la speculazione

Nessun commento:

FINANZA/ Le nuove "ombre" che aiutano la speculazione: Il caso Monte Paschi di Siena sta continuando a svelare il comportamento irresponsabile sia dei vertici che dei controllori del mondo finanziario. L’analisi di GIOVANNI PASSALI

(Pubblicato il Sun, 10 Feb 2013 06:01:00 GMT)

FINMECCANICA/ Guarguaglini prosciolto, ma non si può dire..., di A. Lodolini
FINANZA/ Deaglio: la Germania ha i suoi "Monte Paschi" ma li nasconde

Pubblicato daMaurizio Barbero merc
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto